fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Quadri Rosa M. Delli

Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo

Francesca Canale Cama, Daniela Casanova, Quadri Rosa M. Delli

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 516

"Iste est Mediterraneus". Da quando, intorno al 630 dopo Cristo, Isidoro, vescovo di Siviglia, dà questo nome al mare che "con le sue acque si stende in mezzo alle terre fino a Oriente, separando l'Europa, l'Africa e l'Asia" non nasce, propriamente, la storia di uno spazio la cui vicenda si misura - come tutti sappiamo - sulla cadenza di sequenze millenarie, sulle lunghe durate di cui Fernand Braudel è stato maestro insuperabile. Con il nome - come spesso accade - prende tuttavia corpo una identità storica distinta da quelle dei soggetti che circondano quello spazio, distinta, soprattutto (anche se con esse strettamente e inevitabilmente intrecciata) dalla identità delle due formazioni storiche che quasi nello stesso tempo si formano intorno ad esso: l'Europa e l'Islam. Segnata con nettezza dallo spartiacque simbolico della conquista ottomana di Costantinopoli alla metà del XV secolo, la storia del Mediterraneo nell'età moderna e contemporanea proprio in virtù di questa sua autonoma identità storica non si esaurisce, tuttavia, né allora né nei secoli successivi in un puro confronto tra i due attori - l'Europa e l'Islam, appunto - che sembrano campeggiare in questo spazio. Le vicende concrete ci parlano, piuttosto, di realtà molteplici che si muovono dentro questi blocchi, li erodono e finiscono col restituire ad essi un senso storico e non ideologico; così come esse ci parlano di un rapporto mai interrotto, anzi continuamente in divenire tra il Mediterraneo e il sistema-mondo, che moltiplica esperienze e problemi fuori di ogni semplificazione. Pensato per un pubblico che alla storia chiede opportunità di formazione e di orientamento al di là degli schematismi della cronaca quotidiana, un pubblico che - si potrebbe dire - desidera fornire di spessore la mono-dimensione dell'attualità, questo libro cerca di ricostruire, nell'arco di oltre cinque secoli, le vicende di un Mediterraneo molteplice: nei tempi che sovrappongono volta a volta lunghe e brevi, brevissime durate, negli spazi dagli scenari costantemente mutevoli, negli attori che appaiono e scompaiono, dominano e tramontano. Questo è il Mediterraneo, potremmo, dunque, ripetere con Isidoro di Siviglia: luogo dove gli uomini sono abituati a vivere vite collettive e a incontrarsi e a scontrarsi, a perdersi e a ritrovarsi, stratificandosi e ricomponendosi seguendo ritmi che alternano, spesso con superficiale inconsapevolezza, i toni sereni della comprensione e quelli cupi della intolleranza. Questa nuova edizione offre nei suoi ultimi capitoli, aggiornati fino alle vicende più recenti, una drammatica e problematica conferma dell'alternanza, non sempre controllabile, di questi ritmi.
38,00 36,10

Innocenti all'estero. Inglesi e americani a Napoli e nel Mediterraneo (1800-1850)

Innocenti all'estero. Inglesi e americani a Napoli e nel Mediterraneo (1800-1850)

Quadri Rosa M. Delli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 156

Il viaggio nel Mediterraneo è il filo conduttore che unisce le voci dei viaggiatori inglesi e americani della prima metà dell'Ottocento cercate, inseguite, ascoltate, accompagnate lungo gli itinerari scelti e attraverso le rotte stabilite. Percorsi viaggiati per giungere prima a Napoli, capitale di un Mezzogiorno italiano che a veci alterne costituisce l'affascinante o l'inquietante zona di confine tra l'Europa e gli altri, e poi per proseguire verso il Levante, la casa degli altri. Mentre per gli inglesi il viaggio al Sud è un rito di passaggio che affonda le sue radici nella tradizione del Grand Tour, per gli americani l'Atlantic Tour è un'esperienza completamente nuova, come nuova è, agli inizi dell'Ottocento, la presenza stessa del 'fattore americano' all'interno di queste acque. Il volume è, dunque, un viaggio tra i viaggi, raccontati e tramandati grazie ai resoconti e alle memorie di quanti hanno fissato sulla carta considerazioni, emozioni, descrizioni, stereotipie e superamenti delle stesse, attraversando un mare armato e conteso, ma anche condiviso.
18,00

Nel Sud romantico. Diplomatici e viaggiatori inglesi alla scoperta del Mezzogiorno borbonico

Nel Sud romantico. Diplomatici e viaggiatori inglesi alla scoperta del Mezzogiorno borbonico

Quadri Rosa M. Delli

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2015

pagine: 290

Il volume si inserisce nell'ambito di una lunga tradizione storiografica tesa a inquadrare il problema del Mezzogiorno nell'età della Restaurazione nel contesto, ampio e complesso, dei mutamenti di ordine politico internazionale, economico e culturale che intervengono nell'insieme del quadro europeo. L'incrocio di fonti archivistiche inedite, costituite da relazioni e corrispondenze dei diplomatici inglesi presenti a Napoli tra il 1816 e il 1840, con le testimonianze di viaggiatori e scrittori anglosassoni che percorrono le strade del Regno in quello stesso arco di tempo, conduce alla scoperta di un Sud che prolunga e modifica i percorsi di immaginario già tracciati dal Grand Tour settecentesco. In un duplice gioco di rispecchiamenti e sovrapposizioni, da un lato le voci dei viaggiatori si coagulano in forme stereotipe che fanno da presupposto nel giudizio e nei comportamenti della diplomazia di Londra, dall'altro la visione del Mezzogiorno si fissa non tanto per ciò che essa effettivamente è, ma per ciò che risulta funzionale sia agli orizzonti di immaginario della società anglosassone sia alle strategie internazionali della politica inglese.
17,00

Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo

Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo

Francesca Canale Cama, Daniela Casanova, Quadri Rosa M. Delli

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 492

Pensato per un pubblico che alla storia chiede opportunità di formazione e di orientamento al di là degli schematismi della cronaca quotidiana, un pubblico che si potrebbe dire desidera fornire di spessore la mono-dimensione dell'attualità, questo libro cerca di ricostruire, nell'arco di oltre cinque secoli, le vicende di un Mediterraneo molteplice: nei tempi che sovrappongono volta a volta lunghe e brevi, brevissime durate, negli spazi degli scenari costantemente mutevoli, negli attori che appaiono e scompaiono, dominano e tramontano. Questo è il Mediterraneo, potremmo, dunque, ripetere con Isidoro di Siviglia: luogo dove gli uomini sono abituati a vivere vite collettive e a incontrarsi e a scontrarsi, a perdersi e a ritrovarsi, stratificandosi e ricomponendosi seguendo ritmi che alternano, spesso con superficiale inconsapevolezza, i toni sereni della comprensione e quelli cupi della intolleranza.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.