fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Racinaro (cur.)

Sul Partito democratico. Opinioni a confronto

Sul Partito democratico. Opinioni a confronto

Massimo Cacciari, Biagio De Giovanni, Giuseppe Galasso

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 128

Quali ragioni inducono a parlare oggi del partito democratico? A questa domanda tentano di rispondere - in maniera del tutto libera e indipendente - i contributi qui raccolti, opera di intellettuali da sempre attenti alla vita civile e alla vita pubblica. Le varie analisi hanno in comune la percezione delle difficoltà della vita politica che porta l'eredità del XX secolo. Il passaggio da un'epoca all'altra si è rivelato più difficile di quanto apparisse. Forse anche per questo si parla di Partito Democratico. Le forme politiche finora apprestate si sono rivelate più adatte alla fase di transizione che all'edificazione di un ordine nuovo. Fatto di leggi ma anche di valori, idee, cultura, partecipazione. Cos'è mai la politica - anche quella di un partito democratico - se priva di tutto questo?
10,00

L'oggetto della storia della filosofia. Storia della filosofia e filosofie contemporanee
43,38

Storia dei concetti e semantica storica

Storia dei concetti e semantica storica

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1990

pagine: 192

10,32

Ordine e storia in Eric Voegelin

Ordine e storia in Eric Voegelin

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1988

pagine: 246

14,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.