fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Cacciari

Il lavoro dello spirito

Massimo Cacciari

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2020

Tra il 1917 e il 1919 Max Weber tenne due conferenze dal titolo Die geistige Arbeit als Beruf, che potremmo tradurre «Il lavoro dello spirito come professione». Formulazione quanto mai pregnante, perché rappresentava l’idea regolativa, il progetto e la speranza che avevano animato il mondo della grande cultura borghese tra Kant e Goethe, tra Romanticismo e Schiller, tra Fichte e Hegel, e avrebbero costituito il filo conduttore dello stesso pensiero rivoluzionario successivo, da Feuerbach a Marx. Il «lavoro dello spirito» è il lavoro creativo, autonomo, il lavoro umano considerato in tutta la sua attuosa potenza, e volgersi alla sua affermazione significa liberazione di ogni attività dalla condizione di lavoro comandato, dipendente, e cioè alienato. Ma il suo dissolversi nella forma capitalistica di produzione, nell’universale macchinismo, che fagocita quella Scienza che pure è l’autentico motore dello sviluppo, finisce col delegittimare la stessa autorità politica, che nella «promessa di liberazione» trova il proprio fondamento. La «gabbia di acciaio» è destinata dunque a imprigionare anche quel «lavoro dello spirito» che è la prassi politica? Lo spirito del capitalismo finirà col destrutturare completamente lo spazio del Politico, riducendolo alla forma del contratto? O tra Scienza e Politica sono ancora pensabili e possibili relazioni che ci affranchino dal nostro «debito» nei confronti del procedere senza mete né fini del sistema tecnicoeconomico? Sono le attuali domande che, un secolo fa, nessuno ha posto con la drammatica chiarezza di Max Weber – e con le quali, oggi, Massimo Cacciari si confronta.
13,00 12,35

L'angelo necessario

Massimo Cacciari

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1992

pagine: 185

26,00 24,70

Le forme del fare

Le forme del fare

Massimo Cacciari, Massimo Donà, Romano Gasparotti

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1987

pagine: 124

18,49

Fare luce. Catalogo

Fare luce. Catalogo

Marco N. Rotelli, Massimo Cacciari

Libro

editore: Essegi

anno edizione: 1991

pagine: 48

10,33

L'arcipelago

Massimo Cacciari

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1997

pagine: 200

Dopo la "Geo-filosofia dell'Europa", che tracciava il profilo di quella singolare figura a cui, sin dall'inno omerico ad Apollo, fu dato il nome di Europa, Cacciari si inoltra ora nel paesaggio europeo, che gli si mostra appunto come Arcipelago, irriducibile pluralità dove i singoli elementi convivono in quanto inevitabilmente separati. E le isole dell'Arcipelago sono le declinazioni d'Europa: in molte forme ha combattuto sé in se stessa, ma comune è l'interrogazione. Perciò anche il suo declino, o il suo necessario tramonto, assumerà nomi diversi. Il senso del tramonto d'Europa dovrà contrarsi nei volti dello "homo democraticus" di Tocqueville, dell'"ultimo uomo" di Nietzsche, dell'"uomo del sottosuolo" di Dostoevskij? Il senso del tramonto dovrà arrestarsi sul meridiano dell'affermazione inospitale della propria 'insularità', dell'empia commistione tra 'anarchica' richiesta di autonomia ed esigenza servile di protezione e tutela? L''ideale' del gregge che non tollera alcun pastore sarà l'ultima parola del tramonto d'Europa, la sua ultima declinazione? Queste sono le domande poste al centro di L'Arcipelago. E la figura stessa dell'Arcipelago invita a una possibile risposta.
22,00 20,90

Emilio Vedova. Catalogo della mostra (Rivoli, Castello, Museo d'arte contemporanea, 1998). Ediz. italiana e inglese

Emilio Vedova. Catalogo della mostra (Rivoli, Castello, Museo d'arte contemporanea, 1998). Ediz. italiana e inglese

Massimo Cacciari, Germano Celant

Libro

editore: Charta

anno edizione: 1998

pagine: 376

Si tratta del catalogo dell'esposizione di Rivoli (Castello di Rivoli, 16 ottobre 1998-17 gennaio 1999). Nel volume è presentato l'intero percorso creativo, dagli anni Trenta ad oggi, di uno dei più grandi artisti italiani viventi. Nato a Venezia nel 1919, Emilio Vedova è considerato un maestro dell'arte contemporanea internazionale. In apertura del volume i saggi critici analizzano l'opera di Vedova da diversi punti di vista. A questi seguono le riproduzioni delle opere, a colori o in bicromia, in ordine cronologico e accompagnate dai testi che l'artista ha stilato nel corso degli anni. Edizione italiana/inglese.
46,48

10,00 9,50

Dell'inizio

Massimo Cacciari

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2001

pagine: 730

Come già dichiara il titolo, Cacciari intende volgere lo sguardo a quel "cominciamento" che è il problema del pensiero filosofico. A questa inattualità nel porre il problema di sempre della filosofia corrisponde una novità perentoria nella articolazione della forma, che abbraccia i tre modi della scrittura filosofica: il dialogo (l'ironia, la ricerca), il trattato (la sistematicità), il parergon (la frammentazione aforistica). Da questi tratti apparirà evidente una voluta arcaicità dell'architetura formale, che implica una vis polemica contro ogni discorso filosofico rassegnato all'inerzia. Qui, al contrario, si riconosce che il pensiero filosofico non può che riproporsi le domande del Parmenide platonico.
50,00 47,50

51,65 49,07

Magis amicus Leopardi

Massimo Cacciari

Libro

editore: Saletta dell'Uva

anno edizione: 2005

pagine: 105

10,00 9,50

Dallo Steinhof. Prospettive viennesi del primo Novecento

Massimo Cacciari

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2005

pagine: 257

Pubblicato per la prima volta nel 1980, il saggio di Massimo Cacciari viene ora riproposto in una nuova edizione riveduta. Il titolo prende spunto dalla chiesa dello Steinhof, capolavoro jugendstil di Otto Wagner, che sorge sulla sommità di una collina e che sovrasta un paesaggio di "pellegrinaggi infiniti" e "follie interminabili": Vienna. Ed è proprio a questa città e a quegli "uomini postumi" che vi abitarono nei primi anni del Novecento è dedicato il libro. Uomini come Musil, Hofmannsthal, e i loro personaggi, gli eterni nomadi di Joseph Roth, lo "straniero" Trakl, o Wittgenstein. Nomi che rimandano tutti a un centro comune, un centro però vuoto, dove non risiede una Verità da trasmettere, tutt'al più un'assenza.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.