Libri di R. Rini
I paradossi dell'uguaglianza. Una proposta non utopica di giustizia sociale
Thomas Nagel
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Società Aperta
anno edizione: 2023
pagine: 230
È possibile conciliare la sfera degli interessi personali con quella dei valori collettivi? Di fronte a disuguaglianze economiche e sociali crescenti, è necessario trovare una soluzione. In questo libro, Thomas Nagel tenta di chiarire la natura del conflitto tra individuo e collettività, la cui riconciliazione dev'essere il compito essenziale di qualsiasi sistema politico. La sua proposta è un'originale teoria di convivenza civile, che cerca di conciliare la politica con accettabili modelli di moralità, condizioni necessarie per l'uguaglianza e la giustizia sociale. Prefazione di Ian Carter.
Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico
Howard Gardner
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Che cos'è l'apprendimento e come si manifesta? Quali sono le funzioni svolte dalle istituzioni scolastiche nell'educare al comprendere? Si sono fatti progressi nello studio dello sviluppo cognitivo, ma ancora oggi queste conoscenze generalmente non vengono applicate al campo dell'educazione. La scuola basata su una didattica che mira essenzialmente al superamento di certe prove si appiattisce sul "compromesso delle risposte corrette" e rinuncia all'obiettivo ambizioso e globale, per l'individuo e la collettività, del vero comprendere. Gli stereotipi e le concezioni della mente non scolarizzata sopravvivono al tempo, ma le metodologie di studio attuali non consentono che siano riplasmati o sradicati dagli insegnanti: nascono da qui le gravi lacune di comprensione tanto diffuse tra gli studenti di oggi, che impediscono una reale padronanza delle materie studiate. L'autentica persona "istruita" dovrebbe poter indagare autonomamente i campi del sapere, usare in contesti nuovi le informazioni acquisite e continuare ad apprendere per tutta la vita. Situazione che oggi si verifica solo in una minima parte degli studenti, anche universitari. Gardner approfondisce i diversi aspetti dell'apprendimento e suggerisce alcune soluzioni pratiche per migliorare i metodi di istruzione, indicando nuove promettenti vie di ricerca.
Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà politica
Ralf Dahrendorf
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 96
Sapere per comprendere. Discipline di studio e discipline della mente
Howard Gardner
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 312
Il saggio mira a superare la perdurante reciproca estraneità tra "teoria dell'educazione" (che tende a esaurirsi nel chiuso del confronto accademico) e "prassi educativa" (capace di modificarsi solo sui tempi lunghi dell'evoluzione del costume) offrendo una sintesi di traglio operativo. Il percorso argomentativo comprende una rivisitazione di alcuni temi già noti e la proposta di una nuova lettura del rapporto tra acquisizione di abilità e interiorizzazione critica e creativa di contenuti. Concentrato sull'operatività, questo libro propone una serie di esperienze esemplari e un confronto tra modelli educativi di paesi e culture differenti, tra i quali primeggia l'esperienza delle scuole materne di Reggio Emilia.
Sapere per comprendere. Discipline di studio e disciplina della mente
Howard Gardner
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 320
Nonostante sia ormai universalmente riconosciuto che la qualità del sistema educativo di un paese è un fattore determinante per la sua crescita e il suo sviluppo, troppo spesso il dibattito pedagogico si esaurisce in sterili contrapposizioni fra progressisti e tradizionalisti o resta confinato ad aspetti secondari e particolaristici. "Sapere per comprendere" non si sottrae invece alla cruciale questione di definire metodi e contenuti di un'"educazione per tutti", il cui fine deve essere la formazione di individui capaci di comprendere, affrontare e migliorare il mondo in cui vivono. Ciò è possibile soltanto attraverso lo studio e la conoscenza della condizione umana, passata e presente, e soprattutto attraverso una profonda comprensione delle sfere del vero (e del falso), del bello (e del brutto), del bene (e del male). Gardner passa quindi in rassegna diverse istituzioni scolastiche contemporanee, dalle scuole materne di Reggio Emilia alle università statunitensi, analizzandone limiti e vantaggi, articolando sei percorsi educativi in grado di rispondere alle esigenze di differenti sistemi culturali.
Dopo Dio. Morale e bioetica in un mondo laico
H. Tristram jr. Engelhardt
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 314
La bioetica non è una disciplina di settore, ma la forma in cui la filosofia morale rivive e trionfa nelle società contemporanee: a partire dai dilemmi quotidiani sollevati dalla medicina e dalla tecnica, essa impone a tutti, e non solo all'esperto, di ripensare il significato di esperienze umane universali come la nascita, la morte e la malattia.
Introduzione alla filosofia politica contemporanea
Will Kymlicka
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2000
pagine: 352
Kymlicka sfugge al tradizionale schematismo delle culture di destra e di sinistra e ci introduce a un orizzonte più complesso. La consueta contraddizione uguaglianza/libertà è arricchita da valori meno frequentati come il bene comune e la parità dei sessi. Il nostro agire politico deve ispirarsi a una teoria della giustizia che faccia sue le elaborazioni delle più diverse scuole di pensiero, a ciascuna delle quali dedica un capitolo del libro: l'utilitarismo, l'ugualitarismo liberale, il liberismo, il comunitarismo, il marxismo e il femminismo. Nello stesso tempo Kymlicka intende dimostrare come la filosofia politica sia strettamente connessa alla filosofia morale.
Radici dell'io. La costruzione dell'identità moderna
Charles Taylor
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1993
pagine: 648
Obiettivo del libro è quello di spogliare l'immagine moderna dell'io dall'artificialità che spesso le deriva da un approccio privo di spessore storico, per restituirle tutta la pregnanza culturale e morale che ad essa è propria, facendone il punto d'incontro delle infinite dimensioni di cui è intessuta la vicenda umana. Per dare conto della ricchezza e della complessità storica dell'idea moderna di io, l'autore ne ripercorre la genesi dimostrando come essa è emersa da immagini precedenti dell'identità umana. I personaggi e le svolte che scandiscono l'itinerario tracciato da Taylor sono gli stessi di cui è intessuta la storia della filosofia. Ma alla definizione di uomo moderno hanno contribuito anche autori lontani dalla filosofia vera e propria.
L'aratro, la spada, il libro. La struttura della storia umana
Ernest Gellner
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1994
pagine: 280
Il libro è una ricostruzione dei passaggi che hanno condotto l'uomo dalle piccole comunità primitive alle grandi società di oggi. L'improbabile fisionomia dell'uomo moderno emerge dalle svolte epocali che hanno scandito lo sviluppo delle componenti della vicenda: produzione, coercizione e conoscenza. Il risultato è una filosofia della storia che ci fa vedere più a fondo nel nostro passato e nel nostro presente. "La società moderna è intrinsecamente democratica, almeno nel senso che non solo non ha più l'idea di una classe politicomilitare distinta, ma la trova decisamente ripugnante. I produttori hanno cessato di essere animali politicamente castrati per diventare animali politici in senso pieno".
Un'etica per la politica
Bertrand Russell
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1994
pagine: 219
"Nella storia umana noi siamo arrivati ad un punto in cui, per la prima volta, la pura e semplice sopravvivenza della razza umana dipende dalla misura in cui gli uomini sapranno imparare ad ispirarsi ad una prospettiva morale. Se continueremo a lasciare libertà d'azione alle passioni distruttive, i nostri poteri sempre crescenti non potranno che portare tutti noi alla catastrofe." (Bertrand Russell)
La natura della razionalità
Robert Nozick
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 288
Copernico, Darwin e Freud hanno ricompreso l'uomo nella natura, cancellando la sua centralità, fino al punto di negare che egli sia guidato sempre da motivazioni razionali o anche solo consapevoli. Così se per Kant l'esperienza era una funzione del pensiero, per Nozick il pensiero è una funzione (e un prodotto) dell'esperienza della specie. Nozick, lungi dal limitarsi a declinare una prospettiva riduzionistica, disegna una nuova teoria dell'azione razionale in cui al significato causale e evidenziale degli atti umani si aggiunge quello simbolico.