fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Charles Taylor

Le frontiere della speranza. Fragilità e resilienza della democrazia

Charles Taylor, Nikolas Kompridis

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 144

La crescente sfiducia nella politica è motivata anche dalla sensazione che le democrazie contemporanee stiano tradendo l’aspettativa delle persone di avere una politica al servizio di tutti e non solo di pochi. I tre autori di questo volume parlano del nesso tra democrazia e speranza: l’esigenza di andare oltre le forme politiche esistenti per affrontare la sfida della transizione ecologica.
19,50 18,53

Il disagio della modernità

Charles Taylor

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 140

Individualismo, eclisse dei fini, perdita della libertà politica: le tre principali cause del disagio della modernità nell'analisi di un protagonista del dibattito filosofico contemporaneo, che ci fa cogliere "la combinazione unica di grandezza e di pericolo che caratterizza l'epoca moderna". Charles Taylor ha insegnato a Oxford, Princeton, Berkeley. Attualmente è docente di Scienza della politica e filosofia presso la McGill University.
10,00 9,50

Abitare il nostro tempo. Vivere senza paura nell'età dell'incertezza

Julián Carrón, Charles Taylor, Rowan Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 144

“Vivere senza paura nell’età dell’incertezza significa poter fare esperienza di una speranza senza ‘sconti’, una speranza ‘tangibile’ anche nell’abisso della paura.” Un intenso dialogo fra tre grandi personalità religiose e filosofiche – Julián Carrón, Charles Taylor e Rowan Williams – è l’occasione preziosa per tornare a parlare del nostro presente, un periodo storico caratterizzato da profondi mutamenti che generano in tutti noi timori e riflessioni. Dal momento che il mondo in cui viviamo ci pone quotidianamente di fronte all’incertezza, è doveroso provare a trovare delle risposte e chiedersi come si possa vivere con pienezza nell’età secolare. Questo dialogo propone quindi un percorso in grado di fornire punti di vista e prospettive differenti, una riflessione sui valori umani e sullo spazio che possono avere nella realtà attuale, sul senso della fede nella contemporaneità, sul desiderio, sulla libertà e il modo di viverla, sull’amicizia, per trovare infine un cammino comune, qualificato dall’incontro con l’altro pur nelle divergenze. Un’appassionata riflessione sul senso della vita, un messaggio per tutti coloro che intendono restituire valore alle relazioni umane, per provare a vivere il reale senza paura.
15,00 14,25

Etica e umanità

Charles Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: XXXII-332

La riflessione etica è davvero separabile da un'indagine sulla natura dell'uomo, come ritiene gran parte della filosofia morale contemporanea? Non è questa l'opinione di Charles Taylor, uno dei più importanti filosofi contemporanei: in questo volume, che riunisce un'ampia selezione degli scritti di etica e di antropologia filosofica, lo studioso canadese chiarisce come i due piani del discorso - quello etico e quello antropologico - si intersechino costantemente e fruttuosamente. Da questo intento trae origine una riflessione ricca di spunti in cui trovano spazio questioni filosofiche fondamentali. Il tutto in uno stile di pensiero originale che unisce il rigore dell'approccio analitico e l'ampiezza di orizzonti della filosofia continentale.
25,00 23,75

Una religione «disincantata». Il cristianesimo oltre la modernità

Charles Taylor, Carmelo Dotolo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 80

Due autorevoli pensatori contemporanei, il filosofo Charles Taylor e il teologo Carmelo Dotolo, analizzano il rapporto tra fede e modernità, evidenziando tra esse la possibilità di un’osmosi positiva.Si tratta di riscoprire il cristianesimo come partner di un percorso di umanizzazione, portatore di una mentalità critica contro le illusioni di un’esistenza paga di se stessa, insomma, una religione «disincantata».
7,50 7,13

La scommessa del laico

Charles Taylor, Jocelyn Maclure

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 123

Non ha senso contrapporre laicità e religione. La laicità ben intesa difende la libertà religiosa e la natura non confessionale delle istituzioni ma non per questo è indifferente o ostile al contributo decisivo che anche le culture religiose possono offrire alle società pluraliste. Per evitare che un'ipocrita neutralità azzeri le differenze, il rispetto della parità morale tra individui e la tutela della libertà di coscienza e di religione dovrebbero costituire i due obiettivi principali della laicità. I sostenitori di concezioni del mondo quali i grandi monoteismi storici, le religioni orientali, l'eclettismo spirituale, l'ateismo militante, l'agnosticismo e così via devono imparare a convivere e a stabilire legami di solidarietà. È la laicità pluralista di cui si parla in questo libro a garantire tutto questo.
14,00 13,30

Incanto e disincanto. Secolarità e laicità in Occidente

Incanto e disincanto. Secolarità e laicità in Occidente

Charles Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 104

Il saggio, concepito espressamente per il pubblico italiano, illustra la direzione che ha assunto negli ultimi anni la riflessione di Charles Taylor sulla secolarità. Da un lato il filosofo canadese sembra interessato a contestualizzare ulteriormente la traiettoria secolarizzante moderna proiettandola sull'orizzonte di un ampio tempo storico. Poiché i successi incontestabili della modernità occidentale hanno da sempre esercitato, al suo interno e all'esterno, un fascino quasi ipnotico, per lo studioso è importante resistere al loro potere di suggestione diluendone l'impatto e la significatività grazie all'effetto calmierante della lunga durata. La seconda leva utilizzata da Taylor per rendere meno ovvio l'orientamento secolarista della mentalità moderna consiste nella moltiplicazione dei significati della modernità, della reiterazione del suo progetto in una prospettiva globale: in una parola, nel "provincializzare l'Europa". Davvero esiste un unico modello di laicità? O un solo prototipo di libertà, individualismo, autorealizzazione? Per chi è scettico riguardo alla pretesa arrogante della civiltà occidentale di aver esaurito l'intero spettro delle possibilità di espressione umane, una delle principali fonti di interesse è rappresentata proprio dagli effetti imprevedibili, e spesso rigeneranti, della migrazione da un angolo all'altro del pianeta delle teorie e pratiche escogitate in risposta a specifiche difficili sfide storiche.
9,00

La democrazia e i suoi dilemmi

Charles Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2014

pagine: 112

I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti in luoghi e momenti diversi, ma sono tutti legati a circostanze difficili per la democrazia. Il primo e il secondo nascono dal confronto con condizioni di oppressione (gli ultimi anni della dittatura di Pinochet e del regime comunista polacco), il terzo risale a qualche anno dopo ed è un tentativo di esaminare il "lato oscuro della democrazia": l'insofferenza verso la diversità profonda. Le parole chiave della riflessione di Charles Taylor in questo libro - comunità, solidarietà, esclusione - convergono nel definire il profilo di una forma di vita sociale e di governo non conciliata: con grandi potenzialità, ma anche piena di difetti. La tesi dell'autore, uno dei più influenti filosofi politici viventi, è che proprio nell'imperfezione della democrazia debba essere ricercato il segreto della sua vitalità, che di norma sfugge sia ai cinici sia ai puristi. Se un possibile motto del libro è: "non pretendete l'impossibile dalla democrazia", a esso va affiancato un altro slogan, meno austero e castigato: "non mettete però limiti al suo futuro".
18,00 17,10

Individuo, pluralismo, comunità

Individuo, pluralismo, comunità

Isaiah Berlin, Charles Taylor

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 44

Individuo e comunità, pluralità dei valori, loro conflitto e possibile conciliazione: sono alcuni dei temi decisivi della filosofia politica contemporanea. Temi che qui trovano un loro distillato nel dialogo tra Isaiah Berlin e Charles Taylor: due prospettive differenti nel declinare questi termini, pur all'interno del comune orizzonte di un liberalismo che non dimentica i suoi limiti.
7,00

Modernità al bivio. L'eredità della ragione romantica. Tre testi inediti e una conversazione

Modernità al bivio. L'eredità della ragione romantica. Tre testi inediti e una conversazione

Charles Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 272

Tre testi mai pubblicati prima d’ora in Italia (La poetica romantica, Forza e senso, le due dimensioni irriducibili di una scienza dell’uomo e La spiritualità della vita e la sua ombra) e una conversazione, anch’essa inedita, offrono una sorta di bilancio dell’eredità intellettuale del filosofo canadese, tra i maggiori studiosi della società moderna e dei suoi disagi. Alle risposte di Taylor fanno da controcanto undici brevi interventi dei principali interpreti internazionali della sua opera.
22,00

Una nuova democrazia. Come i cittadini possono ricostruirla dal basso

Una nuova democrazia. Come i cittadini possono ricostruirla dal basso

Charles Taylor, Patrizia Nanz, Madeleine Beaubien Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2022

pagine: 104

Se, in tutto il mondo, le democrazie soffrono di una disconnessione tra la maggior parte dei cittadini e le élite politiche, molti riterranno che il governo non sia in grado di comprendere le loro esigenze o di affrontare i loro problemi. La frustrazione derivante porterà gli elettori a scegliere demagoghi più che amministratori capaci. Affidarsi agli esperti e dialogare con i residenti locali e i funzionari preposti, soprattutto nei quartieri poveri e svantaggiati, è uno dei modi per rifondare una nuova democrazia. Grazie a esempi concreti di democrazia partecipativa attivi a livello locale, gli autori di questo saggio dimostrano come, se si vuole puntare a una nuova democrazia, si deve non soltanto ipotizzare soluzioni ma definire prima i problemi specifici da affrontare. Bisogna percepire di essere tutti dalla stessa parte, superando le differenze e generando fiducia, se si intende progettare insieme democraticamente il futuro della propria comunità.
15,00

Questioni di senso nell''età secolare

Charles Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 140

A più di un decennio dalla pubblicazione di A Secular Age, Charles Taylor, all’interno della lectio inedita contenuta in questo volume, si sofferma su alcuni snodi teorici tracciati nell’imponente studio sulla secolarizzazione, nonché su alcune importanti sfide emerse in quest’arco di tempo. Mentre, secondo molti, il trascorrere degli anni avrebbe dato luogo a un ulteriore e inevitabile declino della religione dall’orizzonte dell’esperienza umana fino a una sua progressiva scomparsa, oggigiorno ci troviamo di fronte a un’anomalia alla quale Taylor non si sottrae e della quale intende rendere ragione. La nostra epoca è caratterizzata, oltre che da terribili tragedie a livello globale, anche da una “cultura dei cercatori” i quali, nella fede religiosa così come nei diversi ambiti della vita, cercano una risposta ai loro interrogativi di senso. Tale ricerca spirituale, che vede coinvolti sia credenti, sia non credenti, si configura secondo i termini di un “viaggio” che investe tanto la questione della propria identità, quanto la riflessione etico-politica. Questa indagine viene condotta dal pensatore canadese all’interno dei tre saggi pubblicati nel volume, dominati dall’interrogativo circa ciò che è bene essere e amare a scapito di un’etica di stampo procedurale: solo affrontando tali sfide, infatti, sarà possibile sviluppare una riflessione adeguata concernente il senso del vivere e del con-vivere in una società post-secolare.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.