fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Salvadori

Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme?

Alain Touraine

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 345

Si può vivere insieme, liberi e diversi? Riusciremo mai a conservare la nostra identità senza combattere e alzare muri contro chi porta i segni visibili della sua alterità? Alain Touraine, uno dei massimi sociologi viventi, non ha dubbi: è questa la sfida più importante che il mondo di oggi, sempre più globalizzato e connesso, è chiamato a raccogliere; soltanto vincendola potremo raggiungere quella che chiama «la quadratura del secolo». In duecento anni di vertiginoso progresso tecnologico è accelerata sempre più la tendenza che ci ha portato dal vivere in piccole comunità, con relazioni e riti condivisi in cerchie ristrette, al costituirci in società via via più ampie, dal sentirci parte di una città a parte di organismi nazionali e poi sovranazionali. Oggi viviamo in un mondo in cui le barriere spaziotemporali che ci separavano gli uni dagli altri si sono dissolte, creando l'impressione di abitare un'indistinta società globale dove l'unica condivisione possibile sembra quella del rituale consumistico che ci rende simili, troppo simili, nell'omologazione dei gesti, degli acquisti, dei gusti, ma non veramente uguali. Disorientati da questa vicinanza improvvisa e forzosa, molti reagiscono tentando di riportare indietro le lancette, serrando i ranghi con chi è più simile per dare battaglia al diverso, e finendo così preda di nazionalismi e integralismi religiosi. Ma soltanto quando riusciremo a diventare «soggetti» e a costruire la nostra identità politica mettendo la cultura e la creatività di ognuno al servizio di tutti potremo riappropriarci del nostro futuro. Con "Libertà, uguaglianza, diversità", Touraine indica la strada da seguire a chi vuole uscire dal proprio isolamento per essere parte attiva nella costruzione di una società finalmente libera, equa e fondata sul valore delle differenze: una missione che oggi non possiamo più rimandare.
22,00 20,90

Storia dell'antisemitismo. Volume 1

Storia dell'antisemitismo. Volume 1

Léon Poliakov

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 362

Scritta negli anni immediatamente successivi al processo di Norimberga, l'opera di Poliakov costituisce ancora oggi la più completa meditazione complessiva sulla storia e le ragioni dell'antisemitismo. Attraverso una ricca documentazione e l'indagine di un vasto arco cronologico, l'autore mostra l'evoluzione delle forme di persecuzione contro gli ebrei nel corso dei secoli e svela in che modo l'intreccio di fattori sociali, economici e religiosi ha portato allo sviluppo della "questione ebraica" proprio nelle società occidentali dominate dalle religioni figlie dell'ebraismo, il cristianesimo e l'islam. In questo volume Poliakov esamina la diffusione dell'antisemitismo dall'antichità pagana ai primi secoli cristiani, dall'alto Medioevo al Rinascimento, e porta alla luce le radici del fanatismo che ha colpito l'Europa contemporanea. Prefazione di David Bidussa.
14,50

La via dell'amore

Luce Irigaray

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2008

pagine: 128

A ispirare la vita e l'opera di Luce Irigaray è la ricerca di un futuro più giusto e felice per l'umanità. E lo intravede nella scoperta, teorica e pratica, di una relazione con l'altro nutrita di rispetto reciproco per le differenze, di un rapporto a due che conduce a una globalizzazione possibile e non distruttiva della soggettività individuale e delle culture. Questo suo nuovo libro è un tentativo radicale di ripensare e rifondare la filosofia occidentale, scardinando le millenarie tradizioni sapienziali della nostra cultura. Un rifiuto tenace opposto a quei tecnocrati del logos che hanno trasformato, loro incapaci di «camminare sulla terra», la saggezza in sterile costruzione razionale e concettuale, appannaggio dei pochi iniziati di circoli intellettuali e accademici. Al centro di questa nuova ricerca filosofica, non più gli aspetti mentali o cognitivi, ma uno sguardo concentrato sulla dimensione più concretamente intersoggettiva, sull'esperienza umana, sull'elaborazione di un discorso volto al «saper vivere» prim'ancora che al «saper morire». Una saggezza, quindi, che prima di essere parola, sarà toccare carnale, conoscenza del cosmo come corpo e come universo, riconoscimento delle differenze irriducibili tra individui. Il nuovo filosofo sarà allora ben lontano da quel «dotto in Sorbona» che Irigaray, con tagliente ironia, descrive «mediocre compagno di vita: bambino in amore e amante dei bambini più che delle donne».
15,00 14,25

Condividere il mondo

Luce Irigaray

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2009

pagine: 133

In questo libro, Luce Irigaray, uno dei più innovativi pensatori del nostro tempo, torna a interrogare il rapporto con l'alterità. Siamo infatti abituati a considerare l'altro come un individuo tra tanti senza dedicare abbastanza attenzione al mondo e alla cultura a cui appartiene. La nostra maniera di vivere l'alterità risulta quindi sottoposta ai nostri propri valori e l'altro, sia esso il nostro compagno o la nostra compagna, un figlio, un amico, un'amica, oppure uno straniero, è avvicinato come un simile. La differenza tra noi è allora percepita in modo esclusivamente quantitativo, non qualitativamente, e questo non favorisce la coesistenza, la pace, l'amore. Dopo la critica nietzcheana alla tradizione culturale dell'Occidente e la decostruzione heideggeriana della nostra concezione della verità, Luce Irigaray, in quanto donna, chiama in causa la validità dei concetti di similitudine, similarità, identità e, perfino, uguaglianza, che stanno alla base della logica occidentale. L'autrice spiega come, prima di cercare la trascendenza in qualche ideale soprasensibile, che non corrisponde alla nostra totale e universale umanità, sia necessario rispettare la trascendenza dell'altro, qui e vicino a noi, cioè la sua irriducibile alterità.
14,00 13,30

Venice. Guide de l'architecture mineure

Egle R. Trincanato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Fuori Catalogo

anno edizione: 2010

pagine: 70

Passeggiando lungo i percorsi meno battuti della città, si scopre una più modesta ma ugualmente affascinante e pittoresca Venezia. Le calle, i giardini nascosti, e qualche volta gli imponenti camini che animano le facciate dei sestieri Castello e Dorsoduro, rivelano una Venezia minore, un'architettura domestica che è altrettanto bella come quella dei grandi palazzi gotici della città. I piccoli edifici, le case, gli ospizi, e i negozi costruiti secondo i modelli tradizionali veneziani spesso mostrano grande originalità e il loro stile moderno.
12,50 11,88

Venice. Venetian domestic architecture

Venice. Venetian domestic architecture

Egle R. Trincanato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Fuori Catalogo

anno edizione: 2010

pagine: 70

Passeggiando lungo i percorsi meno battuti della città, si scopre una più modesta ma ugualmente affascinante e pittoresca Venezia. Le calle, i giardini nascosti, e qualche volta gli imponenti camini che animano le facciate dei sestieri Castello e Dorsoduro, rivelano una Venezia minore, un'architettura domestica che è altrettanto bella come quella dei grandi palazzi gotici della città. I piccoli edifici, le case, gli ospizi, e i negozi costruiti secondo i modelli tradizionali veneziani spesso mostrano grande originalità e il loro stile moderno.
12,50

Venezia. Guida all'architettura minore

Egle R. Trincanato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Fuori Catalogo

anno edizione: 2010

pagine: 70

Passeggiando lungo i percorsi meno battuti della città, si scopre una più modesta ma ugualmente affascinante e pittoresca Venezia. Le calle, i giardini nascosti, e qualche volta gli imponenti camini che animano le facciate dei sestieri Castello e Dorsoduro, rivelano una Venezia minore, un'architettura domestica che è altrettanto bella come quella dei grandi palazzi gotici della città. I piccoli edifici, le case, gli ospizi, e i negozi costruiti secondo i modelli tradizionali veneziani spesso mostrano grande originalità e il loro stile moderno.
12,50 11,88

Il secolo di Sartre. L'uomo, il pensiero, l'impegno

Il secolo di Sartre. L'uomo, il pensiero, l'impegno

Bernard-Henri Lévy

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 543

È molto diffusa la tendenza a considerare Sartre come l'ultimo intellettuale "integrale". Per "possedere il mondo intero", è incorso in contraddizioni e ripensamenti tanto che sulla sua opera e la sua vita convivono ancora oggi giudizi inconciliabili. Illuminare tutti i volti di Sartre significa capire come un giovane apolitico abbia deciso di partecipare alla Resistenza, sia diventato stalinista, poi maoista e, infine, un maestro della contestazione. Questo studio è un'inchiesta, un'istruttoria appassionata in cui compaiono i nomi di tutti i protagonisti della cultura e della storia del Novecento, ora come testimoni, ora come imputati.
25,00

Bianco d'Algeria

Bianco d'Algeria

Assia Djebar

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1998

pagine: 192

13,43

La tentazione estrema. Gli adolescenti e il suicidio

La tentazione estrema. Gli adolescenti e il suicidio

Xavier Pommereau

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1998

pagine: 320

L'adolescenza, si sa, è un'età dificile, spesso drammaticamente problematica, segnata da comportamenti nichilistici e sfide pericolose. E sempre più spesso, in Europa e in Italia, la cronaca deve registrare la tragica contabilità degli adolescenti suicidi. L'autore, che opera da anni nel suo centro di Bordeaux per aiutare i giovanissimi a risolvere i problemi legati all'età inquieta, affronta in questo saggio l'ipotesi estrema. Servendosi anche di testimonianze e del racconto di numerosi casi, spiega come accorgersi delle tendenze suicide e come affrontare le emergenze nella maniera più efficace, indagando sulle cause e sui meccanismi psicologici e ambientali che spingono un ragazzo a togliersi la vita.
14,46

Lettere intorno a un giardino

Lettere intorno a un giardino

Rainer Maria Rilke

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 1999

pagine: 54

Solo e sofferente, Rilke confida residue gioie ed estremi tormenti alla giovane istitutrice ginevrina Antoinette de Bonstetten affidandosi al "ritmo libero delle intermittenze epistolari". La prima lettera risale al 7 marzo 1924, l'ultima è del 27 ottobre 1926 - scritta due mesi prima di spegnersi per leucemia nella clinica elvetica di Valmont. Collocati fra "Les roses" (1924) e i "Vergers" (1926), questi "fiori" si rivelano preziosi per illuminare la conclusiva maturazione del grande poeta. Quella che lo condurrà ai versi definitivi scolpiti sulla propria lapide: "Rosa, oh pura contraddizione, gioia / d'essere il sonno di nessuno, sotto tante / palpebre".
9,00

Come liberarsi del liberismo

Come liberarsi del liberismo

Alain Touraine

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2000

pagine: 160

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.