Libri di R. Scardi
Umberto Buscioni. L'anima segreta delle cose
Gabi Scardi, Serena Becagli
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il teatro continuo di Alberto Burri. Ediz. italiana e inglese
Gabi Scardi
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 112
La ricostruzione del Teatro Continuo di Alberto Burri nella sua collocazione originale, a ventisei anni di distanza dallo smantellamento, costituisce l'occasione ideale per ripercorrerne la vicenda, ponendo l'opera nella giusta prospettiva critica e storica. Il libro di Gabi Scardi, corredato da progetti, bozzetti e fotografie d'epoca, documenta anche, attraverso il reportage fotografico di Paola Di Bello, il processo di ricollocazione e di restituzione alla città di quest'opera emblematica. Realizzato nel Parco Sempione di Milano nel 1973 in occasione della XV Triennale, il Teatro Continuo è una delle maggiori opere pubbliche di Alberto Burri.
Adrian Paci: the guardians. Ediz. inglese e italiana
Charles Esche, Gabi Scardi
Libro
editore: Mousse Publishing
anno edizione: 2017
Fiabe di malati, alienati e bizzarrie
Scardi
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2015
pagine: 96
INVIATO SPECIALE
FILIPPINI SCARDI BERARDI RUBAUDO
Libro
editore: CAPITELLO PARASCOLASTICA
anno edizione: 2016
Art syntomi. Il sistema dell'arte contemporanea tra Torino e Milano-The Milan Turin Contemporary Art System. Ediz. italiana e inglese
Lisa Parola, Gabi Scardi, Giulia Caira
Libro: Copertina morbida
editore: Teknemedia
anno edizione: 2004
pagine: 73
Nato da un'idea dell'Associazione ArteGiovane e realizzato dalle Camere di commercio di Torino e di Milano, il volume propone un nuovo punto di analisi delle città di Torino e Milano rispetto al mondo dell'arte. Il libro, ideato da un'equipe interdisciplinare di esperti, è un unico strumento in grado far convivere gli spazi espositivi delle due città con l'intento di documentare l'eterogeneo "patrimonio contemporaneo" che le due città italiane sono state in grado di attivare investendo risorse e potenzialità nella produzione e promozione di arte contemporanea.