fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Landolfo

Edifici monopiano in acciaio ad uso industriale. Ai sensi delle NTC 2018 e Circolare Applicativa n.7 del 21/01/2019

Edifici monopiano in acciaio ad uso industriale. Ai sensi delle NTC 2018 e Circolare Applicativa n.7 del 21/01/2019

Andrea Dall'Asta, Raffaele Landolfo, Fabio Micozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2022

pagine: 196

Le attuali Norme Tecniche per le Costruzioni emanate nel 2018 (D.M. 17 gennaio 2018) introducono diversi elementi di novità, per quanto riguarda sia le azioni di progetto sia i metodi di dimensionamento e verifica della sicurezza. L'introduzione di nuove regole determina nuovi problemi nella pratica progettuale corrente che deve ridefinire gli approcci e le procedure allo scopo di individuare le soluzioni ottimali in relazione alle prestazioni e al livello di sicurezza richiesti. Nel presente volume la Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio, istituita e sostenuta da Fondazione Promozione Acciaio, affronta il problema dell'applicazione delle nuove Norme Tecniche alla progettazione di una delle tipologie strutturali forse più diffuse, quella degli edifici monopiano ad uso industriale in acciaio, che per la loro leggerezza e versatilità possono dimostrarsi convenienti anche in zone di medio-alta sismicità. In particolare, la monografia illustra, oltre ai principi generali, un progetto completo di un edificio monopiano ad uso industriale dotato di carroponte e sito in una zona ad alta sismicità, seguendo l'intero iter progettuale previsto dal D.M. 17.01.2018 e dagli Eurocodici rilevanti, evidenziando le prestazioni richiesta per i diversi livelli di verifica e le problematiche relative alla ricerca di una soluzione progettuale idonea ed efficiente. Particolare cura è stata rivolta anche agli aspetti costruttivi e alle valutazioni economiche, come possono testimoniare le tavole progettuali e il computo metrico allegati al volume.
42,00

Strutture di acciaio. Teoria e progetto

Giulio Ballio, Federico Mazzolani, Claudio Bernuzzi, Raffaele Landolfo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: XXVIII-594

In questa edizione il testo, da decenni riferimento per le costruzioni di acciaio, è stato integralmente rivisto, nonché aggiornato alla luce delle più recenti normative ed ampliato nei contenuti. Il volume mantiene gli aspetti peculiari che lo hanno reso unico nel panorama italiano, ovvero una guida completa delle metodologie progettuali per lettori con un diverso grado di conoscenza delle strutture metalliche: dagli allievi delle Scuole di Ingegneria e di Architettura, agli ingegneri che si accostano alla progettazione di opere in carpenteria, ai professionisti che già hanno esperienza e le progettano. L'intera trattazione è stata aggiornata alla luce dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche e dei dettami normativi internazionali e nazionali, con particolare riguardo alla modellazione e utilizzo delle tecniche computazionali, al comportamento sismico delle strutture, al consolidamento degli edifici esistenti. Il volume è anche scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.
62,90 59,76

Acciaio e sostenibilità. Progetto, ricerca e sperimentazione per l'housing in cold-formed steel

Acciaio e sostenibilità. Progetto, ricerca e sperimentazione per l'housing in cold-formed steel

Raffaele Landolfo, Sergio Russo Ermolli

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 222

L'industria siderurgica costituisce uno dei settori strategici per lo sviluppo e la competitività di un paese, ma presenta allo stesso tempo aspetti ritenuti responsabili del sempre più rapido processo di degrado che caratterizza l'ecosistema. Per far fronte a questa sfida e sostenere la competizione internazionale, le industrie si stanno indirizzando verso logiche produttive che incorporino maggiori livelli di eco-efficienza, rendendo sempre più evidente la stretta relazione tra nuove esigenze del mercato e maggiore sensibilità alle questioni ambientali. Il settore all'interno del quale è possibile individuare con maggiore evidenza tale strategia risulta essere quello degli elementi in Cold-Formed Steel (CFS). In tale contesto le innovazioni tecnologiche avvenute negli ultimi anni, unitamente ai progressi della ricerca e della sperimentazione nel campo della progettazione strutturale, hanno contribuito alla diffusione di veri e propri sistemi Off-site di tipo leggero, particolarmente adatti all'impiego nel settore dell'edilizia residenziale. L'adozione di processi capaci di ottimizzare contemporaneamente sia la forma che la dimensione degli elementi, la possibilità di personalizzazione del prodotto, la disponibilità degli elementi ad adattarsi alla variabilità delle tecniche realizzative rappresentano le principali potenzialità per la diffusione dei sistemi industrializzati in CFS nel progetto dell'housing contemporaneo.
26,00

25,00 23,75

Edifici monopiano in acciaio ad uso industriale

Edifici monopiano in acciaio ad uso industriale

Andrea Dell'Asta, Raffaele Landolfo, Walter Salvatore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2009

pagine: 182

La pubblicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni con il D.M. del 14 gennaio 2008 ha segnato una nuova evoluzione della normativa tecnica, soprattutto nel campo della progettazione sismica. L'introduzione di nuove regole induce nuovi problemi alla pratica progettuale corrente che deve ridefinire gli approcci e le procedure allo scopo di individuare le soluzioni ottimali in relazione al livello e alle prestazioni di sicurezza richiesti. Nel presente volume la Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio, supportata dalla Fondazione Promozione Acciaio, affronta il problema dell'applicazione delle nuove norme tecniche alla progettazione di una delle tipologie strutturali forse più diffuse, quella degli edifici monopiano ad uso industriale in acciaio, che per la loro leggerezza e versatilità possono dimostrarsi convenienti anche in zone di medio-alta sismicità.
35,00

Edifici con struttura di acciaio in zona sismica
25,00

Strutture di acciaio
54,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.