Libri di Raffaele Rizzo
Per una scuola di «tutti» e di «ciascuno». L'italiano L2
Raffaele Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2025
pagine: 150
L’inserimento scolastico degli studenti non italofoni rappresenta una sfida educativa che richiede strumenti efficaci per favorire l’inclusione e il successo formativo. Come si possono agevolare l’acquisizione della lingua e la comprensione dei contenuti disciplinari? Quali strategie possono supportare la motivazione e ridurre le difficoltà linguistiche? Questo volume affronta il tema della comunicazione come strumento di accoglienza e inclusione, analizzando il quadro normativo italiano e le principali indicazioni europee per l’insegnamento delle lingue. Attraverso una riflessione sulle complessità lessicali e sulla lingua disciplinare, il testo propone metodologie didattiche e strategie di facilitazione – sia scritta che orale – per migliorare l’apprendimento dell’Italiano L2. Particolare attenzione è dedicata all’uso dei testi delle canzoni nei laboratori linguistici, valorizzando approcci innovativi che favoriscono il coinvolgimento degli studenti. Pensato per docenti, educatori e ricercatori, il lavoro di Rizzo offre spunti pratici e teorici per affrontare le sfide dell’insegnamento dell’Italiano L2 e promuovere un ambiente di apprendimento efficace e inclusivo. Prefazione di Gianna Guido.
Antico rimorso. Ritratto femminile di un passato recente. Compendio culturale e coreutico-musicale sulla tradizione della Taranta e i suoi effetti musicoterapici
Giusy Negro, Raffaele Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2020
pagine: 185
Questo volume si propone come un originale compendio culturale e coreutico-musicale sulla tradizione salentina della Taranta. L'intenzione è quella di offrire a studenti e curiosi un quadro generale delle più significative interpretazioni dell'affascinante fenomeno del tarantismo. Ad un ampio excursus storico sugli effetti psicomotori del morso della taranta, che va dalle intuizioni della cultura greca classica sino agli insuperati studi demologici di Ernesto De Martino, ripercorrendo le tappe intermedie anche di quanti - tra filosofi, studiosi o semplici viaggiatori - nel passato abbiano provato a comprendere le ragioni di quelle singolari manifestazioni psichiche, segue un approfondimento musicoterapico sul ciclo coreutico del tarantismo. Il potere benefico della musica, non solo in occasione del morso del ragno, ma come più generale espressione estetico-rituale finalizzata alla guarigione di diverse patologie, costituisce ancora oggi l'eredità di un patrimonio culturale millenario per certi versi inesplorato della nostra tradizione popolare.
Il labirinto aperto. Dissonanze poetiche
Raffaele Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: ad est dell'equatore
anno edizione: 2016
pagine: 143
"Una prima lettura de 'Il labirinto aperto' può sorprendere per la diversità delle tematiche, la molteplicità delle esperienze che hanno ispirato i versi e, in particolare, per il tono disuguale che si ritrova nell'intera silloge. Nelle riflessioni filosofico/poetiche della sezione 'Della poesia', l'autore propone a se stesso e al suo lettore le domande classiche sul perché e sul come della produzione poetica, ma i suoi versi non assumono mai il carattere della definizione o, peggio, dei confini dell'essere o non essere dell'espressione artistica. La successiva sezione de 'Lo sguardo e l'armonia', con la sua poesia visiva, rende ancora più evidente la sofferta felicità dell'ispirazione poetica, quando questa proviene, immediata e autentica, dall'esperienza dell'ambiente umano. I testi della sezione 'Patafisica - dalla scienza delle soluzioni immaginarie di Alfred Jarry - rafforzano la necessità della visione poetica dell'autore con il gioco di parole, il nonsenso, l'ironia e l'autoironia. Con la sezione 'Erotica', l'autore offre se stesso e i suoi momenti più intimi al discorso poetico, nel qui e ora dell'incontro d'amore o dell'estasi della carnalità vissuta o desiderata. Più avanti, nelle pagine della sezione 'Verserìa', sono raccolte le poesie che rifuggono da collocazioni tematiche ed esprimono in maniera chiara il cammino labirintico dell'autore." (Vincenzo Villarosa)
La musica nella società interculturale
Giusy Negro, Raffaele Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Salentino
anno edizione: 2012
pagine: 120
Provate a prendere la musica, nella sua accezione generale, e ad inserirla nelle differenti epoche e fra le diverse culture che si sono susseguite nel corso dei secoli. Provate poi a prendere la musica (sempre nel suo significato generale), ad introdurla in una società cosmopolita e ad associarla al linguaggio e alla comunicazione. Rivolgete lo sguardo anche alle dure lotte e ai contributi musicali che gli afro-americani hanno apportato nella società globalizzata. Prestate infine la vostra attenzione alla musica da un punto di vista interculturale. Il "sentire" di altre culture e le "percezioni" di un mondo moderno, caratterizzano nuove "fedi" di democrazia e di solidarietà tra i popoli. Seguendo questa ipotesi di ricerca dello spirito di nuovi valori forse potrà emergere una creatività più pura, mediando il sogno inconscio di un mondo senza frontiere, con la diffidenza conscia delle differenze e delle ostilità etniche. Il risultato? Una nuova musica: ovunque e tutto può essere musica!
Il piacere sospeso. nove racconti brevi e una cronaca della stupidità
raffaele 'rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2020
pagine: 88
Decisi di tornare a casa in treno. Da allora veno spesso, con l'Intercity, a stare n po' nella mia automobile. Ora che è parcheggiata abbiamo fatto la pace. È nato un buon rapporto, senza ansie, un rapporto uomo/macchina ricco di speranze. Nel primo anno arrivavo con la famiglia; portavamo cibi cotti, da consumare nell’abitacolo. Mia moglie Letizia però, veniva di rado. A un certo punto smise del tutto, anzi lasciò anche me, definitivamente, portandosi via pure nostra figlia, Gaia. Ma mi dispiace molto dover smettere di andare col treno, a far l’amore in macchina.
L'importanza della musica nel riscatto sociale degli afro-americani
Rossella Giangrande, Raffaele Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 112
Un interessante excursus nella musica, nella storia e nella cultura afroamericana. Un'accurata rassegna dei principali generi musicali black che, a partire dalle prime manifestazioni melodiche tipiche delle piantagioni di cotone, tabacco e canna da zucchero, hanno portato alla nascita e all'affermazione di artisti, musicisti e cantanti di colore. Un viaggio tra le dure lotte per la libertà e il riconoscimento dei diritti civili. Una fusione di ritmi, suoni, tradizioni, successi e tecnologie capaci di influenzare l'intero panorama musicale mondiale del Novecento, superando ogni confine e abbattendo così qualunque pregiudizio.