Libri di Raffaele Viviani
Dalla vita alle scene (1888-1947)
Raffaele Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2024
pagine: 308
Raffaele Viviani (1888-1950), attore, commediografo e poeta, pubblica nel 1928 «Dalla vita alle scene», la sua autobiografia, per poi riprenderla, continuarla e integrarla nel 1947, nella versione qui riproposta. Ad una lettura sommaria Viviani sembra troppo semplice e troppo napoletano. Ma basta ascoltare la musica nascosta nelle parole dei suoi testi e nei gesti che disegna per i suoi personaggi per scoprire in lui una delle rarità del teatro italiano della prima metà del Novecento. Viviani fu un "dialettale d'eccezione", parte di quella ristretta categoria di artisti italiani che, pur conservando la loro identità locale, sentirono la necessità di andare oltre i limiti imposti dalla tradizione. Del teatro aveva scoperto la vera ricchezza, e a quella si votò: fare il suo teatro, un teatro reinventato quasi di sana pianta, di cui fosse autore, regista, attore protagonista e maestro di attori. Un teatro fuori misura e fuori norma, un sapiente impasto di versi-prosa-musica-danza, che resterà nella memoria del teatro contemporaneo come un'eredità ancora da esplorare.
Dalla vita alle scene
Raffaele Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Succedeoggi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 144
Dalla vita alle scene fu pubblicato da Raffaele Viviani nel 1928: un vezzo tipico da attore di grande successo popolare che decide di “raccontarsi” per solleticare le curiosità degli spettatori più appassionati. Del resto, la carriera di Viviani è abbastanza nettamente divisa in tre stagioni salutate da diversi gradi di successo e popolarità. La prima, fino al 1917 (testimoniata diffusamente in questo libro) è quella del varietà e del successo come comico alla maniera di Petrolini e altri divi dell’epoca. La seconda, subito dopo il 1917, fu caratterizzata dalla scoperta di una misura drammaturgica più complessa (quella degli atti unici come ‘O vico, Piazza Ferrovia, Scalo marittimo, ecc.). La terza stagione, infine, è quella della maturità drammaturgica (Zingari, Pescatori, ecc.). Nella colorita autobiografia qui riproposta con l'introduzione del regista Armando Pugliese, Viviani racconta un’Italia autentica fatta di onesti lavoratori della scena e di altrettanto onesti spettatori popolari.
10 commedie
Raffaele Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 612
Da “Muratori”, commedia mai rappresentata, alla versione originale non censurata de “I dieci comandamenti”, da “Scalo marittimo”, a “Circo Equestre Sgueglia”, “Mastro di Forgia”, “Musica dei ciechi”, “Nullatenenti”, “Zingari”, “Pescatori” fino a “Padroni di barche”, il volume raccoglie alcune delle opere più note di Raffaele Viviani, quelle che hanno come tema centrale il lavoro, la fatica, come si dice a Napoli. Quella che i curatori di questa edizione hanno definito “la corda sociale”. Con un saggio di Ferdinando Taviani e un'intervista a Maria Di Majo Viviani.
Poesie. Opera completa
Raffaele Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 496
Commediografo, poeta, compositore e attore teatrale, Raffaele Viviani è stato un personaggio artisticamente poliedrico. La sua poesia, che affascinò prima di tutto il pubblico partenopeo per poi riscuotere grande successo a livello nazionale e internazionale, racconta una Napoli viva, i toni, le armonie e i colori di una città con le sue grandezze, le sue miserie, la sua rassegnazione e ribellione. È la riproduzione fedele della vita e della cultura napoletana che ritrova sempre in quei versi la sua identità e il suo patrimonio artistico. Ancora oggi, a cinquant'anni dalla morte, di Raffaele Viviani se ne ricorda la grandezza in una raccolta di poesie che vuole essere un tributo ad un uomo che a quattro anni cominciò ad esibirsi in un baraccone di periferia per diventare uno degli artisti napoletani più conosciuti e apprezzati.
Dalla vita alle scene
Raffaele Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 163
L'autobiografia del grande attore e autore napoletano. Dalla povertà ai successi, il racconto in prima persona di un grande artista nell'autobiografia pubblicata nel 1928. Raffaele Viviani, all'anagrafe Raffaele Viviano (Castellammare di Stabia, 10 gennaio 1888 – Napoli, 22 marzo 1950), è stato attore, commediografo, compositore e poeta. Assieme a Eduardo De Filippo, è stato il grande protagonista della drammaturgia napoletana del 900.
Circo equestre Sgueglia
Raffaele Viviani
Libro: Copertina rigida
editore: Officina
anno edizione: 1978
pagine: 104
I dieci comandamenti
Raffaele Viviani
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2000
pagine: 160
"Il testo è domianto dalla fame: attraverso il teatro Napoli esprime spudoratamente il suo stato di capitale di sud del mondo. Il coro de "I dieci comandamenti" si aggira in una città sofferente interrogandosi attonito sul dio che lo colpisce così duramente: questo popolo, fratello di tanti popoli sofferenti, vivo più che mai intorno a noi, ci insegna a aprire gli occhi, guardare in faccia il dolore e trasformare il dolore in energia." (Mario Martone)