fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Remo Rinaldi

Un'antipolitica cattolica. I movimenti politici popolari di don Zeno Saltini

Remo Rinaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2017

pagine: 261

Don Zeno Saltini è stato il fondatore di Nomadelfia. In questo libro viene approfondito un aspetto rimasto in secondo piano rispetto alla storia di Nomadelfia e alla Biografia di Don Zeno. Don Zeno è l'iniziatore di un movimento di antipolitica cattolica che ha come fine quello della trasformazione cristiana della società, mediante il perseguimento della giustizia sociale e della fraternità umana, tentando di accordare la vita e la politica sociale al Vangelo. Don Zeno è un trascinatore, una figura carismatica si direbbe oggi. La sua capacità di surriscaldare l'entusiasmo delle folle popolari che lo ascoltano è straordinaria, invidiata e temuta. Egli elettrizza il popolo in tempi in cui la gente non è ancora suggestionata dai dibattiti televisivi, non è ancora stanca dei comizi o dei discorsi politici. Egli riesce a mobilitare le masse facendo brillare davanti agli occhi il miraggio della loro unità, l'ideale difficile e convincente della fraternità sociale. I movimenti antipolitici costarono molto cari a Don Zeno che fu sospeso a Divinis dalla Chiesa cattolica e avversato in tutti i modi dalla politica italiana. Oggi Don Zeno è stato "riabilitato" ed è iniziato per lui un processo di Beatificazione.
18,00 17,10

Donne e uomini di don Zeno. Essere genitori a Nomadelfia

Remo Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 272

Il libro presenta storie di donne e uomini che hanno scelto di vivere a Nomadelfia, la comunità fondata da don Zeno Saltini nel 1948, i cui primi nuclei erano già attivi negli anni Trenta. Com'è noto, con Nomadelfia nasce un nuovo modo di affrontare il problema dei bambini abbandonati: qui sono accolti e accuditi dalle cosiddette "mamme di vocazione", cioè donne sposate o non sposate che se ne prendono carico come di figli a tutti gli effetti. Il volume prende le mosse dai primi tentativi messi in atto da don Zeno di dare le cure e l'affetto necessari agli orfani da lui raccolti nella parrocchia di San Giacomo Roncole, nel Modenese. Quindi delinea le storie di alcune donne che hanno compiuto la scelta di una maternità che supera la dimensione biologica. Spesso esse hanno dovuto far fronte all'opposizione dei familiari, per i quali risultava difficile comprenderne le motivazioni profonde. In seguito don Zeno decise di allargare questa funzione materna, consentendo l'adozione di bambini orfani o abbandonati anche a coppie di coniugi, a condizione che i figli affidati fossero in tutto alla pari dei figli di sangue. Ecco quindi che queste pagine presentano anche le storie di due coppie di sposi: Sperindio e Maria e Anna e Nelusco. Chiudono il volume tre figure di "mamme nascoste ma non ignote", donne appartenenti a un passato ancora ben vivo nel ricordo di chi le ha conosciute e apprezzate, e desidera salvarle dal rischio della dimenticanza.
15,50 14,73

Il profeta di Nomadelfia. Don Zeno Saltini

Remo Rinaldi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 310

1941 a S. Giacomo Roncole, vicino a Mirandola (MO), don Zeno accoglie come figli altri fanciulli abbandonati e fonda l'Opera Piccoli Apostoli. Ha giurato sull'altare che mai avrebbe fatto un collegio. Nel 1941 una giovane studentessa, Irene, scappa da casa e si presenta a don Zeno dichiarandosi disposta a far da mamma ai Piccoli Apostoli. Don Zeno, con l'approvazione del vescovo, le affida i più piccoli e nasce con lei una maternità nuova, virginea. Altre giovani donne la seguono, sono le "mamme di vocazione". Alcuni sacerdoti si uniscono a don Zeno e danno inizio ad un clero comunitario. Dopo la fine della guerra, nel 1947, i Piccoli Apostoli occupano l'ex campo di concentramento di Fossoli, vicino a Carpi, per costruire la loro nuova città. Abbattono muraglie e reticolati, mentre accanto alle famiglie di mamme di vocazione si formano le prime famiglie di sposi, che chiedono a don Zeno di poter accogliere i figli abbandonati, decisi ad amarli alla pari di quelli che nasceranno dal loro matrimonio. Il 14 febbraio 1948 approvano il testo di una costituzione che verrà firmata sull'altare. L'Opera Piccoli Apostoli diventa così Nomadelfia, che significa dal greco: "Dove la fraternità è legge".
18,00 17,10

La venerabile mamma Nina Saltini. Gesù mette sempre a tavola le mie bambine

La venerabile mamma Nina Saltini. Gesù mette sempre a tavola le mie bambine

Remo Rinaldi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 68

La vita di Mamma Nina, sorella di don Zeno Saltini, fondatore di Nomeadelfia, viene presentata davvero per quella che è e per quanto l'ha definita il fratello in una lettera a don Vincenzo Saltini: «Credo di non esagerare pensando che mamma Nina rimarrà viva nel popolo come la santa della città di Carpi».
3,50

Don Zeno, Turoldo, Nomadelfia. Era semplicemente vangelo

Don Zeno, Turoldo, Nomadelfia. Era semplicemente vangelo

Remo Rinaldi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 288

Questo libro racconta con le parole dei protagonisti la storia inedita di Nomadelfia, città del Vangelo nata sui resti del campo di concentramento di Fossoli, vicino a Modena: da qui gli ebrei italiani sono stati stipati in vagoni verso i lager nazisti, da qui don Zeno Saltini volle ripartire con la sua "legge della fraternità", assieme ai "piccoli apostoli" che diedero vita a una specie di Utopia cristiana.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.