Don Zeno Saltini è stato il fondatore di Nomadelfia. In questo libro viene approfondito un aspetto rimasto in secondo piano rispetto alla storia di Nomadelfia e alla Biografia di Don Zeno. Don Zeno è l'iniziatore di un movimento di antipolitica cattolica che ha come fine quello della trasformazione cristiana della società, mediante il perseguimento della giustizia sociale e della fraternità umana, tentando di accordare la vita e la politica sociale al Vangelo. Don Zeno è un trascinatore, una figura carismatica si direbbe oggi. La sua capacità di surriscaldare l'entusiasmo delle folle popolari che lo ascoltano è straordinaria, invidiata e temuta. Egli elettrizza il popolo in tempi in cui la gente non è ancora suggestionata dai dibattiti televisivi, non è ancora stanca dei comizi o dei discorsi politici. Egli riesce a mobilitare le masse facendo brillare davanti agli occhi il miraggio della loro unità, l'ideale difficile e convincente della fraternità sociale. I movimenti antipolitici costarono molto cari a Don Zeno che fu sospeso a Divinis dalla Chiesa cattolica e avversato in tutti i modi dalla politica italiana. Oggi Don Zeno è stato "riabilitato" ed è iniziato per lui un processo di Beatificazione.
Un'antipolitica cattolica. I movimenti politici popolari di don Zeno Saltini
sconto
5%
Titolo | Un'antipolitica cattolica. I movimenti politici popolari di don Zeno Saltini |
Autore | Remo Rinaldi |
Editore | Cantagalli |
Formato |
![]() |
Pagine | 261 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788868794392 |
Promozione valida fino al 12/02/2027