Libri di Renata Asquer
Il visconte che amava i gelsi
Renata Asquer
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2024
pagine: 132
Protagonista di una stagione di rivolgimenti politici a cavallo tra la fine del Settecento e il principio del XIX secolo, il visconte Francesco Asquer di Flumini, giunto quasi alla fine dei suoi giorni, decide di lasciare una lunga lettera al figlio maggiore, da leggere come un testamento spirituale. La sua esistenza, fatta di politica, amori appassionati, conduzione dei propri affari viene di volta in volta contrassegnata dai grandi e piccoli avvenimenti della storia, dalla Rivoluzione francese all'epidemia di vaiolo che devasta la Sardegna, dalla rivolta di Palabanda alla carestia del 1812. Sospettato di giacobinismo, inviso a certi ambienti di corte, Francesco Asquer coltiva anche una viscerale passione per la campagna e per i gelsi, introducendo nella sua attività di bachicoltore tecniche innovative e moderne. E sarà proprio in questo piccolo universo dominato dalla natura che il visconte cercherà di raccogliere le proprie idee per trasmettere alle generazioni future il senso di una esistenza spesa al servizio della patria e della famiglia.
Il cinema del prigioniero
Renata Asquer
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 52
Il segreto dell'Estofado de oro
Renata Asquer
Libro: Libro in brossura
editore: Palabanda Cultura
anno edizione: 2019
Tradimenti, amore, passioni, il coraggio di una donna forte e determinata, Rosalia. La vicenda si snoda tra una Cagliari picaresca e Genova, sul finire del sedicesimo secolo. Fanno da sfondo i terribili mori e la battaglia di Lepanto.
Terre di luce
Renata Asquer
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2015
pagine: 144
Dal primo alla zeta
Renata Asquer
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 144
Betta, costretta a letto da una lunga malattia, decide di prendere in mano il suo diario. Ha voglia di scrivere, di riversare sulla carta le emozioni che l'hanno accompagnata negli anni. Sa che questo potrebbe aiutarla a sopportare il dolore e anche a consegnare qualcosa di se stessa al futuro. I primi ricordi dell'infanzia, l'adolescenza, la scoperta dell'amore, la famiglia, il matrimonio, i figli, scorrono, così, veloci, saltando da un'epoca all'altra, da una situazione ironica a una drammatica. I viaggi, i volti delle persone, le sensazioni, i profumi, si accavallano e si fondono, in una potente rievocazione che ci porta indietro e avanti nel tempo, accompagnati sempre dalla voce di Betta che esprime così la sua incredibile voglia di vita. La sua indistruttibile e ferrea volontà di non lasciarsi sopraffare da un male che vorrebbe non lasciarle scampo. Perché in fondo, Betta sa di essere stata fortunata. Di aver trascorso un'esistenza densa. Un romanzo che insegna a guardare con fiducia al futuro.
Treni in transito
Renata Asquer
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2004
pagine: 64
La grande torre. Vita e morte di Dino Buzzati
Renata Asquer
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2003
pagine: 240
Fausta Cialente. La triplice anima
Renata Asquer
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 104
Il volume si sostanzia della biografia della scrittrice a 10 anni dalla morte. La narrazione ha forma di romanzo, ma si basa su una rigorosa documentazione e sulle testimonianze dei familiari e dei conoscenti della Cialente stessa.