fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Corti

Un cammino di comunione. Esercizi spirituali

Renato Corti

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2021

pagine: 176

Nelle sue intense e affascinanti meditazioni, monsignor Renato Corti ripercorre gli ingredienti principali del cammino di fede, guardando alle figure di Pietro e Maria, e mette in primo piano l’importanza di coltivare rapporti rinnovati, con Dio, con i fratelli e con se stessi. Sono pagine profonde, di grande attualità, che provocano la riflessione di presbiteri e laici sui necessari passi di rinnovamento della Chiesa, invitata a essere testimone di coraggio e di speranza nel modo di vivere la propria missione di vicinanza all’uomo.
16,00 15,20

Non manco di nulla perché tu sei con me. Meditazioni

Renato Corti

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2017

pagine: 96

Uno stimolante itinerario con Ambrogio, Agostino, il profeta Ezechiele, ma anche Geremia, Paolo e molti altri testimoni attuali del Vangelo come E. Simoni e M. Delbrêl, alla ricerca di spunti per riflettere e meditare sulla figura del pastore e sulla sua missione. Fare tutt’uno con la persona di Cristo, essere la eco fedele e gioiosa della voce dello Sposo della Chiesa è condizione indispensabile perché le parole dell’unico Pastore buono siano quelle che vengono dette, e non altre, sia per il contenuto che per lo stile.
11,00 10,45

Venerdì santo, passione del Signore. Via crucis 2015

Venerdì santo, passione del Signore. Via crucis 2015

Renato Corti

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2015

Era il 19 marzo 2013. Papa Francesco era stato eletto da pochi giorni. Tenne l'omelia su san Giuseppe, il custode di Maria e di Gesù (cfr Mt 1, 24): il suo stile era fatto di discrezione, umiltà, silenzio, di presenza costante e di fedeltà totale. Nella Via Crucis che stiamo per iniziare, sarà costante il riferimento al dono di essere custoditi dall'amore Dio, in particolare da Gesù crocifisso, e al compito di essere, a nostra volta, custodi per amore dell'intera creazione, di ogni persona, specie della più povera, di noi stessi e delle nostre famiglie, per far risplendere la stella della speranza. Vogliamo partecipare a questa Via Crucis in profonda intimità con Gesù. Attenti a quanto sta scritto nei Vangeli, verranno colti con discrezione alcuni sentimenti e pensieri che hanno potuto abitare nella mente e nel cuore di Gesù in quelle ore di prova. Nello stesso tempo ci lasceremo interpellare da alcune situazioni di vita che caratterizzano - nel bene e nel male - i nostri giorni. Esprimeremo così una risonanza che dica il nostro desiderio di compiere qualche passo di imitazione del Nostro Signore Gesù Cristo nella sua passione.
3,00

La seconda chiamata. Il coraggio della fragilità
12,00

La parrocchia

Enzo Bianchi, Renato Corti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2005

pagine: 140

Il futuro della chiesa ha bisogno della parrocchia. La parrocchia è chiamata a fare tesoro della sua storia,così da riproporsi come luogo centrale per l'esperienza cristiana. In un mondo che sacralizza il presente è urgente testimoniare la speranza, predicando il futuro con l'edificazione di comunità che vivono la fedeltà alla terra ma nell'attesa del mondo in cui Dio regna.
8,00 7,60

La Chiesa a servizio della nuova ed eterna alleanza. Esercizi spirituali in Vaticano
13,50

Camminare insieme. Nella comunione per la missione

Camminare insieme. Nella comunione per la missione

Renato Corti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 128

In questa Lettera pastorale per l'anno 2009-2010, mons. Renato Corti, vescovo di Novara,si ricollegandosi al cammino pastorale degli anni precedenti e soprattutto all'esperienza della Visita pastorale, affronta il tema del "camminare insieme"in tutta la sua ampiezza e con particolare attenzione agli aspetti ecclesiologici.Ripercorrendo gli Atti degli Apostoli, e spulciando anche dalle Lettere di Paolo, passa in rassegna alcuni suoi collaboratori (Barnaba, Sila, Lidia, Timoteo ecc.) per sostare sulla missione, e chiarire così che cosa si intenda quando si parla del volto missionario delle Parrocchie. Ne emerge l'esigenza della comunione, per una testimonianza efficace: ogni parrocchia deve essere una casa e una scuola di comunione, secondo la bella formula-invito di Giovanni Paolo II. Nell'ultima parte tratta esplicitamente delle Unità pastorali, verso cui si sta muovendo la Diocesi, precisandone caratteristiche e modalità.
3,00

Fate quello che egli vi dirà. Vivere da cristiani nel mondo

Fate quello che egli vi dirà. Vivere da cristiani nel mondo

Renato Corti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 120

Si tratta della Lettera pastorale di mons. Renato Corti, vescovo di Novara, per l'anno 2008-2009. La Lettera "è dedicata soprattutto ai fedeli laici adulti. Vuole esprimere un invito semplice e urgente nello stesso tempo: quello di vivere il nostro tempo e di abitare la città con lo spirito e la forza del Vangelo". Mentre la Lettera dell'anno precedente si era soffermata sulla necessità di frequentare i luoghi sorgivi e nutritivi dell'esperienza spirituale cristiana, in questa mons. Corti, dopo aver rilevato come "la missione si svolge nel mondo", riflette seriamente sulle responsabilità storiche che i fedeli laici adulti sono chiamati a portare e sui criteri di discernimento cristiano che vanno adottati. Emergono così chiaramente i due luoghi della responsabilità adulta: la famiglia e la città. Premessa fondamentale: una forte sollecitazione a riconoscere, non solo a parole, la persona come cuore della pastorale.
3,00

Rivestitevi di Cristo Eucaristia e Parola di Dio: la sorgente e l'alimento della maturità cristiana

Rivestitevi di Cristo Eucaristia e Parola di Dio: la sorgente e l'alimento della maturità cristiana

Renato Corti

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 120

"L'impegno suggerito dagli Orientamenti pastorali dei Vescovi italiani per questo decennio ha trovato un momento di approfondimento e di rilancio nel Convegno ecclesiale di Verona. L'invito a Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia è stato nuovamente espresso rimarcando la grazia e la responsabilità dei cristiani, chiamati a essere testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo. Questa Lettera pastorale intende tener conto di una domanda: "Dove si radica e come si esprime la testimonianza cristiana nel mondo?". Con essa l'autore vuole sostare lungamente sui luoghi che costituiscono la sorgente e l'alimento del nostro cammino personale e comunitario verso la maturità cristiana: "la grazia battesimale, per la quale veniamo 'rivestiti di Cristo' e chiamati a diventare una cosa sola con lui; la Parola di Dio, che ci illumina e ci giudica; l'Eucaristia, forza dinamica per la crescita della Chiesa e la nostra trasformazione in Colui che riceviamo nel sacramento" (dalla Presentazione).
2,50

Splendete come astri nel mondo. I ragazzi, i giovani e la loro crescita cristiana

Splendete come astri nel mondo. I ragazzi, i giovani e la loro crescita cristiana

Renato Corti

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2006

pagine: 104

Questa Lettera pastorale, che assume come titolo parole dell'apostolo Paolo ai Filippesi (2,15), è in stretto collegamento con la precedente: Un giovane diventa cristiano. L'esperienza di sant'Agostino (2003).Se in quella Lettera veniva offerto agli adolescenti e ai giovani un esempio, Agostino, che, nonostante fosse del IV secolo, era capace di parlare anche alle generazioni del XXIesimo secolo, in questa Lettera invece si vuole invitare a guardare avanti, a far sì che, quanto è stato approfondito e proposto in questi anni, qualifichi la pastorale ordinaria delle parrocchie e degli oratori.
2,00

Un giovane diventa cristiano. L'esperienza di Sant'Agostino. Lettera pastorale per l'anno 2003-2004

Un giovane diventa cristiano. L'esperienza di Sant'Agostino. Lettera pastorale per l'anno 2003-2004

Renato Corti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 112

In questa sua Lettera pastorale alla Diocesi di Novara per il 2003-2004, mons. Corti prende come punto di partenza l'esperienza di conversione di sant'Agostino. La domanda di fondo è: chi ha aiutato Agostino a diventare cristiano? Secondo mons. Corti, Agostino nel suo cammino di conversione, durato oltre 10 anni, ha incontrato cristiani a cui deve moltissimo: Ambrogio, Monica, Simpliciano, Ponticiano ecc. Tutti testimoni della fede di cui Agostino parla nelle Confessioni. Per questo, rileggere le Confessioni di Agostino può senz'altro aiutare i giovani. In modo particolare la sua vicenda conduce a considerare due aspetti fondamentali per la vita dei giovani: la ricerca della verità e l'esperienza degli affetti. Agostino ha scoperto la verità profonda sul senso della vita umana in Cristo, maestro e salvatore, e ha maturato l'esperienza affettiva compiendo un cammino verso quella libertà con cui Cristo ci ha liberati.
2,00

Che devo fare Signore? La direzione spirituale: istruzioni per l'uso
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.