fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Battaglia

I fantasmi gentili nel castello della follia

I fantasmi gentili nel castello della follia

Nausica Muzio Ravina

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2018

pagine: 112

L’originalità di questo libro di letteratura psichiatrica è che travalica fin dalla prima pagina i limiti che ogni genere letterario descrive. Il manicomio stesso è trasformato in un “non manicomio”. Da queste pagine e dalle illustrazioni che l’accompagnano escono fantasmi (gentili) che prendono corpo e diventano persone. “Una volta, in una favoletta scritta da alcuni colleghi, l’Ospedale è stato paragonato ad un castello circondato da una nebbia che avvolge coloro che entrano e non li lascia più uscire. Come farò ad uscire dalla nebbia dove vagano e mi trattengono i miei fantasmi gentili? Forse l’unica possibilità di rompere l’incantesimo è di portarli fuori con me, dentro di me...” Sfaccettature, cristalli, che brillando descrivono, ciascuno con il suo linguaggio specifico e universale nel contempo, emozioni in cui riconosciamo noi stessi. I fantasmi gentili entrano in noi, ci parlano e ci invitano a non avere paura, ci indicano la strada. Un’opera capace di rendere intellegibile ciò che sembra oscuro, evidente l’invisibile, attraverso un’incredibile molteplicità di linguaggi (fumetti, in particolare, ma anche quadri, oggetti realizzati da “matti” e donati all'autrice). Proprio perché supera le parole, non ce ne sono di adeguate per descrivere questo coro ben intonato in cui ognuno può aggiungere o trovare la sua voce. Prefazione di Riccardo Battaglia. Note ai fumetti di Ferruccio Giromini.
13,90

Inverno inferno

Riccardo Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi

anno edizione: 2013

pagine: 213

Tre personaggi e tre storie, diverse, ma che hanno molto in comune. Tre amici sull'orlo del fallimento, minacciati dall'incombere silenzioso della routine esistenziale. Fino al giungere di un cambiamento, una svolta tanto desiderata quanto inaspettata, che dona un senso e una nuova prospettiva alla loro vita. I protagonisti di "Inverno Inferno" non sono supereroi, sono dei ritratti vividi di "gente comune", impegnata nell'eterna lotta tra le proprie aspirazioni e il mondo.
16,00 15,20

Raga Mala. La mia vita, la mia musica

Ravi Shankar

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2011

pagine: 336

Massimo suonatore di sitar e ambasciatore della cultura indiana nel mondo, Ravi Shankar ha trascorso gli anni dell adolescenza come danzatore nella Parigi e nella New York glamour degli anni Trenta. Dopo aver studiato con il maestro di musica indostana Allauddin Khan, la prima parte della sua carriera è culminata nel tour del 1954 nella Russiva sovietica. Nel 1956, la decisiva incursione in Occidente lo ha reso il primo artista indiano a colmare il gap tra le due culture e a incoraggiare l'apprezzamento e la conoscenza della musica indiana in Europa e in America. Da affermato artista intemazionale, Shankar ha poi continuato a vivere in India spostandosi frequentemente all'estero per incisioni, concerti e festival. L'incontro con George Harrison nel 1966 ha dato il via a una lunga amicizia e a una collaborazione dalla quale è nata l'idea di questo libro autobiografico. "Raga Mala" presenta preziosi contributi di una grande varietà di amici, tra cui Yehudi Menuhin, Zubin Menta e Philip Glass. I folli tempi dello stardom degli anni Sessanta -di Monterey, di Woodstock, del Concerto per il Bangladesh - sono narrati al contempo con gusto e distacco. In questo appassionato e schietto resoconto personale, Ravi Shankar mette in scena le stesse qualità che distinguono la sua natura di uomo e di musicista: una miscela di fascino e candore, decoro e umiltà, profonda spiritualità e spontanea irriverenza. Introduzione di George Harrison. Postfazione di Yehudi Menuhin.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.