fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Di Segni

Quel che ha detto Mosè. Studi sulla «Collatio» I-X. Note sulla «Collatio» I-IV. Cofanetto

Francesco Lucrezi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 1272

Questo volume raccoglie una lunga serie di studi e ricerche del prof. Francesco M. Lucrezi (con contributi di altri studiosi) sollecitate da un testo tanto suggestivo quanto enigmatico, la Collatio legum mosaicarum et romanarum. Piccola opera di cui non si conosce l’autore e la data di composizione, un testo di diritto comparato, si direbbe oggi, con intenti che si suppongono apologetici. È dubbia la data di composizione, in particolare con una lunga discussione se una determinata citazione teodosiana del 390 sia stata un’interpolazione o se fosse parte integrante del testo originale. Quanto all’autore, una prima attribuzione a un autore cristiano risulta poco credibile, data l’assenza di riferimenti alla fede e ai testi cristiani; sarebbe stato invece un ebreo, con una certa dimestichezza della Torà e anche esperto di diritto romano a compilare il testo. Ma, se posso sottolineare un rilievo al quale mi associo, in questa comparazione di testi c’è un grande assente (o molto poco presente), la Torà orale. Non c’è il Talmùd perché almeno nel IV-V secolo (se quella è la data della Collatio) era in gestazione, ma la Mishnà e altri testi c’erano. Forse l’autore voleva rivolgersi (anche) a un pubblico cristiano e gli metteva davanti un testo, quello della Torà, al quale comunque i cristiani attribuivano sacralità, mentre contestavano la tradizione rabbinica. O forse la contestava lo stesso autore con lo stesso spirito degli antichi sadducei o dei futuri caraiti; o forse la conosceva poco; cosa non infrequente tra gli ebrei di tutti i tempi che hanno buone conoscenze di culture non ebraiche (come il nostro autore conosceva il diritto romano) e di ebraismo sanno solo l’essenziale... Prefazioni di Riccardo Di Segni e Francesco Paolo Casavola.
131,00 124,45

Bereshit Rabbah. Midrash sulla Genesi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2024

pagine: 802

"Il midrash rappresenta una delle attività più importanti e caratteristiche della produzione rabbinica. È la ricerca del significato nel testo sacro, che diventa sacro appunto perché è oggetto di questa ricerca. La ricerca considera il testo come una fonte inesauribile di insegnamenti, più o meno evidenti, che vanno messi in evidenza esaminando l’uso delle parole e i collegamenti che si possono stabilire. Questa della ricerca è un’opera in continua evoluzione, un modo per trarre insegnamenti continui, per attualizzare l’antichità, per mostrare che l’antico vive in mezzo a noi e ci guida. Inevitabilmente l’uso di questo sistema esegetico comporta quelle che possono sembrare forzature o assurdità. Proprio per questo, in tempi di razionalità dominante, come fu il XIX secolo, la prima vittima a cadere sotto gli occhi arcigni dei critici fu la tradizione midrashica definita “un prodotto degenere della sensibilità rabbinica”. Lo sviluppo delle scienze sociali, psicologiche e letterarie ha ridato dignità a questa enorme produzione. Resta il fatto che il lettore non guidato potrà avere la sensazione al primo contatto di trovarsi davanti a affermazioni strane se non assurde. Ma il gioco è proprio questo, riuscire a capire quali fossero le intenzioni dei maestri, e quale il loro mondo di pensiero che li portava a scontrarsi con i pensieri di altri colleghi. Tra le opere più suggestive di produzione midrashica il Bereshit Rabbah, raccolta ordinata di commenti al libro di Bereshit, la Genesi, occupa un posto di primaria importanza. È un testo tanto suggestivo quanto complicato da capire fino in fondo, ma se fosse tanto semplice non ci sarebbe alcun piacere nell’imbarcarsi nel suo studio." (Dall’introduzione di Riccardo Di Segni)
44,00 41,80

Chi ha ucciso Gesù? Dall'antigiudaismo religioso all'antisemitismo. La vera storia

Giuseppe Altamore

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 272

Duemila anni di storia attraversata da calunnie, massacri, espulsioni, bolle pontificie discriminatorie e ripetuti tentativi di cancellare il popolo ebraico. Dai primi secoli contrassegnati dall’antigiudaismo religioso si passa alla strage di ebrei della Prima crociata nel cuore dell’Europa e al periodo buio dell’Inquisizione, passando per l’istituzione del ghetto fino ad arrivare alla nascita dell’antisemitismo razziale, culminato nella Shoah. E oggi? La Dichiarazione conciliare Nostra Aetate ha condannato “gli odi, le persecuzioni e tutte le manifestazioni dell’antisemitismo dirette contro gli ebrei in ogni tempo e da chiunque-. Dopo l’immane tragedia della Shoah sembrava che potessimo archiviare l’antisemitismo. Ma è stata un’illusione. Attacchi terroristici, aggressioni fisiche, minacce, vilipendio di cimiteri sono purtroppo gli esiti dell’azione di un mostro che pensavamo domato. C’è qualcosa di oscuro che affonda le sue radici nell’accusa di deicidio. L’antigiudaismo è ancora oggi la linfa che nutre l’antisemitismo e l’antisionismo, vale a dire l’odio che minaccia l’esistenza stessa degli ebrei e di Israele? Nelle pagine di questo libro si trovano le risposte a queste domande scomode.
22,00 20,90

L'albero capovolto. Lezioni sulla Torah

Alberto Moshe Somekh

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2022

pagine: 240

"L’albero capovolto vuole essere una descrizione sistematica di alcuni temi fondamentali dell’ebraismo. Il metodo è particolarmente interessante: una serie ordinata di citazioni classiche dalla Torah ai commenti rabbinici anche recenti, che vengono esposte e spiegate, per chiarire progressivamente i termini dei problemi. Il titolo ripropone l’immagine dell’albero capovolto, che è quella scelta dai Maestri per spiegare la similitudine biblica dell’uomo con l’albero che, come in ogni confronto, rivela elementi comuni e differenze. Le radici dell’uomo a differenza di quelle dell’albero sono rovesciate, in alto, è da lì che egli trae la sua linfa vitale. In cosa consista questa linfa e quanto importi per noi è il compito che questo libro si propone di illustrare." (dalla Prefazione di Riccardo Di Segni)
16,00 15,20

Massime dei padri. Pirké Avòt. Con traduzione a fronte, commenti, schede tematiche e racconti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 240

Pirké avòt, Massime dei Padri, è un trattato della Mishnà nel quale sono raccolti preziosi insegnamenti di carattere etico e morale. Un testo suggestivo in cui le parole e le frasi parlano direttamente a chi le ascolta e le studia, un testo di grande saggezza, con più livelli di comprensione, capace di suscitare nel lettore stupore e riflessioni profonde. Questa edizione illustrata, adatta sia agli adulti che ai ragazzi, presenta il testo originale con la traduzione a fronte, commenti e approfondimenti, schede tematiche con le biografie dei Maestri, "lezioni di vita" su come applicare l'insegnamento dei Maestri oggi e numerosi racconti chassidici legati ai temi affrontati. Un volume di pregio che presenta al lettore italiano uno dei tesori della Tradizione ebraica. Introduzione di Shalom Hazan. Prefazione di Riccardo Di Segni.
30,00 28,50

Perché Dio non ci ascolta?

Gianpaolo Anderlini

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 114

Sperare in Dio non significa attendere dal cielo la risposta alle nostre domande, ma tenere aperta la porta del cuore in modo che Dio possa essere tutto in noi anche quando ci mette alla prova e ci colpisce.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.