Libri di Riccardo Ferri
Persona e relazione. Un percorso storico-ermeneutico
Riccardo Ferri
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il concetto di persona ha attraversato la storia culturale dell’Occidente, trovando espressione in una serie di termini (sia nelle lingue classiche, sia in quelle moderne) il cui significato si è venuto progressivamente chiarendo in un processo storico-ermeneutico di sempre maggiore approfondimento. In confronto alla notevole mole di studi già dedicati alla tematica, il presente lavoro, da una parte, si inserisce tra le opere che affrontano la questione della persona considerando il percorso del suo sviluppo semantico, segnato dal passaggio dal referente antropologico – in età classico-ellenistica – a quello trinitario – nei primi secoli del cristianesimo – per poi tornare – attraverso la mediazione cristologica – a esprimere una rinnovata concezione dell’uomo, in una continua e inesauribile circolarità. Dall’altra parte, privilegiando l’ambito trinitario, lo studio intende cogliere e sviluppare il nesso tra persona e relazione, indagando la connotazione sempre più relazionale assunta dai termini indicanti la nozione di persona, nonché il parallelo ripensamento della categoria di relazione che, a partire da una dimensione esclusivamente accidentale, giunge ad avere una valenza “dialogica” e infine “trialogica”. Il percorso è compiuto soffermandosi solo su quegli snodi ritenuti più significativi (dall’Antichità al Concilio di Nicea, dai Padri della Chiesa ai Dottori medievali, fino agli esiti contemporanei), in un dialogo tra istanze filosofiche e istanze teologiche, senza il quale l’idea di persona sarebbe difficilmente immaginabile.
Testimonianza
Riccardo Ferri
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 138
La fede cristiana è intrinsecamente connessa all’idea e alla prassi della testimonianza: da quella apostolica a quella dei martiri, da quella dei santi a quella di ciascun battezzato, una catena ininterrotta di testimonianze lega l’evento di Gesù Cristo all’esistenza del singolo credente. Dopo un periodo di relativo oblio, il Concilio Vaticano II ha trattato in più documenti della testimonianza; da qui un rinnovato interesse per la tematica, che ha attraversato sia il magistero post-conciliare sia la riflessione dei teologi. Lungo un percorso biblico, storico e sistematico si cercano così di individuare gli elementi costitutivi della testimonianza cristiana, in una prospettiva ermeneutica di comunicazione inter-personale.
Pensieri concentrici
Patrizia Manganaro, Riccardo Ferri
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 130
Lettere fenomenologiche al teologo. Prefazione di Piero Coda. Pensieri che condividono un centro, queste lettere sono state scritte da Breslavia, città natale della fenomenologa Edith Stein, morta ad Auschwitz nel 1942.
Essere e comunione. A confronto con la proposta teologico-trinitaria di G. Greshake
Riccardo Ferri
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2015
Il presente lavoro compie un'analisi critica dell'idea di communio elaborata da Gisbert Greshake e da lui considerata il concetto-chiave di tutta la teologia. Attraverso un'attenta lettura della prima sezione di Der dreieine Gott (Il Dio unitrino), sono valutati la portata, la consistenza, le potenzialità e i limiti di una categoria di sicuro interesse per la riflessione sul Dio Unitrino e sul senso dell'essere, evidenziando le aree problematiche e le prospettive che da essa si aprono.
Il Dio unitrino nel pensiero di Tommaso d'Aquino. Dal Commento alle sentenze al Compendio di teologia
Riccardo Ferri
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il presente studio è un'attenta analisi della riflessione tomasiana sul Dio uno e Trino precedente alla sistematizzazione della Summa Theologiae, con l'intento di rilevare le distinte e talvolta diverse opzioni metodologiche e sistematiche che hanno determinato l'ordine e la struttura del trattato su Dio nelle quattro opere esaminate, dal Commento alle Sentenze al Compendio di teologia. Un primo ed essenziale elemento che emerge in modo sostanzialmente uniforme, seppur distintamente modulato nei quattro testi, è la stretta articolazione tra unità e Trinità di Dio. In nessun momento e in nessuna opera possiamo riscontrare una separazione tra un trattato sull'essenza divina, considerata come absoluta e contrapposta alla distinzione delle persone, e uno sulla Trinità. C'è una co-originarietà di unità e Trinità di Dio nella riflessione teologica di Tommaso, co-originarietà che trova il suo fondamento nella rivelazione cristiana, a cui l'Aquinate sempre si riferisce e che intende indagare attraverso le risorse della ragione. Tommaso, dunque, riflette sull'unità divina e sui suoi attributi non a prescindere dalla rivelazione trinitaria, ma sapendo che l'unico soggetto d'indagine è il Dio uno e Trino.
Gesù e la verità. Agostino e Tommaso interpreti del Vangelo di Giovanni
Riccardo Ferri
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 312
Il tema del presente volume è quello del rapporto tra Gesù e la verità a partire dall'identificazione tra i due che troviamo espressa, sulla bocca di Gesù stesso, nel Quarto Vangelo: "Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me" (Gv 14, 6). La ricerca di Ferri invita a scavare e fornisce gli strumenti per illuminare tale relazione da due punti di vista distinti e convergenti: quello, da un lato, di carattere storiografico, dell'interpretazione che ne hanno dato Agostino d'Ippona e, più ancora - ma non senza la lezione di Agostino -, Tommaso d'Aquino; e quello, dall'altro, di carattere teoretico, dell'impatto che tale affermazione di fatto e progressivamente ha conosciuto nella professione e nella declinazione da parte del pensiero cristiano, della ricerca della verità. "Il saggio di Riccardo Ferri si raccomanda per la qualità della ricerca, della scrittura e dello stile teoretico. [...] Un'opera dalla quale non si potrà prescindere". (dalla Prefazione)
I domenicani ad Andria in età moderna
Riccardo Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: ET/ET Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 231
Partendo dalla presenza dei Domenicani in Puglia e inserendola nel contesto storico della vita della Chiesa e dell'Ordine dei frati predicatori in età moderna, il presente lavoro si è concentrato sulla ricostruzione della presenza domenicana nella città di Andria e, in particolare, sullo studium generale della Provincia di Puglia, che il convento domenicano d'Andria ospitò in epoca moderna.