fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizia Manganaro

Una stirpe che ama il corpo

Una stirpe che ama il corpo

Antonio Malo, Maria Aracoeli Beroch, Patrizia Manganaro

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2025

pagine: 168

Nei giorni tra il 10 e il 14 marzo 2024, si è tenuta presso il Teresianum la LXV edizione della Settimana di Spiritualità, sul tema: «Una stirpe che ama il corpo». Chiamati a raccolta, studiosi di varia provenienza si sono trovati a confrontarsi sull'impatto che i grandi mutamenti in corso, principalmente in campo culturale e tecnico, hanno avuto e continuano sempre più ad avere sulla stessa comprensione dell'essere umano quale spirito incarnato.
18,00

Empatia

Patrizia Manganaro

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2014

pagine: 144

Una riflessione acuta e profonda intorno alla parola "empatia", l'altro nome della relazione, che permette di aprirsi all'altro vicendo la solitudine e l'indifferenza.
14,00 13,30

Il realismo filosofico. Nuove prospettive nel pensiero anglo-americano
16,00

22,00 20,90

L'esperienza della verità nella parola

L'esperienza della verità nella parola

Patrizia Manganaro

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2005

pagine: 192

La res che permea l'interesse del teologo è l'evento Cristo, Logos sarx. Quale significato ha questa parola per la ratio filosofica? Quale esperienza-verità incarna? Il libro esplora con taglio epistemico la filosofia della religione come questione specificamente linguistica: un percorso teoretico non disgiunto dall'esame di alcune figure di pensatori che più hanno arricchito il dibattito contemporaneo con l'offerta della propria esperienza della verità nella parola, sia in area analitica, sia in area continentale.
16,00

Pensiero e parola. Forme razionali nella filosofia del linguaggio

Pensiero e parola. Forme razionali nella filosofia del linguaggio

Patrizia Manganaro

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 351

La tesi di fondo sostenuta in queste pagine è che il divario d'incomprensione tra la filosofia analitica e la filosofia continentale può essere agevolmente superato attraverso l'individuazione di un logos comune, il quale consente una convergenza dagli efficaci esiti speculativi. Il volume intende in prima istanza rispondere a questa esigenza di carattere teorico e conseguire l'obiettivo, prevalentemente didattico, di esplicitare le varie forme razionali che sottendono la ricerca filosofica sul linguaggio nel suo complesso come nei suoi sviluppi peculiari sia essa condotta con un'impostazione metodologica analitica, empirista e scientista, sia essa indagata con un criterio più marcatamente cognitivo, logico e semiotico, sia essa articolata, infine, in senso eminentemente pragmatico ed ermeneutico-trascendentale.
26,00

Filosofia della mistica. Per una pratica non-ecologica della ragione

Filosofia della mistica. Per una pratica non-ecologica della ragione

Patrizia Manganaro

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

L'autrice nel suo libro chiarisce subito che la mistica non si identifica con la filosofia e che, al tempo stesso, non ne costituisce l'opposto, così come l'irrazionale non è il contrario del razionale. Il testo intende proprio affrontare il rapporto tra mistica e filosofia, cercando di definirlo e declinarlo. Per Patrizia Manganaro la mistica è l'altro del pensiero, si configura come il momento di non-pensiero e di non-filosofia. Una filosofia della mistica dovrebbe, in prima istanza, scavare, indagare ed interrogare questo non del pensiero. Al tempo stesso l'indagine va alla ricerca dei punti di contatto tra filosofia e mistica.
18,00

Persona-logos. La sintesi filosofico-teologica in Edith Stein

Persona-logos. La sintesi filosofico-teologica in Edith Stein

Patrizia Manganaro

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

pagine: 150

Una lettura del personalismo di Edith Stein come relazione all'essere ed etica della testimonianza, per la formazione integrale dell'umano, nel progetto di una sintesi filosofico-teologica. L'idea di persona-logos è articolata in un'inedita mappa concettuale, nel contesto degli anni che videro la drammatica ascesa del nazismo al potere, in una puntuale ricognizione storico-teorica delle fonti, che qualifica il pensiero come vocazione per la vita e apertura alla trascendenza.
19,00

Pensieri concentrici

Patrizia Manganaro, Riccardo Ferri

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2016

pagine: 130

Lettere fenomenologiche al teologo. Prefazione di Piero Coda. Pensieri che condividono un centro, queste lettere sono state scritte da Breslavia, città natale della fenomenologa Edith Stein, morta ad Auschwitz nel 1942.
15,00 14,25

Narcisismo. Tre riflessioni liquide

Patrizia Manganaro

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2016

pagine: 64

Piccolo esercizio di pensiero per scoprire nel termine "narcisismo" antiche e nuove intuizioni non riducibili al mero trionfo dell'effimero. L'autrice, con spiccata sensibilità filosofica e scrittura avvincente, ne coglie gli aspetti più attuali e dirompenti. Il mito di Narciso, narrato nel terzo libro delle Metamorfosi di Ovidio, è un classico che non ha ancora esaurito quel che ha da dire.
6,00 5,70

Formare e tras-formare l'uomo. Per una storia della filosofia come «paideia»

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 298

"Il volume offre una ricognizione storico-teoretica di alcune figure strategiche della tradizione filosofica occidentale attraverso la lente della formazione dell’essere umano, declinata, nel corso dei secoli, nei termini di paideia, humanitas e Bildung, con qualche incursione nel concetto inglese di education. Si tratta di un punto di osservazione privilegiato per affrontare questioni di carattere antropologico, etico, politico, epistemologico, scientifico e teologico, oggi particolarmente urgenti e rilevanti. In quest’ottica, l’affermazione di Publio Terenzio – Homo sum: humani nihil a me alienum puto –, che egli esprime alla prima persona singolare del presente indicativo, diventa universale e, coniugando humanitas e communitas, viene pronunciata da tutti e da ciascuno con linguaggio nuovo, vissuto, condiviso, che segna non solo idealmente, ma performativamente, il superamento di ogni indifferenza, ostilità, estraneità, autoreferenzialità." (Dall'Introduzione di Patrizia Manganaro ed Emmanuele Vimercati)
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.