Libri di Riccardo M. Pulselli
Il giardino rampante. Diamo vita ai muri degli edifici. Soluzioni per la città sostenibile. Ediz. italiana e inglese
Riccardo M. Pulselli, Gabriele Paolinelli, Simone Bastianoni
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 143
"Il giardino rampante. Diamo vita ai muri degli edifici. Soluzioni per la città sostenibile" combina uno sguardo tecnico scientifico con uno investigativo progettuale per esplorare le più recenti forme di integrazione di architettura e natura, ovvero i giardini verticali, e proporre probabili visioni di paesaggio urbano.
Dinamiche dei sistemi urbani-Urban system dybamics
Riccardo M. Pulselli, Pietro Romano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 144
La nostra capacità di diagnosi dei sistemi urbani e della loro sostenibilità, è sufficientemente esauriente? I mezzi che abbiamo sono adeguati a capire la complessità delle città contemporanee? Oggi è necessario sperimentare nuovi metodi per studiare quei processi dinamici, interni al metabolismo di un sistema urbano, che non sono direttamente osservabili. Ci chiediamo "come" ma soprattutto "quando", "per quanto tempo" e "quanto intensamente" viene usato lo spazio. Indaghiamo nuove tecniche per raccontare la città attraverso rappresentazioni alternative e inedite. La pubblicazione, "Dinamiche dei Sistemi Urbani indagine di un'area metropolitana", fornisce un'occasione ulteriore per lo studio del sistema territoriale della provincia di Pescara attraverso l'approccio sistemico del gruppo di ecodinamica di Siena, in questo caso, con la collaborazione del prestigioso MIT di Cambridge (USA).
Città fuori dal caos. La sostenibilità dei sistemi urbani
Enzo Tiezzi, Riccardo M. Pulselli
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 161
I tempi della tecnologia e della natura sono fuori fase. Questo divario è alla base della crisi ambientale globale che stiamo vivendo. Per poter ripristinare una nuova alleanza tra l'uomo e la natura è necessario imparare a osservare il comportamento generale e l'evoluzione dei sistemi reali a partire dai sistemi umani e dalle loro relazioni con il territorio e l'ambiente. La fisica evolutiva è la scienza che studia la formazione di strutture viventi e la loro evoluzione in una realtà dinamica e variabile. Lo scopo è quello di promuovere una nuova forma di approccio operativo allo studio dei sistemi urbani. Le scienze evolutive rappresentano uno strumento teorico decisivo per aprire nuove prospettive di sviluppo delle città contemporanee in un'ottica di sostenibilità. Per descrivere teorie e tecniche, gli autori propongono uno sguardo transdisciplinare. E così, accanto a reazioni chimiche oscillanti e architetture, troviamo passi letterari, allestimenti d'arte, città invisibili, fiocchi di neve e tempeste tropicali.
La città in movimento. Come esplorare la cinetica dei sistemi urbani
Riccardo M. Pulselli
Libro
editore: Laris editrice
anno edizione: 2011
pagine: 112
"La Città in Movimento" illustra un approccio di studio ispirato alla landscape ecology e rivolto ad investigare le proprietà cinetiche e di autoorganizzazione delle città contemporanee. Concetti e teorie offrono spunti di riflessione che trovano immediato riscontro in un'applicazione concreta, un'indagine delle dinamiche della mobilità nell'area metropolitana della Toscana Centrale. In particolare, metodi e risultati che sono esposti nel libro riguardano la ricerca e la sperimentazione di una tecnica di monitoraggio delle dinamiche urbane basata sulle tecnologie di telecomunicazione mobile. L'obiettivo è quello di dimostrare come le Information and Communication Technologies (ICT) rappresentino un'opportunità per reperire informazioni sul funzionamento di sistemi territoriali vasti attraverso l'elaborazione di dati statistici real-time e come queste possano essere utilizzate per migliorare la nostra capacità di gestione e pianificazione dei sistemi urbani.