Libri di Gabriele Paolinelli
Enhancing cultural and natural heritage as a lever for the regeneration of rural areas. The village of Bënjë, Southern Albania, as a case study
Antonio Laurìa, Francesco Alberti, Pietro Matracchi, Gabriele Paolinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 252
Careggi Campus. Studi progettuali per la rigenerazione degli spazi aperti dei complessi ospedalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 232
Ogni giorno le persone vivono e utilizzano gli spazi aperti, cose di fatto indispensabili. La letteratura scientifica è ricca di evidenze circa il ruolo che questi svolgono per il benessere psico-fisico e la salute umani. Questo volume tratta la rigenerazione degli spazi aperti dei complessi ospedalieri attraverso il caso dell’azienda universitaria di Careggi a Firenze. Gli studi sviluppati fanno riferimento a un cambiamento del modello di accessibilità e mobilità necessario al fine di indagare le qualità che gli spazi aperti possono esprimere per la conversione del policlinico in campus ospedaliero-universitario. Spiegazioni scientifiche ed sperienze quotidiane indicano il paradigma One Health, ‘salute unica’, come l’orizzonte verso il quale rivolgersi. Per farlo occorre anche salvaguardare e rigenerare gli spazi aperti.
Progettare trasformazioni dei paesaggi nel mondo che cambia
Gabriele Paolinelli
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2019
pagine: 224
Landscape design in a changing world
Gabriele Paolinelli
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2018
pagine: 224
Reti e sostenibilità nella pianificazione territoriale in toscana
Enrico Falqui, Gabriele Paolinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 310
Quale è stato il grado di recepimento da parte delle Pubbliche amministrazioni italiane delle Reti ecologiche ovvero di una delle più importanti innovazioni introdotte nella cultura paesaggistica europea? Quale efficacia esse hanno prodotto quando sono state introdotte negli strumenti della Pianificazione territoriale, a scala comunale, provinciale e regionale? Dal 2010, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha attivato un monitoraggio nazionale biennale con la collaborazione di vari soggetti scientifici e tecnici. Questo libro nasce dai risultati di una ricerca universitaria condotta in tale contesto nel 2012-2013 per quanto riguarda la Toscana, alla luce dei quali, gli autori ricostruiscono, attraverso un "viaggio" nel recente passato di un campione significativo del territorio italiano, quali siano state le cause storiche e culturali, le motivazioni etiche e sociali che hanno provocato, in pochi anni, rapidi e voraci processi di urbanizzazione e destrutturazione del paesaggio rurale e di rimozione del senso dei luoghi e del senso della bellezza nelle città e nelle campagne dalla coscienza collettiva del Paese. La coincidenza del processo biennale di monitoraggio con quello di elaborazione del piano della Rete Regionale della Toscana integrata nel nuovo Piano Paesaggistico ha consentito di sviluppare con questo volume anche un approfondito aggiornamento del monitoraggio nazionale.
Il giardino rampante. Diamo vita ai muri degli edifici. Soluzioni per la città sostenibile. Ediz. italiana e inglese
Riccardo M. Pulselli, Gabriele Paolinelli, Simone Bastianoni
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 143
"Il giardino rampante. Diamo vita ai muri degli edifici. Soluzioni per la città sostenibile" combina uno sguardo tecnico scientifico con uno investigativo progettuale per esplorare le più recenti forme di integrazione di architettura e natura, ovvero i giardini verticali, e proporre probabili visioni di paesaggio urbano.
Habitare. Il paesaggio nei piani territoriali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il principio dell'integrazione del paesaggio nelle politiche territoriali è uno dei fondamenti della Convenzione europea. Questo libro riferisce alla realtà italiana la proposta di alcuni argomenti relativi alla necessità ed alla opportunità di un'adeguata concezione paesaggistica dei piani territoriali ordinari per la presa in carico di tutti paesaggi, senza eccezioni di posizione e condizione. È attraverso il paesaggio, strumento di indicazione e progettazione, nonché prodotto ambientale, sociale ed economico, che risulta esplorabile nello scenario delineato una via concreta per l'efficacia del governo del territorio nei termini della sostenibilità dello sviluppo. Se i destinatari tradizionali di un libro come questo sono gli studenti ed i tecnici che si occupano di pianificazione territoriale, per motivi ed in modi diversi, occorre che degli argomenti trattati si diffondano congrue consapevolezze anche fra i politici, gli operatori sociali ed economici ed i cittadini. Il testo è pertanto uno strumento per la didattica universitaria e per l'innovazione della pratica tecnica ed amministrativa, ma anche per la promozione di processi culturali che intendano riconoscere nel paesaggio una importante dimensione della contemporaneità.
L'interferenza insediativa nelle strutture ecosistemiche. Modelli per la rete ecologica del Veneto
Bernardino Romano, Gabriele Paolinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 112
I materiali pubblicati nel volume sono tratti dalla ricerca commissionata dalla Regione Veneto all'Università degli Studi dell'Aquila nel dicembre 2005 dal titolo "Le conoscenze per la Rete Ecologica Regionale: Analisi delle interferenze ambientali dell'insediamento e linee di pianificazione" coordinata da Bernardino Romano e con la partecipazione di Serena Ciabò, Mauro Fabrizio, Simona Olivieri, Gabriele Paolinelli, Giulio Tamburini, Antonella Valentini. È stato compilato ed indagato un ampio set di indici territoriali e ambientali in modo da evidenziare le condizioni concorrenti che determinano situazioni di disturbo-intrusione da parte dell'insediamento verso i caratteri ecosistemici e di continuità ambientale. Secondo una metodologia, in via di sperimentazione anche su altre regioni italiane, come l'Umbria e le Marche, gli indici sono stati organizzati mediante un quadro valutativo, suddiviso per condizioni correnti, fattori di pressione e condizioni tendenziali, teso alla costruzione di profili di selezione e classificazione dei fenomeni. L'intersezione ragionata dei fenomeni stessi, articolati per gradi di intensità, consente di individuare le parti territoriali contraddistinte da situazioni più o meno avanzate di consumo di suolo, disturbi da urbanizzazione, erosioni pronunciate delle matrici ambientali, maggiore e o minore potenziale di recupero e di inversione delle situazioni deteriori.
Disegnare il verde. Esempi e tipologie di rappresentazione grafica del verde
Gabriele Paolinelli, Antonella Valentini
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 184
La frammentazione del paesaggio periurbano. Criteri progettuali per la riqualificazione della piana di Firenze
Gabriele Paolinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 202
Il volume presenta gli esiti di uno studio riguardante la frammentazione paesistica dei territori periurbani di pianura nell'area fiorentina, elaborato nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica dell'Università di Firenze. Il paesaggio di margine ad ovest del nucleo urbano diviene così un caso di studio per passare dalle applicazioni alla ricerca di elementi teorico-metodologici. In tal senso emerge chiaramente l'importanza del pensiero progettuale come valore culturale essenziale per l'impostazione di politiche di conservazione attiva, recupero e modificazione del paesaggio.