Libri di Riccardo Villata
Commentario al codice dei contratti pubblici. D.LGS. 31 marzo 2023, n. 36 Aggiornato al Correttivo 2024 e al Decreto infrastrutture 2025
Libro: Cartonato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 1216
Estratto da «Il provvedimento amministrativo»
Riccardo Villata, Margherita Ramajoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 451
“Attualmente a livello dottrinale è in atto un profondo e meditato ripensamento critico della nozione di provvedimento amministrativo, dei suoi caratteri e della sua centralità nel diritto amministrativo. Il provvedimento amministrativo sarebbe "una nozione imprecisa, un fuzzy set". I provvedimenti amministrativi sarebbero "troppo eterogenei" e quasi impossibile diverrebbe l'individuazione di una "qualità" idonea a rendere il provvedimento "squisitamente amministrativo".” (Dalla Premessa critica)
Pubblici servizi. Discussione e problemi
Riccardo Villata
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: X-430
Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa
Riccardo Villata, Alberto Romano
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: L-2045
Problemi attuali della giustizia amministrativa
Riccardo Villata
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: 242
La riforma dei servizi pubblici locali
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 632
Scritti di giustizia amministrativa
Riccardo Villata
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-1244
Tra gli argomenti trattati: il nuovo processo amministrativo, il riparto di giurisdizione, il processo di primo grado, il giudizio di appello, il giudizio di ottemperanza.
Il provvedimento amministrativo
Riccardo Villata, Margherita Ramajoli
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: X-739
Il volume costituisce un’opera sistematica, completa e aggiornata sul provvedimento amministrativo. La seconda edizione interviene a dieci anni di distanza dalla prima ed è giustificata da novità legislative (tra cui il Codice del processo amministrativo e la riforma Madia), dalla continua produzione scientifica e dalla complessa evoluzione giurisprudenziale (amministrativa, ordinaria, costituzionale e delle Corti europee). Essa costituisce un prezioso strumento di lavoro e di riflessione per chiunque intenda affrontare a vario titolo le problematiche poste dagli atti e provvedimenti della Pubblica Amministrazione (discrezionalità amministrativa, potere di valutazione tecnica, sindacato giurisdizionale e relativi limiti, obbligo di motivazione, efficacia, esecutorietà, nullità, annullabilità, irregolarità, vizi formali e vizi sostanziali, annullamento d’ufficio, revoca, sospensione, proroga, conversione, conferma, interpretazione, ecc.).
Scritti in tema di questioni di giurisdizione
Riccardo Villata
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 288
Estratto da «Il provvedimento amministrativo»
Riccardo Villata, Margherita Ramajoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 256
Scritti in tema di questioni di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo
Riccardo Villata
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 249
Il volume raccoglie scritti recenti di Riccardo Villata, professore emerito nell'Università degli Studi di Milano, dedicati alla nozione di "giurisdizione" e al riparto tra le giurisdizioni ordinaria e amministrativa, alla luce delle pertinenti disposizioni di rango costituzionale.
Pubblici servizi
Riccardo Villata, Sara Valaguzza
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 528
Il volume, tra l'altro raccogliendo e aggiornando saggi in tema di pubblici servizi comparsi tra il 1999 e il 2008, affronta alcune questioni fondamentali della materia, a partire dalla relativa definizione, che viene confrontata con la nozione europea di servizi di interesse economico generale e con quella, rilevante in ottica penalistica, di funzione pubblica. Attraverso una rilettura del percorso interpretativo seguito dalla giurisprudenza, nazionale e sovranazionale, e dialogando con la dottrina, gli Autori si propongono di disegnare una più puntuale definizione, che qualificano soggettiva temperata, dei pubblici servizi, distinguendola sia dai settori oggetto di politiche di liberalizzazione, sia dalle attività ricomprese nei mercati regolati. L'analisi svolta si confronta con novità e incertezze normative, e così con la distinzione tra appalti e concessioni di pubblici servizi, esaminando dettagliatamente la corposa giurisprudenza in tema di società miste affidatarie di servizi pubblici locali, nonché di in house provinding e organismo di diritto pubblico, giurisprudenza dalla quale emergono oscillazioni ma pure spunti per riflessioni di teoria generale. Il saggio si chiude con l'esame di una fattispecie specifica di servizio pubblico, quello di distribuzione del gas con le relative gare, esempio particolarmente significativo del difficile percorso per l'attuazione di riforme volte alla liberalizzazione dei servizi pubblici locali.

