Libri di Riccardo Zanella
La sanità di prossimità. Case della salute, case e ospedali di comunità, farmacie multi-servizi nelle città dei «quindici minuti»
Riccardo Zanella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2022
pagine: 164
Il volume fa il sunto sulla situazione italiana in riferimento alla sanità di prossimità. Dalle difficoltà di affermazione del "distretto" alle esperienze delle Case della salute, sino alla "consacrazione" del nuovo modello assistenziale nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Economia della salute. Evidenze a margine della pandemia da Covid-19
Riccardo Zanella
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 148
Esiste un complesso intreccio tra economia e salute che ha ad oggetto, al tempo stesso, le condizioni di contesto sociale ed economico in cui vive una comunità e le scelte sulle risorse da utilizzare per ripristinare, mantenere o migliorare la salute, sull'allocazione di tali risorse tra opzioni alternative in campo sanitario e non, sull'organizzazione e il funzionamento dei diversi sistemi sanitari, sulla distribuzione dei prodotti sanitari (beni e servizi) fra gli individui di una società. In questo intreccio, domanda, offerta, processi di scambio di beni e servizi si svolgono sul mercato sanitario con dinamiche peculiari rispetto agli altri settori economici. I capitoli che compongono questo libro aiutano a orientarsi tra i punti cardinali delle questioni, anche tenendo presenti alcune semplici evidenze portate dalla pandemia da Covid-19.
Manuale di economia sanitaria
Riccardo Zanella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 278
Il manuale, rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Professioni sanitarie e ai professionisti della sanità, offre un inquadramento generale dei concetti di base dell'economia sanitaria e affronta le principali questioni in ambito macro e microeconomico. Come si misura la salute? Quali sono i determinanti della salute? Quali fattori caratterizzano la domanda di salute? Come è strutturata l'offerta di assistenza a livello di sistema sanitario e a livello delle singole organizzazioni sanitarie? Quali relazioni esistono tra salute, reddito, sistema economico, innovazione? Perché è importante governare le dinamiche dei costi anche nelle aziende sanitarie? L'autore fornisce gli strumenti concettuali essenziali per comprendere i comportamenti di produzione e scambio e le scelte di allocazione delle risorse nel settore sanitario.
Manuale di economia sanitaria
Riccardo Zanella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 310
Il manuale si rivolge agli studenti dei corsi di laurea della facoltà di medicina e ai professionisti della sanità. Offre un inquadramento generale dei contenuti di base dell'economia sanitaria e affronta le principali questioni in campo macro e microeconomico. Quali sono i determinanti della salute? Quali fattori caratterizzano la domanda di salute? Come si misura la salute? Come è strutturata l'offerta di assistenza a livello di sistema sanitario e a livello delle singole organizzazioni sanitarie? Quali relazioni esistono tra salute, reddito, sistema economico, innovazione? Perché è importante governare le dinamiche dei costi anche nelle aziende sanitarie? Attraverso tabelle, riquadri di approfondimento, anche con riferimenti alle esperienze di altri paesi, e un focus sul sistema sanitario italiano, sono forniti gli strumenti concettuali essenziali per comprendere i comportamenti di produzione e di scambio e le scelte di allocazione delle risorse nel settore sanitario.