fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Richard Williams

Senna. Il destino di un campione

Senna. Il destino di un campione

Richard Williams

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2014

pagine: XIV-220

Quando Ayrton Senna, il primo maggio 1994, attaccò per la settima volta la velocissima curva del Tamburello sul circuito di Imola, la sua Williams-Renault FW16 uscì di pista e si schiantò contro un muro di cemento privo di protezioni. La sua morte restò incredibile per molti, nel mondo della Formula 1 e non solo. Come disse l'amico Gerhard Berger, "Ayrton era un pilota così perfetto che nessuno credeva potesse succedergli qualcosa". Dotato di un talento naturale, Senna combinava una tecnica impeccabile con un istinto di competizione così esasperato da risultare talvolta brutale in pista. I suoi inseguimenti accaniti, i suoi sorpassi fulminei e risoluti, spesso al limite della correttezza, costringevano gli altri piloti a cedergli il passo e misero in discussione i taciti codici di comportamento dei campioni in gara. Il destino di cambiare per sempre una disciplina è toccato a pochissimi sportivi: a Muhammad Ali nel pugilato, a Maradona nel calcio, a Tiger Woods nel golf. Dopo Senna, la Formula 1 non è più stata la stessa, e anche per questo il brasiliano è considerato il più grande di tutti i tempi. In questo volume, che ricostruisce la parabola del suo successo, le sue vittorie e la tragedia di Imola, il personaggio di Ayrton Senna rivive in tutte le sue sfaccettature: il bisogno di superare ogni limite, l'impressionante capacità di concentrazione, il carisma, la competenza meccanica, la riservatezza, la generosità, la fede.
17,00

L'ultima corsa su strada. Il Gran Premio Pescara 1957

L'ultima corsa su strada. Il Gran Premio Pescara 1957

Richard Williams

Libro: Copertina rigida

editore: Ianieri

anno edizione: 2012

pagine: 152

È un libro che ci avvicina ad una corsa automobilistica di un'epoca lontana, il cui fascino è rimasto immutato nel tempo. L'autore, Richard Williams, quando sentì parlare del pericoloso circuito di Pescara aveva appena dieci anni. Era il 1957. I ricordi di Williams si combinano con le testimonianze dei quattro piloti intervistati, gli unici attualmente in vita: gli amanti del percorso Moss e Brooks, i detrattori Roy Salvadori e Jack Brabham. Storie bellissime da leggere e da raccontare, avventure rocambolesche, incidenti e aneddoti su alcuni piloti scomparsi, s'intrecciano con la preparazione delle gare, i rapporti tra le case costruttrici e i piloti. Negli ultimi capitoli l'atmosfera si fa più concitata: l'arrivo a Pescara, l'allenamento per memorizzare il lungo circuito, ben 25,5 km (15,8 miglia), il caldo opprimente che fa da padrone. Moss, che era il numero uno, aveva il diritto di provare anche le auto dei compagni di squadra. I piloti dovevano districarsi sui circuiti spesso bloccati dal lento cammino delle greggi che attraversavano le bellezze selvagge e incontaminate del paesaggio abruzzese, a discapito di non pochi rischi.
15,00

The blue moment. Come «Kind of blue» ha cambiato la musica

The blue moment. Come «Kind of blue» ha cambiato la musica

Richard Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2011

pagine: 252

Il più straordinario fra tutti i suoni, il più diffuso. È il suono dell'isolamento. E Miles Davis l'ha venduto a milioni di persone. Ma "Kind of Blue" non è solo la Bibbia dei jazzisti, l'album che ogni appassionato dovrebbe conoscere. È il frutto di movimenti artistici, filosofici e culturali che hanno dato forma al Novecento, è la scintilla di un nuovo modo di fare musica, di utilizzare gli strumenti e inventare sonorità. Un nuovo modo di fare musica che ha investito tutto il ventesimo secolo. Richard Williams evoca l'essenza del capolavoro meditativo e malinconico di Davis a partire dalla storia della sua creazione, poche miracolose ore dell'agosto 1959 in una chiesa sconsacrata di Manhattan convertita a studio d'incisione, e ne individua le connessioni con differenti riflessioni culturali del suo tempo: le ammalianti tavolozze impregnate di blu di Picasso, Matisse e Yves Klein, le architetture minimali di Mies van der Rohe, il mito letterario dell'uomo isolato, enigmatico, disilluso, libero di Jean-Paul Sartre e della Beat Generation. " The Blue Moment" guarda a grandi del jazz come John Coltrane, Keith Jarrett e Chick Corea; a compositori dell'avanguardia come Steve Reich, Terry Riley e La Monte Young; a leggende del rock come i Velvet Underground e Brian Eno, oltre che al padrino del soul, James Brown. Richard Williams scrive una lettera d'amore, quasi un'affermazione di fede: "Quando ti innamori di Kind of Blue vorresti continuare a comprarlo".
20,00

Exodus. Bob Marley & The Wailers

Exodus. Bob Marley & The Wailers

Richard Williams

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: White Star

anno edizione: 2007

pagine: 144

L'album Exodus è considerato la sintesi suprema della musica reggae e della filosofia Rasta di cui Bob Marley è sempre stato seguace e sostenitore. Il reggae, diffuso in tutto il mondo grazie a Marley, discende dalle musiche tradizionali africane tramandate dagli schiavi con una serie di influssi, che vanno dalla musica popolare giamaicana al jazz e al soul nordamericani. La maggior parte dei testi delle canzoni ha una tematica spirituale e religiosa, con frequenti accenni alla povertà e alla sofferenza del popolo nero schiavizzato dai bianchi ed allontanato dall`Africa (ideologia Rasta). Questo volume svela la storia di questo LP storico citando episodi come l'attentato del 3 dicembre del 1976 a causa del quale Bob volò in Inghilterra. Questo evento fu l'inizio della storia di Exodus: infatti il suo gruppo, i The Wailers, lo seguì e insieme nel 1977 incisero l'album. All'interno del libro si potrà scoprire anche tutta la lavorazione del disco: come Marley creò le canzoni diventate icona del reggae, quali furono le sue ispirazioni, come visse quei momenti e molto altro.
16,90

Exodus. Bob Marley & The Wailers

Exodus. Bob Marley & The Wailers

Richard Williams

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2007

pagine: 144

L'album Exodus è considerato la sintesi suprema della musica reggae e della filosofia Rasta di cui Bob Marley è sempre stato seguace e sostenitore. Il reggae, diffuso in tutto il mondo grazie a Marley, discende dalle musiche tradizionali africane tramandate dagli schiavi con una serie di influssi, che vanno dalla musica popolare giamaicana al jazz e al soul nordamericani. La maggior parte dei testi delle canzoni ha una tematica spirituale e religiosa, con frequenti accenni alla povertà e alla sofferenza del popolo nero schiavizzato dai bianchi ed allontanato dall`Africa (ideologia Rasta). Questo volume svela la storia di questo LP storico citando episodi come l'attentato del 3 dicembre del 1976 a causa del quale Bob volò in Inghilterra. Questo evento fu l'inizio della storia di Exodus: infatti il suo gruppo, i The Wailers, lo seguì e insieme nel 1977 incisero l'album. All'interno del libro si potrà scoprire anche tutta la lavorazione del disco: come Marley creò le canzoni diventate icona del reggae, quali furono le sue ispirazioni, come visse quei momenti e molto altro.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.