fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rinaldo Battaglia

L'ultimo viaggio da Vò Vecchio ad Auschwitz

Rinaldo Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Ventus

anno edizione: 2024

pagine: 286

A Verona, il 17 novembre 1943, l’Italia di Salò legalizzava la Shoah, la caccia all'ebreo, il commercio di carne umana, i campi di concentramento fascisti, i viaggi verso Auschwitz. Nella mia terra sorsero in pochi giorni due campi di concentramento gestiti da uomini del Duce: a Tonezza del Cimone e a Vò Vecchio. La generazione di mio nonno e di mio padre, qui come altrove, si divise in due: chi si comportava come i nazisti e chi si opponeva, anche col rischio di morire. In mezzo, coloro che per vivere scelsero di voltarsi dall’altra parte, chiudere gli occhi e far finta di nulla, ma di fatto collaborando così coi primi. Questo libro è un mio tributo verso coloro che non accettarono di essere “complici” e un mio debito verso tutte le vite innocenti perdute, colpevoli solo di vivere nel posto sbagliato al momento sbagliato.
20,00 19,00

A Podhum io scrivevo sui muri

A Podhum io scrivevo sui muri

Rinaldo Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2022

"C'è una data per noi italiani che ogni anno passa senza tanto clamore. Da sempre. Nessuno ha interesse a ricordare. Non porta voti, elettoralmente non fabbrica consenso. È il 12 luglio 1942, il giorno del massacro di Podhum. Ma lì non fu versato sangue italiano, ma sangue degli slavi. Eravamo noi i carnefici, gli altri le vittime. Il copione all'opposto che vedrà, già solo dopo quindici mesi, i primi eccidi delle foibe slave. Ma se oggi quel crimine (quello degli italiani uccisi in terra di Jugoslavia o sul confine) ha trovato un padrone, che mediaticamente lo manovra a proprio uso e consumo politico, dell'altro crimine (quello dei massacri italiani in terra di Jugoslavia o sul confine) resta sempre tabù parlarne. Rincresce dire che noi italiani non siamo ancora maturi per riconoscere le colpe dei nostri padri e dei nostri nonni. Perché? Cosa c'è di diverso? Questa pubblicazione fa luce su vicende note e meno note dell'eccidio di Podhum a 80 anni dall'avvenimento."
25,00

Il dolore degli altri

Il dolore degli altri

Rinaldo Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2022

Da qualche mese abbiamo una nuova data sul calendario della storia, che sin da subito ha sconvolto tutto il mondo, con spettri e parole di cui, da 80 anni, si erano persi le traduzioni e i suoni. È il 24 febbraio 2022. Alle 4 del mattino le lancette della Storia sono state riportate indietro, al tempo dell’odio, delle stragi e degli olocausti. Quando il mondo si divise tra aggrediti ed aggressori. E, 80 anni fa, gli aggressori eravamo noi, ai fastosi dell’impero del duce, dell’uomo della provvidenza. Per gli altri, allora, il 6 Aprile 1941 ebbe lo stesso valore del 24 febbraio 2022, oggi, per gli ucraini. Mussolini quel giorno ordinò, di concerto con Hitler, di aggredire la terra vicina, quella a quel tempo chiamata Jugoslavia, vale a dire “terra degli slavi”. Da lì si arrivò alla cintura di Lubiana, ai massacri di luglio a Podhum e in tutta la terra slava occupata, alle foibe del ‘43 e a quelle del biennio ‘45/’47. Magari qualcuno conosce politicamente solo questa pagina, quella del crimine delle foibe comuniste, che cronologicamente vennero dopo. Ma si sa nelle foibe fu versato sangue italiano, prima fu sangue degli slavi. E come diceva Fabrizio De André: «E per tutti il dolore degli altri è dolore a metà». Ma noi siamo stati il “prima” e poi è arrivato il “dopo”. Prima siamo stati i carnefici, dopo le vittime. Cronologicamente dopo le vittime. Prima gli aggressori, poi gli aggrediti. Cronologicamente dopo gli aggrediti. Ma con un grande comune denominatore, sia prima che dopo: la guerra è solo ipocrisia, propaganda allo stato più criminale. E non esistono guerre giuste e guerre sbagliate. Non esistono vittime di serie A e vittime di serie B. Il dolore non conosce bandiere, non accetta confini e nemmeno distingue frontiere. Il dolore rimane sempre solo dolore.
20,00

Non ho visto farfalle a Terezìn

Rinaldo Battaglia

Libro

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 540

"Nell'ultima di Eurispes (2020) è risultato che il 15,6 per cento degli Italiani non crede all'esistenza della Shoah, contro il 2,7 per cento della rilevazione di solo quindici anni prima. Anni di storia falsata, di libri sui meriti del Duce, l'esaltazione che “ha fatto anche cose buone”, l'assoluta ignoranza sul valore delle Leggi sulla Razza del 1938 e sui conseguenti campi di concentramento italiani prima e dopo l'8 settembre 1943, sui convogli partiti dalle nostre città verso i lager di sterminio, sulla colpevole indifferenza della intellighenzia italiana del momento, asservita e complice del regime, ci hanno portato inevitabilmente a questo preoccupante risultato. Cavalcato peraltro dalla politica contemporanea, o buona parte di essa. Qui non troverete risposte: non è mio obiettivo né ambizione farlo. Ho altri scopi. A me interessa che il lettore all'ultima pagina, quando chiuderà il libro, esca con molte più domande di quante ne avesse all'inizio".
20,00 19,00

La colpa di esser minoranza

Rinaldo Battaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 444

"La colpa di esser minoranza" è una raccolta di tragedie e crimini contro l'umanità, alcuni poco noti e volutamente dimenticati. Tragedie sbiadite, sfuocate, confuse nella mente, perse nella nebbia del tempo. Lette con attenzione e senza pregiudizi risultano attorcigliate tra loro come fili di lana in una maglia; un'unica grande tragedia umana: quella della guerra, della violenza, della crudeltà e dell'odio razziale. E su tutte un unico comune denominatore: chi versa il sangue, indipendentemente dal luogo o dal momento storico, dal credo politico o dal colore della pelle, ieri come oggi, è sempre chi si trova dalla parte "sbagliata" della strada, per la sola ed unica "colpa di esser minoranza".
15,00 14,25

Come fogli di carta igienica

Come fogli di carta igienica

Rinaldo Battaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 148

Se è vero che quello del soldato è un ruolo da sempre subordinato alla necessità e alla volontà di ordini superiori, mai come durante la Seconda Guerra Mondiale si ha la sensazione che intere generazioni di giovani, con la promessa di una guerra lampo e di una vittoria assolutamente certa, siano state sacrificate in nome di non si sa bene quale ideale o quale tornaconto per la nostra nazione. Usati e gettati, come fogli di carta igienica; un gesto e via, non ci si pensa più... In questo volume l'autore ripercorre la storia di un soldato semplice, partito dal Vicentino per la campagna di Grecia e poi, a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, divenuto disgraziatamente un IMI, ossia un internato militare italiano in un campo di lavoro tedesco: spersonalizzato, vessato, ridotto allo stremo e poi gettato via quando non sarà più utile, anche qui, come fosse carta igienica. Di lui, come di tanti altri IMI, perfino i libri di storia sembrano aver dimenticato il destino. In un'epoca in cui stanno scomparendo gli ultimi testimoni diretti di questa triste pagina della nostro passato, tornare a raccontare della Seconda Guerra Mondiale assume dunque un significato essenziale per le future generazioni, che di queste testimonianze potrebbero non avere memoria. Perché come disse Primo Levi: «è avvenuto, quindi può accadere di nuovo».
13,90

... Come fogli di carta igienica. Un'altra storia sulla II Guerra Mondiale, un'altra storia di vite derubate, svendute e buttate via...

... Come fogli di carta igienica. Un'altra storia sulla II Guerra Mondiale, un'altra storia di vite derubate, svendute e buttate via...

Rinaldo Battaglia

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2019

pagine: 128

Storia romanzata di una vicenda purtroppo vera e che ha riguardato la vita di un IMI, internato militare italiano, e della sua famiglia. È divisa in 4 parti. La prima parte (Il prima) riguarda il periodo della partenza del protagonista per la campagna di Grecia (autunno '40) e dura fino al famoso 8 sett. '43. La seconda (Il dopo) e più dolorosa e tragica sia a livello paese che del protagonista. Va dal 9 sett. 43 al 28 giugno '44 data in cui il nostro protagonista, come IMI viene spedito (dopo esser stato nel lager di Flossenburg e in quello di Meissen) nel 'lazarett' di Zeithain. La terza si occupa dal suo arrivo a Zeithain alla sua morte. Racconta la vita in quel lager con altre esperienze di vita, tra la disperazione del luogo. La parte finale - Il dolore - si occupa di cosa succede in famiglia dalla morte del loro amato caro, il tutto inserito dapprima nell'Italia (e soprattutto il vicentino) nel post '8/9/1943.
13,50

... Come fogli di carta igienica. Un'altra storia sulla II Guerra Mondiale, un'altra storia di vite derubate, svendute e buttate via...

... Come fogli di carta igienica. Un'altra storia sulla II Guerra Mondiale, un'altra storia di vite derubate, svendute e buttate via...

Rinaldo Battaglia

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2019

pagine: 92

Storia romanzata di una vicenda purtroppo vera e che ha riguardato la vita di un IMI, internato militare italiano, e della sua famiglia. È divisa in 4 parti. La prima parte (Il prima) riguarda il periodo della partenza del protagonista per la campagna di Grecia (autunno '40) e dura fino al famoso 8 sett. '43. La seconda (Il dopo) e più dolorosa e tragica sia a livello paese che del protagonista. Va dal 9 sett. 43 al 28 giugno '44 data in cui il nostro protagonista, come IMI viene spedito (dopo esser stato nel lager di Flossenburg e in quello di Meissen) nel 'lazarett' di Zeithain. La terza si occupa dal suo arrivo a Zeithain alla sua morte. Racconta la vita in quel lager con altre esperienze di vita, tra la disperazione del luogo. La parte finale - Il dolore - si occupa di cosa succede in famiglia dalla morte del loro amato caro, il tutto inserito dapprima nell'Italia (e soprattutto il vicentino) nel post '8/9/1943.
12,00

L'inferno è vuoto

Rinaldo Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

L'inferno è vuoto è il settimo libro di Rinaldo Battaglia e un ulteriore passo dell'autore sulla strada tracciata nei volumi precedenti, studiando ancora e sempre il passato per meglio capire il presente e per puntare a un futuro, per i nostri figli, con meno atrocità e più amore. Si parte dalla scelta nel nostro paese della prima amnistia, quella chiamata di Togliatti, del giugno 1946 e da quella più pesante del Natale 1953, che, insieme alle altre minori, hanno lasciato segni di vita e di morte per gli anni avvenire, per arrivare alla guerra in corso, partita il 24 febbraio 2022 nel cuore dell'Europa, che ha frantumato certezze ed equilibri, evidenziando al massimo livello le nostre pesanti carenze di memoria e riaprendo, conseguentemente, le porte dell'inferno che tutti credevamo chiuse per sempre. E i diavoli, come esperti avvoltoi, sono subito riapparsi tutti qui sulla terra, lasciando totalmente vuoto l'inferno.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.