Libri di Rita Fulco
Essere contemporanei della fine del mondo. Saggi su Manlio Sgalambro
Roberto Fai, Luca Farruggio, Rita Fulco, Caterina Resta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 210
«Contemporanei della fine del mondo» è espressione che Sgalambro utilizza in più luoghi per definire la condizione degli esseri umani. Il fatto che il genere umano, nell’attimo, remoto eppure già da sempre attuale, della “morte del sole”, scomparirà nel suo insieme costituisce l’orizzonte costante del suo pensiero. A partire da questa incontrovertibile certezza, occorre avere il coraggio di una verità intollerabile: tutto è già da sempre destinato alla distruzione. Questa verità, che il filosofo Sgalambro assume con i toni sprezzanti dell’indignazione e della rabbia, ma anche con quelli più pacati, ma non meno aspri, del cinico disincanto, costringe a un radicale mutamento di prospettiva. Il pensiero, ultima roccaforte in cui trincerarsi, in tutte le sue declinazioni – la teologia, l’etica, la politica, l’estetica – deve trarne le dovute conseguenze. Confrontarsi con questa «filosofia del terrore», radicale fino all’estremismo, esacerbata fino al livore, comunque urtante, è quanto provano a fare i saggi raccolti in questo volume, tentando di mostrarne anche un ulteriore risvolto, quello di un disperato e inappagabile desiderio di assoluto.
Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil
Rita Fulco
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 176
Cosa significa essere vulnerabili? In che senso possiamo definire la vulnerabilità come ciò che è più proprio dell'essere umano? In che relazione sta la vulnerabilità, la possibilità, cioè, di essere feriti, soggetti a un vulnus - a ogni tipo di vulnus, fisico, psichico, sociale -, con l'esposizione a un fuori che può nutrirci o distruggerci? Simone Weil si interroga su tali questioni a partire dalle differenti forme assunte dal malheur, la sventura, concetto attorno al quale ruotano le sue ricerche. Che tipo di soggettività può farsi carico del malheur e della vulnerabilità degli esseri umani? Che rapporto c'è tra potere e malheur? La filosofia, per Simone Weil, è «cosa esclusivamente in atto e pratica». Non si può, dunque, prescindere, per rispondere a tali questioni teoretiche, dal costante riferimento non solo alla "disciplina spirituale", centrale per Simone Weil, ma anche alla politica, e, in particolare, al rapporto tra diritti e obblighi, pietra angolare per la costruzione di un mondo sempre più giusto.
Schegge messianiche. Filosofia, religione, politica
Pierandrea Amato, Rita Fulco, Sandro Gorgone, Valentina Surace
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 197
In una delle tesi del suo celebre scritto "Sul concetto di storia", Walter Benjamin parla del «concetto di presente inteso come quell'adesso, nel quale sono disseminate e incluse schegge del tempo messianico». I saggi raccolti in questo volume, come sparsi frammenti, mostrano tuttavia l'invisibile filo che ne imbastisce la trama unitaria proprio nel costante riferimento all'indice messianico che ne è, più o meno esplicitamente, il motivo di fondo comune. Scandagliando il pensiero di Benjamin, Derrida, Quinzio, Welte, Weil, questi scritti lasciano intravedere in filigrana come il riferimento al messianismo, al di là dell'alveo religioso in cui è sorto, in diverse forme e declinazioni, attraversi il pensiero del Novecento, sollecitando un'interrogazione filosofica ineludibile che investe anche l'ambito del Politico.
Essere insieme in un luogo. Etica, politica, diritto nel pensiero di Emmanuel Levinas
Rita Fulco
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
Il coraggio della verità. Manlio Sgalambro a cento anni dalla nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2024
pagine: 176
Ricordare Manlio Sgalambro a cento anni dalla sua nascita significa provare a rendere conto della preziosa, quanto complessa, eredità da lui ricevuta, e farlo a molteplici livelli. Questo volume, che raccoglie gli interventi di studiosi, amici ed estimatori che hanno preso parte alla Giornata di Studi in suo onore dal titolo Il coraggio della verità, promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni in onore di Manlio Sgalambro, istituito dal Ministero della Cultura in occasione del centenario della nascita del filosofo, costituisce una testimonianza, per quanto limitata e, chiaramente, non esaustiva, del suo lascito. Gli autori e le autrici che qui scrivono restituiscono, infatti, di Sgalambro ciò che da lui hanno ricevuto, ciascuno nella propria singolare esperienza. Il volume contiene i contributi di Pierfranco Bruni, Alessio Cantarella, Antonio Carulli, Alberto Destasio, Roberto Fai, Rita Fulco, Francesco Iannello, Davide Miccione, Giuseppe Raciti, Caterina Resta, Luca Siniscalco, Patrizia Trovato.
Il tempo della fine. L'apocalittica messianica di Sergio Quinzio
Rita Fulco
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2007
pagine: 320
Il pensiero di Sergio Quinzio è stato spesso presentato come espressione di cupo pessimismo, visione profetica rivelatrice più di un disagio esistenziale e spirituale, che di un rigoroso confronto con le difficoltà contro cui, dopo duemila anni di attese, si scontra la fede cristiana. Rita Fulco tenta un nuovo approccio ermeneutico, mettendo in risalto le questioni che interrogano la filosofia e la teologia, senza eluderne il carattere provocatorio e le asperità, il non-conformismo. Il tema della temporalità viene assunto come il cardine del pensiero di Quinzio, mettendone in luce l'impronta messianica e apocalittica, soprattutto nel dialogo serrato con autori come Scholem e Benjamin. È, però, nell'analisi del moderno, della tecnica e del nichilismo considerati dalla prospettiva ebraico-cristiana - che le riflessioni di Quinzio assumono particolare originalità, non sottraendosi al confronto con autori come Nietzsche e Heidegger.