Libri di Roberta Cairoli
Italo Busetto, sindacalista partigiano (1915-1985)
Roberta Cairoli, Debora Migliucci, Guido Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 138
Italo Busetto (1915-1985), nome di battaglia “Franco”, fu comandante partigiano, ideatore delle Squadre d’Azione Patriottica (SAP) e dirigente sindacale. Questo volume, basato su una rigorosa ricerca d’archivio, ricostruisce il suo impegno nella Resistenza, la sua attività alla Banca Commerciale Italiana e il suo ruolo di rilievo alla Camera del Lavoro di Milano nel dopoguerra.
Salvo D'Acquisto: le rappresentazioni di un mito
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 128
Con questo volume FIAP ‒ Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane e Biblion Edizioni intendono ricordare il contributo alla Resistenza dato da quanti, di frequente rimasti nell’ombra, non vollero abbandonare gli incarichi assegnati, assolvendo il proprio dovere con umiltà e abnegazione, spesso andando oltre quanto prescritto dalla lettera dei regolamenti, nello sforzo di proteggere la popolazione civile nelle fasi convulse che seguirono la proclamazione dell’armistizio l’8 settembre 1943. Salvo D’Acquisto è figura esemplare di questo atteggiamento: il vicebrigadiere dei Carabinieri, in servizio presso la stazione di Torrimpietra, vicino Palidoro, venne fucilato da un reparto tedesco il 23 settembre 1943 dopo essersi proclamato, da innocente, unico responsabile di un presunto atto di sabotaggio, salvando così dalla rappresaglia nazista ventidue cittadini inermi, rastrellati tra gli abitanti della zona. In questo volume ci proponiamo di fornire spunti di riflessione e approfondimento, in particolare in relazione al contesto in cui si concluse l’esistenza e presero forma le rappresentazioni del mito di un personaggio tra i più amati della storia d’Italia.
Vogliamo vivere!
Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Debora Migliucci
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2024
pagine: 368
La prima grande ricerca dedicata a uno dei capitoli meno conosciuti dell'antifascismo e della partecipazione femminile alla Resistenza, corredata di fotografie, documenti e testimonianze. Con l'uscita dalla clandestinità, dopo il 25 aprile 1945, i Gdd passarono il testimone all'Udi (Unione Donne Italiane) e si espressero sul giornale «Noi donne». La sigla cambiava, ma, nella nuova prospettiva di pace e di ricostruzione, i soggetti femminili coinvolti nelle attività restavano in gran parte i medesimi. Accanto all'assistenza ai reduci dai campi di concentramento e di sterminio, maturava il progetto già tratteggiato durante i 18 mesi di attività illegale dei Gdd, della costruzione di un welfare italiano di largo respiro e le attiviste presero la strada dell'assistenza sociale, del sindacato, dell'impegno politico, mentre alcune uscirono dalla vita politica diretta.
Alleati e Resistenza in Italia durante la seconda guerra mondiale. Tra intelligence e propaganda
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 242
FIAP ‒ Federazione Italiana Associazioni Partigiane, perseguendo lo scopo di restituire una rappresentazione fedele della complessità delle vicende della Seconda guerra mondiale in Italia nonché della pluralità delle forze che intervennero nella guerra di Liberazione dal nazifascismo, con questo volume prosegue l’approfondimento dei rapporti tra Alleati e Resistenza. Punto di partenza della pubblicazione è dunque la riedizione del Quaderno della FIAP n. 34 Intelligence. Propaganda, missioni e «operazioni speciali» degli Alleati in Italia, dato alle stampe nel 1979 e da tempo esaurito. Il Quaderno, a cura di Lamberto Mercuri, comprende testi di Max Salvadori e Roger N. Absalom, nonché una selezione di documenti d’archivio e testimonianze al tempo inedite in Italia, cui abbiamo affiancato dei saggi storiograficamente aggiornati, utili a delineare un quadro insieme di contesto e interpretativo, includendo nell’analisi, oltre alle attività di intelligence propriamente dette, la dimensione della propaganda e dei rapporti con la popolazione, ossia le azioni rivolte a condizionare l’opinione pubblica e i loro esiti.
Per un mondo libero dalla paura e dal bisogno. Dalla Società delle Nazioni alla nascita dell’ONU
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 172
"Per un mondo libero dalla paura e dal bisogno. Dalla Società delle Nazioni alla nascita dell’ONU" ripercorre le origini, lo sviluppo, i principi ispiratori dell’Organizzazione delle Nazioni Unite a partire dall’esperienza fallimentare della Società delle Nazioni. Il volume, indirizzato in particolare alle giovani generazioni, vuole inoltre riflettere sui temi e i dibattiti della storia e della politica internazionale con un focus sull’attività dell’Organizzazione Nazionale delle Nazioni Unite: dalla prevenzione alla risoluzione dei conflitti, dai diritti umani allo sviluppo sostenibile per poi tratteggiare i profili biografici delle personalità più rilevanti che hanno contribuito a dare vita e a far progredire l’Organizzazione. La pubblicazione nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani lettori a molte delle questioni e dei problemi globali che affronta. Le istituzioni internazionali divengono sempre più importanti per la vita quotidiana degli abitanti del pianeta: è per questo necessario che le giovani generazioni arrivino a comprenderne la funzione, i limiti e, soprattutto, le potenzialità.
Dalla parte del nemico. Ausiliarie, delatrici e spie nella Repubblica sociale italiana (1943-1945)
Roberta Cairoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 262
Quello dell'ausiliaria è un archetipo femminile costruito dal fascismo repubblicano e confermato dalla successiva memorialistica. Ridurre a questa formula l'adesione femminile al nazifascismo ha portato da un lato alla cancellazione delle responsabilità individuali, depoliticizzando la scelta di servire la causa della RSI e dell'occupante tedesco, dall'altro, alla rimozione di un protagonismo femminile altro. Questo volume consente invece di uscire dal quadro compatto e monolitico che finora è stato dato del fascismo femminile di Salò, anche grazie a fonti inedite, come le carte provenienti dall'Ufficio di Controspionaggio dell'Office of Strategic Services. Ne emerge il ruolo per nulla marginale svolto dalle ausiliarie del Saf nei servizi informativi e negli apparati repressivi fascisti e tedeschi tanto da rendere nei fatti difficile operare una netta distinzione tra repubblichine e collaborazioniste. Emergono le storie e i racconti delle delatrici e delle spie, attive al di qua e al di là del confine nemico, responsabili dell'arresto, della deportazione, delle torture e della morte di partigiani, civili ed ebrei. Una scrittura intensa e una ricerca approfondita, che colma una lacuna nel panorama storiografico nazionale, gettando luce sul variegato fenomeno del collaborazionismo femminile nazifascista.
L'Europa delle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 176
Utilizzando i temi e le metodologie proprie dell’analisi di genere, il presente lavoro, oltre a evidenziare il ruolo femminile nella formazione della coscienza europea e nella nascita del movimento federalista, ci consente di cogliere l’affermarsi, tra le due guerre, di una vera e propria internazionale antifascista femminile che prendeva corpo da una fitta rete di relazioni, negli anni in cui, nei luoghi dell’esilio, maturava innanzitutto l’esigenza di un antifascismo europeo come risposta al problema europeo dei fascismi. Le biografie ci raccontano di donne diverse per appartenenza generazionale, sociale, politica e ideologica che si cercano, si trovano a discutere, ad agire, a giocarsi la vita per la libertà, la giustizia, la pace, la democrazia, l’Europa e a combattere anche per i propri diritti. L’Europa delle donne vuole accendere la luce della storia su valori e conquiste che le vicende recenti ci ricordano non essere acquisite per sempre; è, in fondo, questa la missione delle associazioni partigiane a settantasei anni dalla Liberazione.
Le costituenti. La parola alle donne
Federica Artali, Roberta Cairoli, Marina Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il 2 giugno 1946 21 donne vennero elette all’Assemblea Costituente: un risultato che sancisce di fatto l’accesso alla rappresentanza politica da parte delle donne. Un percorso lungo e faticoso che il volume, ideato dalla FIAP, ricostruisce riallacciando i legami tra le battaglie del movimento femminile emancipazionista di inizio Novecento e il riconoscimento del diritto di voto nel febbraio del 1945. Le 21 protagoniste vengono raccontate attraverso lo strumento della biografia e rappresentate mediante illustrazioni originali. Per rendere inoltre più fruibili i contenuti alle nuove generazioni i capitoli sono corredati da box tematici, schede e fonti documentarie di diversa tipologia per stimolare approfondimenti e riflessioni.