Libri di Roberta Fossati
Vogliamo vivere!
Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Debora Migliucci
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2024
pagine: 368
La prima grande ricerca dedicata a uno dei capitoli meno conosciuti dell'antifascismo e della partecipazione femminile alla Resistenza, corredata di fotografie, documenti e testimonianze. Con l'uscita dalla clandestinità, dopo il 25 aprile 1945, i Gdd passarono il testimone all'Udi (Unione Donne Italiane) e si espressero sul giornale «Noi donne». La sigla cambiava, ma, nella nuova prospettiva di pace e di ricostruzione, i soggetti femminili coinvolti nelle attività restavano in gran parte i medesimi. Accanto all'assistenza ai reduci dai campi di concentramento e di sterminio, maturava il progetto già tratteggiato durante i 18 mesi di attività illegale dei Gdd, della costruzione di un welfare italiano di largo respiro e le attiviste presero la strada dell'assistenza sociale, del sindacato, dell'impegno politico, mentre alcune uscirono dalla vita politica diretta.
Verso l'ignoto. Donne moderniste di primo Novecento
Roberta Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2020
pagine: 144
Gli anni che collegano e differenziano i secoli XIX e XX sono ricchi di fermenti ideali, ecclesiali e politici, il fenomeno modernista incrocia tutto questo e svela la complessità delle sue istanze di riforma ecclesiale e riformulazione teologica, di trasformazione civile e articolazione pedagogica. Le donne vi sono coinvolte a molti livelli: nelle relazioni di amicizia testimoniate negli epistolari, nelle iniziative educative e solidali, nella letteratura impegnata, nel sogno di un diverso rapporto fra i sessi, nell'ideale di autenticità religiosa al di là delle barriere confessionali e anche in dibattiti propriamente teologici. Appare così una trama biografica, letteraria e geografica nella quale si incontrano nomi abbastanza famosi, ma spesso letti isolatamente, come quelli di Dora Melegari, Adelaide Coari, Antonietta Giacomelli, Teresa Pioli, Maria Montessori. Altre novellatrici e intellettuali, giornaliste e appendiciste, poetesse, educatrici, favoliste e scrittrici per l'infanzia formano una galassia che resta in parte sommersa. In questo studio riescono non solo a emergere, ma anche a mostrare le connessioni che ne fanno una sorta di comunità solidale. Un racconto avvincente pieno di volti e di memorie e ricco di sogni, che è al tempo stesso un valido strumento di ricerca e di ricognizione bibliografica.
Divo Barsotti. La ricerca struggente di Dio, tra comunità e solitudine
Roberta Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
La vita di Divo Barsotti (Palaia [PI], 25 aprile 1914 - Settignano [FI], 15 febbraio 2006) ha compreso quasi tutto il Novecento e si è affacciata sul nuovo millennio. A un decennio dalla sua morte, la sua figura di sacerdote, mistico e letterato è stata illuminata dalla ristampa di molte sue opere e da uno studio biografico "interno" alla Comunità dei Figli di Dio da lui fondata, mentre incominciano ad apparire anche studi su periodi e aspetti specifici della sua vita. L'autrice propone una biografia più agile, che sempre rispettando la completezza dell'informazione si centri sul valorizzare la sua identità di uomo di fede e di scrittore, vedendolo anche dall'"esterno" della sua Comunità, dentro la temperie del suo secolo XX.
Elites femminili e nuovi modelli religiosi tra Otto e Novecento
Roberta Fossati
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1997
pagine: 160
Vie. Collana poetica. Volume Vol. 28
Roberta Fossati, Fabio Passeri, Rossella Santoro, Rita Zoffoli
Libro: Libro in brossura
editore: Dantebus
anno edizione: 2022
pagine: 125
Una barca a vela nel blu, una moto sull’asfalto, una bicicletta nel verde, un parapendio nell’azzurro… non importa il mezzo o il colore, l’arte è il viaggio dell’anima! Roberta Fossati, Fabio Passeri, Rossella Santoro, Rita Zoffoli.
Fede e radicalismo sociale
Dorothy Day
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 128
Radicalismo sociale non vuol dire ateismo, il cristianesimo comporta interesse profondo per le sorti del mondo. Questa sembre essere la lezione che ci ha lasciato la statunitense Dorothy Day (1897-1980), una delle grandi protagoniste del cattolicesimo sociale del Novecento. Fondatrice del giornale "The Catholic Worker" e dell'omonimo movimento che creò case di ospitalità soprattutto per gli emarginati in città e in campagna, conciliò un mestiere moderno come il giornalismo con una fede intensamente vissuta. I brani antologici presentati, tratti dalle autobiografie e dal giornale, ripercorrono le tappe della sua vita, compresa tra lo "scrivere" e il "fare". Educò con la sua azione generazioni di giovani americani al senso della comunità, della giustizia, della democrazia e della solidarietà sociale e a un profondo pacifismo.