Libri di Roberta Mazzoni
Nonna Flora e l'incredibile Regno dei Funghi
Fabrizio Boccardo, Daniela Visentini, Roberta Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 105
Immergiti nell'incantato Regno dei Funghi con Nonna Flora e l'incredibile Regno dei Funghi, un libro illustrato che porta i bambini per mano in una scoperta affascinante e misteriosa. Segui le avventure di Nonna Flora e del piccolo Pino, mentre svelano i segreti di questo regno nascosto. Grazie alla collaborazione di esperti come Fabrizio Boccardo, Daniela Visentini e Roberta Mazzoni, questo libro trasforma la scienza in una storia avvincente, piena di dettagli accurati e disegni che prendono vita. Non è solo un viaggio attraverso il bosco, ma una lezione interattiva grazie alla quale potrai capire il ciclo vitale dei funghi, il loro indispensabile ruolo nella natura e le norme di comportamento da seguire quando ti trovi nel loro habitat. Scopri le attrezzature per l'esplorazione, incontra le varie specie di funghi, e impara come si diffondono le spore in questo racconto che intreccia sapientemente scienza e fantasia. Con semplicità e intuizione, Nonna Flora e l'incredibile Regno dei Funghi è una finestra aperta sul mondo dei funghi, che invita a guardare oltre le prime apparenze, a scoprire e a rispettare la natura in tutte le sue forme. Con il patrocinio dei Musei del Cibo della provincia di Parma. Età di lettura: da 8 anni.
Scrivere. Un manualetto costruito attraverso le citazioni di grandi classici e di autori contemporanei
Claudia Masia, Roberta Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 128
È sufficiente avere talento per diventare scrittori? Quali sono lo stile, la tecnica, il linguaggio da utilizzare quando si scrive narrativa? È meglio usare la prima o la terza persona? Come si costruisce il personaggio? In questo libro, rielaborazione di uno dei primissimi testi di citazioni classiche sulla scrittura creativa, pubblicato da Roberta Mazzoni nel 1995 e aggiornato per l'ultimo venticinquennio da Claudia Masia, autori e autrici di tutti i tempi rispondono alle domande che da sempre ruotano intorno all'arte di scrivere. Da Proust e Fitzgerald a Philip Roth e Zadie Smith, da Pavese e Calvino a Camilleri e Murgia, fino a Louise Glück, premio Nobel per la Letteratura 2020, Scrivere è un viaggio nelle citazioni dei grandi nomi della storia della letteratura; un itinerario teorico e al tempo stesso pratico; un manuale a più voci dove chi è del mestiere si rivela e racconta il proprio lavoro offrendo consigli unici a chi vuole intraprendere la stessa strada. Il libro incoraggia, mette in guardia, fornisce strumenti indispensabili all'arte della narrazione, accompagnando gli aspiranti scrittori e scrittrici nell'intero percorso creativo che dall'ispirazione arriva fino alla revisione.
Scrivere
Roberta Mazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 237
Una guida per aspiranti scrittori che non ha l'ambizione di essere un manuale esaustivo su cosa significa fare letteratura. Una serie di consigli a chi muove i primi passi nell'arte del raccontare, per conoscere e imparare a evitare le trappole più tipiche degli esordi narrativi: l'autobiografismo catartico e i grandi messaggi universali, tratti caratteristici dell'adolescenza espressiva. Da Aristotele a Shakespeare, da Conrad a Joyce, fino a Bergman, Fellini, Pasolini e molti altri ancora, le illuminanti testimonianze dei grandi maestri che con le loro opere hanno saputo sopravvivere a mode e tendenze, raggruppamenti e manifesti, polemiche e classificazioni.