In Riga Edizioni
Ainu. Un popolo alla ricerca dell'identità negata
Susanna Marino, Stefano Vecchia
Libro: Copertina morbida
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 171
La cultura ainu è stata a lungo considerata come un relitto di tempi antichi: è solo negli anni '90 dello scorso secolo che, grazie ad alcuni eventi legati alla sua promozione, tanto in Giappone quanto all'estero l'attenzione su tale realtà etnologica e sociale si è fatta via via più diffusa fornendo nuove prospettive di studio e di analisi. Ciononostante, la mutata percezione nei suoi confronti ha anche sollevato problematiche che il testo analizza ed evidenzia attraverso un percorso cronologico che affronta tematiche di varia natura. Le basi essenziali su cui gli Ainu hanno intrecciato forme di auto-narrazione sempre più ricche e accurate via via che ci si avvicina ai giorni nostri, sono fornite perlopiù da osservatori esterni, occidentali e giapponesi, ma il risultato è una sorta di 'risveglio identitario'.
Node-RED. Guida completa per creare interfacce di controllo per dispositivi IoT. Moltissimi esempi pratici per Raspberry Pi, Arduino, Android e altri
Pier Calderan
Libro: Copertina morbida
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2021
Questo libro è una guida completa con moltissimi esempi pratici, per sviluppatori software e progettisti hardware che vogliono creare un ambiente intuitivo per il controllo di dispositivi IoT. CONTENUTI IN BREVE CAPITOLO 1: Da dove iniziare - Installazione di Node-RED sul computer locale - Installazione di Node-RED su Raspberry Pi CAPITOLO 2: L'editor di Node-RED - La palette di Node-RED - Area di lavoro di Node-RED - Personalizzazione della visualizzazione - Concetti base di Node-RED CAPITOLO 3: I nodi principali - Lavorare con i nodi - Caratteristiche comuni dei nodi - Selezionare i nodi CAPITOLO 4: Creare il primo flow - Lavorare con i messaggi - Design del messaggio - Scrivere funzioni CAPITOLO 5: Node-RED dashboard - Barra laterale della dashboard - Usare la dashboard - Visualizzare i widget nel browser CAPITOLO 6: Node-RED e Raspberry Pi - Stazione meteo con Raspberry Pi - OpenWeatherMap con Raspberry Pi CAPITOLO 7: Node-RED e Arduino CAPITOLO 8: Node-RED e Android - Geolocalizzazione - Aggiungere una mappa di Google Maps CAPITOLO 9: Node-RED e MQTT - Node-RED e TTN CAPITOLO 10: Funzionalità varie di Node-RED - Sicurezza Node-RED APPENDICE: Node-RED e Lora/LoRaWAN
Impara Microsoft Excel
Marco Cardani
Libro: Copertina morbida
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2021
Microsoft Excel è senza dubbio il più diffuso foglio di calcolo al mondo. Uno strumento indispensabile in tutte le attività lavorative in cui c'è la necessità di memorizzare, gestire, modificare ed elaborare dati.In questo volume andremo ad analizzare i concetti fondamentali e indispensabili per sfruttare correttamente questo software. Impareremo come creare le tabelle e come inserire i dati. Vedremo le operazioni fondamentali di elaborazione come ordinamenti e filtraggi. Andremo ad analizzare i calcoli fondamentali da utilizzare con i numeri, con le date e con le ore e creeremo i nostri primi grafici, per poter rappresentare le informazioni ricavate.L'approccio è mirato proprio ad imparare correttamente le basi di utilizzo di Excel ed è applicabile a qualsiasi foglio di calcolo. Per farlo dobbiamo capire come ragiona Excel. Centinaia di milioni di utenti infatti usano Excel ogni giorno ma molti, non conoscendo le nozioni fondamentali, commettono errori che compromettono il corretto sfruttamento del programma.È necessario quindi capire quale metodo di lavoro utilizzare per evitare enormi perdite di tempo.
Origine di Bologna. Volume Vol. 3
Carlo Pelagalli
Libro
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 300
Le trasformazioni che caratterizzano la storia urbanistica delle città hanno cause che vanno cercate nel mutamento, nel corso del tempo, delle esigenze e necessità dei cittadini, e nella capacità degli amministratori di immaginare il futuro. Oggetto delle trasformazioni sono tutte le componenti della città: aree residenziali, zone industriali e commerciali, settori amministrativi. L’infrastruttura in cui si distribuiscono tali componenti è il tessuto urbano, composto da edifici e strade. Edifici e strade hanno una loro vita: nascono, si modificano nel tempo e, a volte, muoiono. Le vie scomparse, ovvero quelle che non sono più aree di circolazione pubbliche, talvolta conservate, ma privatizzate, talvolta individuabili mediante tracce lasciate nel tessuto urbano, talvolta perdute, sono l’oggetto di questo terzo volume della collana Origine di Bologna. È interessante e sorprendente constatare che, pur trascurando i dati archeologici riferibili all’antichità, sono identificabili più di 140 vie cittadine non più esistenti, di cui la maggior parte ha lasciato tracce ancora ben percepibili nel tessuto urbano attuale. Così si spazia dalle importanti vie del cuore di Bologna, come le vie Spaderie, Pelliccerie, Cimarie, Zibonerie, Accuse, della Canapa, della Corda, a quelle minori e semisconosciute, come la Via delle Masegne, il Vicolo Sigillo, il Vicolo delle Olle, il Broglio degli Asinelli, scoprendo, nascosti nei loro tracciati e negli edifici che vi si affacciavano, perduti anch’essi, tasselli importanti della storia cittadina.
Il cuoco pubblico. Tratto dal Dizionario delle Arti e de’ Mestieri (Venezia, 1775)
Marco Fassadoni
Libro: Libro in brossura
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 69
Concepito come voce per un dizionario delle arti e dei mestieri di fine Settecento, il ricettario compilato da Fassadoni combinando varie fonti francesi rappresenta una straordinaria testimonianza non solo dell’evoluzione del gusto dagli eccessi della cucina barocca alla sobrietà di quella di fine Settecento (in nome del principio utilitaristico del “massimo diletto per il palato col minor nocumento per lo stomaco”), ma anche dell’affermazione della nuova figura del “cuoco pubblico” che, con la fine dell’Ancien Régime, lasciò le cucine di corte per andare a servire l’emergente ceto borghese.
Gli «studenti dotati» («gifted students»). Due documenti, OCSE e UE
Libro: Libro in brossura
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
È evidente che il tema è embrionale nella ricerca e nelle policy, anche se le teorizzazioni nascono all’inizio del secolo scorso. Prima il tema non si poneva per ovvie ragioni: i dotati erano quelli che o per ragioni ereditarie (la stragrande maggioranza) o per evidenti capacità sopra la media continuavano gli studi. È altrettanto evidente che oggi esiste una divaricazione nell’affrontare la questione.
Italo Calvino. Percorsi potenziali
Libro: Copertina morbida
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 218
Nel 1972 Italo Calvino entra a far parte dell'Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle), fondato nel 1960 a Parigi da Raymond Queneau e François Le Lionnais. Lo scrittore italiano mutua dal gruppo molte modalità di sperimentazione e di ludus inserendole nelle proprie opere. Questo libro, curato da Raffaele Aragona, analizza il rapporto tra Calvino e il laboratorio francese attraverso i contributi di Paolo Albani, Raffaele Aragona, Valérie Beaudouin, Marcel Bénabou, Paul Braffort, Anna Busetto Vicàri, María J. Calvo Montoro, Matteo D'Ambrosio, Brunella Eruli, Giovanna Lombardo, Harry Mathews, Piergiorgio Odifreddi, Jacqueline Risset, Jacques Roubaud, Domenico Scarpa e Francesca Serra.Seguono una specifica bibliografia e le note biografiche degli autori dei testi. Questa riedizione contiene in apertura un inedito testo di Ermanno Cavazzoni.
Agenda della mindfulness 2023
Rosanna Poluzzi
Libro
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 387
Ogni giorno di questo anno sarà accompagnato da qualche riflessione sulla meditazione di consapevolezza, la mindfulness: lanceremo piccoli semi, piccoli spunti, per ricordarci di riservare almeno qualche istante della nostra agenda al contatto consapevole con noi stessi, al momento presente, alla esplorazione e all'accoglienza di ciò che c'è, così com'è, in quel preciso istante che ci concediamo per tale "lavoro".
Agenda dei proverbi 2023. Un proverbio al giorno tratto dal Grande dizionario dei proverbi italiani di Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera
Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera
Libro: Copertina morbida
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2022
Questa agenda contiene 365 proverbi tra i più belli riportati nel Grande dizionario dei proverbi italiani, e tra i più adatti ai vari momenti del mese o dell'anno e alle festività, insieme a qualche proverbio di carattere più generale. Ogni proverbio è accompagnato dalla sua spiegazione, dando modo al lettore di imparare un proverbio nuovo al giorno. Nel calendario sono inoltre riportate i santi e le festività legate alla giornata, le fasi lunari, e i segni zodiacali. Arricchiscono infine il calendario le antiche illustrazioni didascalische del Mitelli di alcuni proverbi.
Baci, carezze e abbracci. Sessualità e intimità nella terapia di coppia
Giancarlo Francini
Libro: Copertina morbida
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 58
La coppia ha come tessuto d'unione un qualcosa chiamato amore che va oltre i bisogni e i progetti pattuiti. Nel conoscere la coppia, come terapeuti cerchiamo di andare alla base intersoggettiva che li ha fatti incontrare, i bisogni che si sono incrociati tra loro formando un assetto collusivo della coppia, dove ogni partner svolge una funzione all'interno. Ma non possiamo dimenticare che la coppia, in sé, si sostanzia nell'intimità che ovviamente va oltre la sessualità (però la comprende), e l'intimità in generale è mossa comunque dal desiderio. L'amore, idealizzato come quello romantico, o l'amore brutto (l'eros), è comunque un tutt'uno che ci avvolge e che a volte ricerchiamo, a volte ci rassegniamo a non avere o non cercare. L'amore però (presente o assente che sia, idealizzato o evitato), è il nucleo della coppia. Spesso l'amore finisce o distorce o si blocca. Come riattivare l'amore, è uno dei focus della terapia di coppia, ineluttabile di fronte alle coppie in crisi che vorrebbero ritrovarsi ma che non sentono di avere più spinta interna.
Origine di Bologna. Volume Vol. 2
Carlo Pelagalli
Libro: Libro in brossura
editore: In Riga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 510
Il reticolo delle vie di una città rispecchia, nel suo disegno, la storia della città stessa. Medesima considerazione va fatta per i nomi delle vie, vicoli e piazze, che riservano sorprese a volte inaspettate. Questo secondo volume dell'opera “Origine di Bologna” tratta proprio la storia dei nomi e dei tracciati di vie vicoli e piazze del Centro Storico di Bologna: quali nomi ebbero nel tempo e quale il loro significato, quale fu l'origine e l'evoluzione dei percorsi. La disciplina che studia i nomi delle vie, vicoli, piazze, ovvero, detto in maniera più corretta, delle “aree di circolazione”, è un sottoinsieme della toponomastica: l'odonomastica. Quindi, in altri termini, questo secondo volume tratta l'odonomastica storica del Centro Storico di Bologna. “Origine di Bologna” è un progetto rivolto alla storia e alla comprensione dei nomi delle “aree di circolazione” della città e del territorio bolognese: vie, vicoli, piazze e, estendendo il significato di “aree di circolazione”, corsi d'acqua. Carlo Pelagalli è cultore e appassionato di Bologna, della sua storia e delle sue tradizioni. Nell'ambito delle tradizioni ha approfondito l'argomento del ballo popolare bolognese “alla filuzzi”, collaborando ad alcuni libri, scrivendo articoli e partecipando ad eventi televisivi e culturali. Nell'ambito della storia ha sviluppato il tema della topografia della città e della sua odonomastica storica, ovvero lo studio della storia dei nomi delle vie, piazze e vicoli della città. È titolare del sito www.originebologna.com gestito in collaborazione con il Comune di Bologna, collabora con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Vive nel capoluogo emiliano, dove ha lavorato per anni in un'importante azienda manifatturiera locale. Ora dedica il suo tempo alle sue passioni.