Libri di Roberto Bobbio
Le Officine Elettriche Genovesi. Storia dell’evoluzione dell'elettricità a Genova
Tiziana Zito, Roberto Bobbio
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 96
Genova fu una delle prime città italiane a dotarsi di una rete elettrica, grazie alla lungimiranza del Comune e all’intervento della società tedesca AEG. Nel 1895 nacquero le Officine Elettriche Genovesi (OEG), che costruirono e gestirono la prima centrale termoelettrica cittadina. Le OEG produssero e distribuirono energia elettrica a Genova e nei comuni limitrofi per oltre mezzo secolo. L’azienda giocò un ruolo fondamentale nello sviluppo industriale e civile della città. Con la nazionalizzazione del settore energetico nel 1962, le OEG furono assorbite dall’ENEL. La storia si ripeté nel 1999 con la liberalizzazione del mercato elettrico, che confermò il modello di un unico distributore per comune, eredità del passato genovese. Il libro celebra la storia dell’elettrificazione di Genova e, in particolare, il contributo di Italo Tealdi, storico dipendente della società, arrivato oggi alla soglia dei 100 anni, alle OEG. Il volume sottolinea l’importanza di Genova come pioniera nella gestione dell’energia elettrica e come precursore dell’attuale modello di distribuzione.
Bye Bye Diga di Begato. Demolizione dell'ecomostro e riqualificazione dell'area-Bye bye Begato Dam. Demolition of the ecomonster and area redevelopment
Roberto Bobbio
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 96
Uno dei grandi progetti di rigenerazione urbana di edilizia popolare in Italia. Le fotografie di Roberto Bobbio, dopo le pubblicazioni sul Ponte Morandi e il Covid, ancora una volta mostrano l’eccellenza italiana al servizio del cambiamento con un unico obiettivo: migliorare sicurezza e la qualità della vita dei cittadini. I video di Gabriele Papalia amplificano e rendono ancora più iconici i cambiamenti di Genova. Il racconto con le immagini di Roberto Bobbio e con i video di Gabriele Papalia realizzati con un drone dell’abbattimento dell’eco-mostro per la riqualificazione del territorio del quartiere Begato di Genova e la costruzione delle nuove abitazioni a impatto zero.
Covid flashback. Pronto soccorso Galliera. Ediz. italiana e inglese
Roberto Bobbio, Paolo Cremonesi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 89
Grazie alle fotografie e ai video di Roberto Bobbio, il Primario Paolo Cremonesi descrive il grande impegno che solo l’unità di intenti e tanta forza di volontà ha reso possibile. La lotta senza quartiere della “squadra” del Pronto Soccorso dell’Ospedale Galliera di Genova raccontata in un libro che si riavvolge su sé stesso, come fosse un film: si parte dalle vaccinazioni, per mostrare, con gli occhi di un “paziente”, il percorso di guarigione, non solo fisico. La colonna sonora creata da Massimo Claus per i video commuove e dà vigore alle sequenze fotografiche.
Il ponte di Genova in 365 scatti-A bridge for Genoa in 365 photos
Roberto Bobbio
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il fotografo Roberto Bobbio ha seguito la nascita del Ponte, attorno, sotto e sopra al ponte, grazie alle maestranze e alle società che gli hanno commissionato servizi fotografici divenuti famosi e pubblicati in tutto il mondo. Migliaia di fotografie mozzafiato scattate da angolazioni impossibili, servizi fotografici mai visti prima. Un libro che è diventato anche un calendario e che diventa una mostra con oltre 365 fotografie e video. Attraverso l’uso dei QR Code con lettura tramite l’App Vesepia questo volume diventa una gallery unica, completa e indimenticabile del nuovo Ponte di Genova, da tenere nella tua libreria. Un breve testo in italiano e inglese accompagna le immagini, che rappresentano la vera voce di queste pubblicazioni.
Il calendario ponte di Genova in 365 scatti-A bridge for Genoa in 365 photos
Roberto Bobbio
Prodotto: Calendario
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 12
Calendario in italiano e inglese. Migliaia di fotografie mozzafiato di Roberto Bobbio sul Ponte San Giorgio scattate da angolazioni impossibili, servizi fotografici mai visti prima. Un calendario tratto dal Volume “Il Ponte di Genova in 365 scatti”, con oltre 365 fotografie e video. Attraverso l’uso dei QR Code con lettura tramite l’App Vesepia questo calendario diventa una gallery unica, completa e indimenticabile del nuovo Ponte di Genova San Giorgio.
Il caso DIGA. Strategie di riqualificazione dell'edilizia sociale a Genova. DVD
Roberto Bobbio
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2010
La DIGA è un complesso residenziale (due edifici, circa cinquecento alloggi, oltre 140.000 mc.) costruito a metà degli anni '80 nell'ambito del PdZ Diamante, a Genova. Di forte impatto ambientale, realizzato a basso costo, dotato di spazi comuni divenuti un elemento critico di convivenza, si contraddistingue oggi per gli alti costi di gestione, i bassi livelli prestazionali ed un disagio sociale elevato. Il "caso Diga" si propone anche perché ha valore di esemplarità per quanto riguarda sia la gestione dei patrimoni ERP, sia quella riqualificazione delle periferie che è un'assoluta priorità delle città italiane contemporanee.
Urbanistica creativa
Roberto Bobbio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 302
Creatività è una nuova declinazione dell'innovare. E' creativa la città che non solo si prepara al futuro, ma ne diventa un consapevole laboratorio, dove si elaborano idee di cambiamento. E' creativa l'urbanistica che non si limita a cercare vie d'uscita dalle crisi quando si presentano, ma in qualche misura le anticipa riformulando i problemi, reinterpretando i territori, ridefinendo gli obiettivi, immaginando nuove confgurazioni dello spazio. Questo libro esplora le relazioni dell'urbanistica con la creatività considerata nelle sue diverse accezioni, per verifcare il senso e l'utilità di assumerla come particolare oggetto di analisi e dimensione progettuale. L'individuazione della specifcità dei fenomeni che oggi investono le città, lo studio di casi esemplari di rigenerazione urbana, la descrizione e la verifca di politiche, progetti e interventi non soltanto compongono un quadro rappresentativo dei processi di trasformazione in atto ma, al di là dei punti di vista e delle valutazioni diverse, confermano che all'insegna della creatività si può tracciare un programma di aggiornamento dell'urbanistica che comprende la capacità di analizzare particolari aspetti della realtà attuale, l'attitudine a raccogliere gli impulsi di rinnovamento che vengono dal contesto, la verifca di effcacia di metodi e strumenti operativi, la riproposizione del progetto urbanistico e di territorio quale fattore di innovazione. I saggi raccolti in questo libro a cura di Roberto Bobbio sono il risultato non solo delle ricerche e delle rifessioni condotte individualmente degli autori, ma di un confronto fra loro che si è sviluppato attraverso incontri e viaggi di studio. Hanno contribuito Ruben Bianchi, Mariolina Besio, Maurizio Carta, Anna Castellano, Umberto De Martino, Giovanna Fossa, Chito Guala, Pino Imbesi, Paolo La Greca, Francesco Martinico, Bruno Monardo, Manuela Ricci, Daniele Virgilio.
Attilio Viziano. Ricordi di un corrispondente di guerra. La storia di un operatore della C.O.P. 1943-1945
Carlo Cucut, Roberto Bobbio
Libro: Copertina morbida
editore: Marvia
anno edizione: 2008
pagine: 264
Genova. Centro storico problemi e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici
anno edizione: 2024
pagine: 196
La riprogettazione del porto storico (fine 1980), il restauro di edifici eminenti e il recupero (inizio 2000) di una serie sistematica di spazi pubblici che connettono al porto il centro città hanno proposto una nuova immagine di Genova, stimolato la popolazione a riappropriarsi di questi spazi, determinato un successo turistico adeguato alla fama che la città ebbe come tappa del Grand Tour. Non è stato un processo facile né casuale, perché mentre i primi studi sistematici sul patrimonio urbano di Genova, negli anni 1950, erano giunti alla conclusione che la città fosse dotata di un eccezionale centro storico che meritava d’essere integralmente tutelato, ancora alla fine degli anni 1970 uno dei borghi extramoenia veniva demolito completamente, sulla scorta dei “diritti acquisiti” con i piani di risanamento d’anteguerra, per essere sostituito con un “centro direzionale” che tuttora è una presenza avulsa dal resto della città. Il libro descrive la fortuna del centro storico e ripercorre le vicende che lo hanno rinnovato e riqualificato attraverso il restauro, il recupero, la reinterpretazione di singoli elementi, complessi, aspetti antichi e s’interroga sulle condizioni odierne.