fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Giovanni Conti

Diritto verità giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 158

“È stato naturale pensare ad un volume della Biblioteca di cultura giuridica dedicato al rapporto di Sciascia con la giustizia, tema sul quale tutta l’opera dello scrittore di Racalmuto torna in continuazione. Ed è nato così il libro che il lettore ha tra le mani: un libro che interpreta al meglio la filosofia della collana, collocandosi sul confine tra letteratura e diritto, un confine meno definito di quanto si creda, in cui si incrociano riflessioni e sentimenti che segnano le nostre vite.” Dalla Presentazione di Pietro Curzio. Con uno scritto di Leonardo Sciascia.
18,00 17,10

Il mestiere del giudice

Il mestiere del giudice

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

“Giustizia Insieme” ha lanciato una rubrica periodica dal titolo “Interviste”. Si è inteso dare così voce ad accademici e giuristi che per la funzione svolta e la specializzazione raggiunta possano offrire – giudici, giuristi e semplici lettori interessati al tema – un affresco né dogmatico né artificiale su questioni centrali. La prospettiva prescelta propone il confronto sull'essere operatori del diritto, rivolgendosi in particolare a quegli operatori del diritto silenziosi che offrono il loro contributo negli ambiti di rispettiva competenza alla macchina della giustizia. Il confronto nelle 7 interviste riportate in questo volume ha visto avvicendarsi diversi giuristi su aspetti che hanno toccato con mano le difficoltà del mestiere del giudice in quanto proiettato in una dimensione del diritto che ha perso la tradizione caratterizzazione dei confini nazionali, per assumerne prepotentemente una sovranazionale, in modo continuo e magmaticamente alimentata da diritti e sistemi che vedono il nostro paese come parte di un ordine sovranazionale complesso.
35,00

Scelte di vita o di morte: il giudice è garante della dignità umana? Relazione di cura, DAT e «congedo dalla vita» dopo la l. 2019/2017

Scelte di vita o di morte: il giudice è garante della dignità umana? Relazione di cura, DAT e «congedo dalla vita» dopo la l. 2019/2017

Roberto Giovanni Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 164

L'autore offre una testimonianza su alcune tra le più spinose e inquietanti questioni di biodiritto alle quali è assai arduo e impegnativo dare risposte complessivamente appaganti, che non lascino pur sempre il tarlo del dubbio, sollecitando non di rado il loro ripensamento o, come che sia, l'adattamento a casi della vita continuamente cangianti. Il volume dà indicazioni di ordine teorico-ricostruttivo nei cui riguardi si può consentire o dissentire, riconoscendo a ogni buon conto l'equilibrio che le connota, lo studio approfondito che le precede e sorregge, la sensibile attenzione, di cui esse danno eloquente testimonianza, verso l'uomo e i suoi più avvertiti bisogni. Un libro che non si sottrae alla sfida di prospettare soluzioni anche in prospettiva de iure condendo, segnalando le carenze della legge 219 e il carattere riduttivo di alcune sue previsioni (in ispecie con riguardo ai soggetti più deboli ed esposti, tra i quali i minori), e che giova non soltanto alla teoria ma anche (e soprattutto) alla pratica, a quella giurisprudenziale come pure a quella legislativa a venire.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.