Libri di Roberto Massaro
Per una vita degna. Riflessioni a margine della dichiarazione «Dignitas infinita»
Gaia De Vecchi, Roberto Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 184
Dopo un periodo di gestazione di quasi cinque anni, il Dicastero per la Dottrina della Fede ha pubblicato l’8 aprile 2024 la dichiarazione "Dignitas infinita" circa la dignità umana. Nel fare memoria del 75° anniversario della "Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo" (10 dicembre 1948), il Dicastero ha colto l’occasione «per proclamare nuovamente la propria convinzione che, creato da Dio e redento da Cristo, ogni essere umano deve essere riconosciuto e trattato con rispetto e con amore, proprio in ragione della sua inalienabile dignità» (n. 2). In questo volume Gaia De Vecchi e Roberto Massaro offrono una lettura attenta e critica del documento, evidenziando anche nuove piste di lavoro profetico che la chiesa è chiamata a compiere per promuovere, sostenere e implementare la dignità di ogni uomo e di ogni donna. Con una guida alla lettura di Antonio Autiero.
Possiamo ancora educare? Educazione morale e mondo giovanile
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2024
pagine: 160
Iperconnessi, bisognosi di soddisfazioni, desiderosi di apprendere nuovi skills, ma, al contempo, mentalmente fragili, talvolta chiusi al dialogo, spesso in rotta di collisione col mondo degli adulti. Così vari studi presentano il mondo della Gen Z – la generazione dei nativi digitali nati tra il 1996 e il 2010 – sollevando ancor di più, nel mondo degli adulti, la domanda: «Possiamo ancora educare?» Il volume cerca di dare riposte a questo quesito, raccogliendo il lavoro della prima giornata di studio di teologia morale svoltasi a Molfetta, presso l’Istituto Teologico Regina Apuliae della Facoltà Teologica Pugliese, il 26 giugno 2023. Oltre alle relazioni dei professori Maria Rita Parsi e Giovanni Del Missier, il testo riporta il frutto di tre laboratori, organizzati dai docenti di teologia morale della FTP secondo il metodo dei “vissuti personali di vita” e orientati a elaborare una teologia morale dal basso, capace di confrontarsi con la complessità del reale e di collocarsi nel contesto di un «discernimento pastorale carico di amore misericordioso» (AL, 312). Prefazione di Alfonso V. Amarante.
Sui sentieri di «Amoris laetitia». Svolte, traguardi e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il volume raccoglie gli interventi offerti durante il corso di alta formazione promosso dalla Facoltà Teologica Pugliese, nell’anno accademico 2021/2022, sui temi di Amoris laetitia. Frutto di un percorso sinodale articolato, il documento di papa Francesco ha avviato riflessioni confluite in libri, articoli e lettere pastorali, non sempre di supporto. Cinque anni dopo ci si interroga ancora su svolte, traguardi e prospettive che Amoris laetitia pone alla teologia e alla Chiesa. Non solo all’etica teologica, chiamata a un cambio di rotta per divenire la casa paterna in cui c’è posto per tutti, ma anche a tutte le altre discipline teologiche, invitate a un sostanziale rinnovamento nel solco dell’esortazione apostolica. Il testo non offre risposte esaustive, ma prova ad aprire nuovi sentieri mostrando le svolte, esaltando i traguardi e indicando le prospettive che papa Francesco ha tracciato con Amoris laetitia. Nel libro contributi di A. Autiero, N. Becquart, V. Bulgarelli, E. Castellucci, P. Contini, C. Corbella, M. Cruciani, G. Del Missier, A. Fumagalli, G. Lacerenza, R. Massaro, V. Mignozzi, S. Pinto, A. Pitta, M. Sardella, S. Segoloni Ruta, M. Semeraro, E. Tupputi, F. Zaccaria.
Si può vivere senza eros? La dimensione erotica dell'agire umano
Roberto Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2021
pagine: 116
Perché eros e fede cristiana sono in perenne conflitto? Perché la Chiesa cattolica, nel corso della sua storia, ha “avvelenato” l’erotismo con un approccio eccessivamente rigido e legalista? Perché la rivoluzione sessuale del secolo scorso si è fatta portatrice di valori in netto contrasto con l’etica cristiana? Questo volume propone la lettura di alcuni brani biblici dal forte valore erotico cercando di delineare nuovi spunti per un rinnovamento dell’etica sessuale. Eros e peccato, infatti, non solo non sono sinonimi, ma si contrappongono tra loro. L’amore erotico, passionale, bramoso e ascendente, infatti, può costituire quella straordinaria energia che permette all’uomo e alla donna di saziare la loro costitutiva mancanza e il loro desiderio di alterità.
Per il bene possibile della coppia. Sessualità, dilemmi etici e vita reale
Giovanni Del Missier, Roberto Massaro, Paolo Contini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 144
La Chiesa ha davvero perso ogni credibilità in materia di morale sessuale? Un’indagine tra gli operatori pastorali laici in Italia aiuta a dare una risposta con il proposito di elaborare una teologia morale che parta dal basso, abbandonando i rigidi schemi deduttivi per ascoltare il senso comune dei fedeli. Una teologia in grado di mettersi in continuo discernimento per trovare le risposte ai grandi dilemmi morali e ridonare una voce chiara e dimessa a una Chiesa considerata una «muta urlatrice» soprattutto quando affronta i temi della sessualità, del matrimonio e della famiglia. Prefazione di Maurizio Faggioni.
Smartlife. Identità e relazioni al tempo della rete
Paolo Contini, Roberto Massaro
Libro
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2018
In principio la cura. Da un'etica individualista a un'etica relazionale
Roberto Massaro
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2018
pagine: 90
In un tempo in cui sono troppe le contrapposizioni ideologiche sulla morale, il presente lavoro presenta il concetto di cura come base per un linguaggio comune. Urgente è passare da un'etica individualista, fondata sui criteri di imparzialità e giustizia, a un'etica relazionale: "prendersi cura" dell'altro è la forma più alta di servizio e di donazione di sé in quanto mostra di essere consapevoli della costitutiva vulnerabilità umana.
I volti della vulnerabilità. Limiti e possibilità della condizione umana
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2021
pagine: 112
La vulnerabilità rivela una dimensione costitutiva dello statuto dell’umano: è cifra della finitezza e dell’esposizione al limite. […] Tuttavia, pur accomunando ogni uomo e ogni donna, essa si traduce spesso in tratto discriminante rispetto all’accesso a risorse adeguate e, pertanto, invoca attenzione, cura e responsabilità. In questo senso, la vulnerabilità non è solo status da riconoscere e assumere, ma anche possibilità e risorsa da valorizzare. Su queste provocazioni, l’Istituto Teologico Regina Apuliae della Facoltà Teologica Pugliese ha voluto costruire un progetto di ricerca che, coinvolgendo principalmente gli studenti della Licenza in Teologia dogmatica. Obiettivo del percorso è stato quello di lasciarsi interrogare da questo tempo per mettere in discussione anche il nostro modo di fare e studiare teologia. […] Ripensare, infatti, la teologia a partire da questa categoria non significa, certo, cancellare quanto fatto finora, ma ripensarla in modo critico non solo per impegnarsi a tutela dei più vulnerabili, ma per custodire la vulnerabilità stessa come dimensione costitutiva ed essenziale di ogni essere umano.
Il Sé tra ragione ed emozione. Come le neuroscienze interrogano la teologia
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il presente lavoro – frutto di un progetto di ricerca in Antropologia Teologica – intende offrire una riflessione sul Sé tra ragione ed emozione in un dialogo interdisciplinare tra scienze teologiche e scienze empiriche. Che impatto hanno avuto le emozioni nell’uomo biblico? Quali indicazioni ci offrono per un nuovo modo di approcciarsi alle questioni teologiche? Come esse influiscono sul rito o sul comportamento morale? Sono le domande a cui i docenti interpellati cercano di dare risposta nei loro contributi i quali, oltre allo sforzo di ricerca degli autori, sono anche frutto dell’attiva interazione con gli studenti nel corso delle lezioni. Auspichiamo che questo testo possa costituire un ulteriore slancio per una più approfondita riflessione sul tema che favorisca una rinnovata forma di “fare teologia” alla «riscoperta del principio dell’interdisciplinarietà: non tanto nella sua forma “debole” di semplice multidisciplinarità, come approccio che favorisce una migliore comprensione da più punti di vista di un oggetto di studio; quanto piuttosto nella sua forma “forte” di transdisciplinarità, come collocazione e fermentazione di tutti i saperi entro lo spazio di Luce e di Vita offerto dalla Sapienza che promana dalla Rivelazione di Dio» (VG 4).
L'etica della cura. Un terreno comune per un'etica pubblica condivisa
Roberto Massaro
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2017
pagine: 264
In una disciplina segnata con sempre maggior vigore da orientamenti diversi e in netta contrapposizione tra loro, l'approccio etico della cura si pone come tentativo di offrire alla bioetica un linguaggio comune per un'etica pubblica condivisa. Partendo dall'analisi storico-filosofica del concetto di cura, il lavoro presenta la proposta di una bioetica che, liberata dai rigidi schemi del deduttivismo e dell'imparzialità, si radichi nella vulnerabilità, nella relazionalità e nella dignità personale come elementi in grado di realizzare un orizzonte normativo di base che promuova il rispetto della vita e la crescita globale di ogni essere umano. L'etica della cura considera, infatti, moralmente rilevante non tanto la singola azione posta in essere da un individuo, ma l'impegno di ciascuno a protendersi verso l'altro. Inoltre, la cura non si pone il problema di delineare principi astratti validi per tutti in ogni luogo e in ogni momento della storia, ma considera ogni individuo e ogni problema morale nella sua unicità e irrepetibilità storica ed etica. L'ultimo capitolo cerca di applicare il nuovo paradigma bioetico alle dichiarazioni anticipate di trattamento, presentate come un "patto di cura" capace di ridare protagonismo al paziente in un'ampia cornice relazionale.
Perché il mare fa la nebbia siccome le farfalle non sanno nuotare sono tutte annegate
Roberto Massaro
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 42
Parole di carta attraverso cui leggere la propria storia, presente e passata. La poesia è un traghetto verso la propria coscienza, una via per la comprensione del vissuto e del mondo intorno, un fluido vitale che riattiva la percezione di sé e fa pulsare il cuore attraverso lo scorrere dei giorni. Il mare è una delle metafore che incontriamo più frequentemente percorrendo questi versi. È un mare confidente, muto specchio che ascolta le parole del poeta. I pensieri vanno a stagliarsi sul suo orizzonte mobile eppure calmo: alla luce del mare diventano chiari, leggibili, nitidi. Eppure il mare non è qualcosa di statico: le onde si susseguono costanti e necessarie, sempre uguali e sempre nuove. È il ritorno che già sta scritto nella partenza: si parte ma si sa che la via del ritorno ci aspetta.