Libri di Roberto Pinto
Oltre la catastrofe. Ecologie, visualità e immaginari nelle arti contemporanee
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2024
pagine: 242
Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione
Roberto Pinto
Libro: Copertina rigida
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2012
pagine: 288
"Nuove geografie artistiche" ripercorre alcune delle tappe principali nell'evoluzione dell'arte contemporanea del XX secolo cercando di analizzare come sia cambiato il panorama espositivo internazionale. Fino a pochi anni fa, infatti, per mostra internazionale si intendeva una rassegna di opere provenienti dall'Europa Occidentale e dagli Stati Uniti, mentre ora le grandi esposizioni e i più importanti musei hanno aperto le proprie sale alle produzioni artistiche di culture e ambiti geografici prima ignorati dalla scena ufficiale. Il libro cerca di riflettere su come tale trasformazione si intrecci con gli avvenimenti storici, politici ed economici e sugli elementi che hanno determinato quel cambiamento di prospettiva grazie al quale si produce, si analizza e si commercializza l'arte più recente. Accompagnano il volume una serie di schede di approfondimento dedicate alle mostre che hanno sottolineato come l'incontro tra culture, e il conseguentemente profilarsi di un nuovo concetto di identità, sia alla base di molta della produzione artistica più significativa degli ultimi anni.
Andres Serrano. Body & soul. Ediz. italiana e inglese
Roberto Pinto
Libro
editore: L'Archivolto
anno edizione: 1999
pagine: 64
La scultura italiana del XXI secolo. Ediz. italiana e inglese
Marzio Meneguzzo, Roberto Pinto, Simone Menegoi
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro
anno edizione: 2010
pagine: 287
Adelita Husni-Bei. Room for a void
Franco «Bifo» Berardi, Roberto Pinto, Federico Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2011
pagine: 80
Modelli decisionali per la produzione, la logistica ed i servizi energetici
Roberto Pinto, M. Teresa Vespucci
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2011
pagine: 162
La proposta nasce dalla constatazione dell'importanza dell'approccio quantitativo a problemi di rilevanza quotidiana in molte realtà industriali. L'opera, oltre a proporre modelli di riferimento, vuole promuovere la comprensione degli stessi e degli approcci formali ad essi collegati attraverso costanti riferimenti a reali pratiche di pianificazione e gestione. Il panorama editoriale italiano non sembra offrire nell'ambito del business management un'opera avente questo stesso indirizzo. L'esperienza acquisita dagli autori nei rapporti professionali con diverse realtà industriali è alla base della qualità complessiva dell'opera. Gli obiettivi principali sono: presentare modelli di ottimizzazione tratti o ispirati da casi di studio concreti nell'ambito industriale, manifatturiero e logistico; illustrare alcuni dei principali approcci di modellazione matematica ai problemi di rilevanza industriale; costituire materiale didattico integrativo per corsi a livello universitario ed avanzato.
Con altri occhi. La città vista dai giovani artisti. Ediz. italiana e inglese
Roberto Pinto, Katia Anguelova
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2013
pagine: 144
Atlante dell'arte contemporanea nel Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 228
Sullo sfondo delle tante emergenze socio-politiche, identitarie, diasporiche, migratorie che attraversano il Mediterraneo, l'"Atlante dell'arte contemporanea nel Mediterraneo" raccoglie in una prospettiva interdisciplinare alcune analisi delle ricerche artistiche che lo concernono. La matrice del volume è una piattaforma web (www.migrazionieuropadiritto.it/atlan-te-adia/) in cui sono censite varie esperienze artistiche sviluppatesi in un arco cronologico che dal 1989 si distende fino a oggi. A partire da questo progetto, gli autori e le autrici del volume interrogano e discutono alcune delle tante questioni che proprio l'arte ha concorso a mettere a fuoco fornendo un campo fertile di stimoli e riflessioni, con l'obiettivo di aiutare la comprensione di questa travagliata parte di mondo.
Orientare al successo la supply chain
Sergio Cavalieri, Roberto Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2015
pagine: 480
Delle molte sfide che le moderne aziende sono chiamate ad affrontare, quelle probabilmente più stimolanti sono relative all'area della logistica aziendale e, in un'ottica più allargata, della supply chain. "Orientare al successo la supply chain" restituisce una visione globale di una rete logistico-produttiva (dall'approvvigionamento delle materie prime fino alla distribuzione dei prodotti finiti e al post-vendita) descrivendo le relazioni esistenti al suo interno, con particolare attenzione agli aspetti di pianificazione e gestione ed evidenziando le scelte progettuali, le politiche, i metodi e le competenze adatte a supportare la gestione di un sistema logistico complesso. Inoltre, attraverso il supporto di esempi e casi di studio, vengono presentate problematiche e soluzioni per la pratica manageriale. Per questi motivi, il volume si propone quale punto di riferimento per chi deve organizzare e guidare le attività logistiche di un'azienda.
Judith Hopf. Up
Roberto Pinto, Letizia Ragaglia, Sabeth Buchmann, Judith Hopf
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2016
pagine: 140
Artisti di carta. Territori di confine tra arte e letteratura
Roberto Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2016
pagine: 224
Recentemente sono usciti numerosi romanzi in cui l’arte, in particolare quella contemporanea, riveste un ruolo molto importante e che molti scrittori considerano i fenomeni artistici un espressione culturale particolarmente adatta a mostrare la complessità e la problematicità della società attuale. Con questo studio Roberto Pinto cerca anche di indagare in che modo la forma romanzesca possa restituire alcuni aspetti dell’arte contemporanea e campo di sperimentazione rappresentato dagli scambi e dalle aree comuni che si creano tra le due discipline, quelle interferenze e ibridazioni che hanno permesso dei passaggi di ruolo tra artista e scrittore.
Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Bologna, 21 novembre 2017-14 gennaio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 95
"Nel dicembre del 1417 l'umanista Poggio Bracciolini annunciava in una lettera a Francesco Barbaro la scoperta, in un monastero non lontano da Costanza, di un manoscritto del 'De rerum natura'. Dopo secoli di oblio il poema di Lucrezio tornava così a circolare tra gli intellettuali e i poeti, ma anche tra gli artisti, i medici, gli scienziati e gli statisti, imprimendo una svolta decisiva alla cultura rinascimentale e al concetto stesso di 'modernità'. Proprio per celebrare i seicento anni della riscoperta del 'De rerum natura', l'Ateneo di Bologna ha deciso di promuovere, oltre a numerosi eventi scientifici e culturali, l'organizzazione di una mostra che si concentra sulla ricezione di Lucrezio nell'immaginario contemporaneo, la prima dedicata a questo tema. Il 'De rerum natura' espone i principi della filosofia naturale di Epicuro ricorrendo a numerose immagini e metafore che, a partire dalla sua riscoperta durante il Rinascimento, hanno ispirato importanti innovazioni nella cultura visiva. Mentre sono note le tracce che il poema ha lasciato nella produzione artistica rinascimentale e moderna, la sua influenza sull'arte contemporanea sembra sia sfuggita all'attenzione degli studiosi. Eppure è proprio nel nostro tempo che alcune tematiche del 'De rerum natura' - la mortalità della natura, la fragilità della conoscenza e lo spaesamento dell'individuo nel cosmo - sono diventate centrali e non sorprende dunque che siano numerose e originali le voci che hanno tentato di dare espressione visiva ad una ricezione attualizzante dell'opera di Lucrezio." (dall'introduzione)