fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco «Bifo» Berardi

Pensare dopo Gaza. Saggio sulla ferocia e la terminazione dell'umano

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: Timeo (Palermo)

anno edizione: 2025

pagine: 250

Gaza è solo l’ultima ferita nell’illusione che è stata l’umanità. Una ferita da cui ora trabocca l’orrore di un reale privo di senso, dinanzi al quale non sappiamo più nemmeno cosa provare. «I sentimenti», dichiara Bifo, «non sono più possibili». E forse non solo per l’individuo – forse il mondo interno è immobilizzato da un trauma che non riesce a elaborare. In una vertiginosa anamnesi delle atrocità della storia recente, Franco Berardi vuole metterci di fronte a un’ineluttabile evidenza: il silenzio della comunità internazionale di fronte al genocidio, la spietata polarizzazione del dialogo, in breve, l’impasse dell’Occidente non è solo politica, ma psichica, cognitiva. Non è possibile capire, perché la storia rifugge la ragione – quanto accade oggi in Medio Oriente è una profonda, incontrollata reazione traumatica. L’ultimo anello di una «catena psicotica» che si inabissa nella nostra psiche collettiva fino a far svanire la relazione fra vittima e carnefice. Perché un trauma come l’Olocausto può riverberarsi per secoli, giacere latente e d’un tratto riaffiorare congelandoci in un’immobilità emotiva in cui tutto ciò che ci circonda è una minaccia. L’unica risposta diventa allora
18,00 17,10

L'eclissi. Dialogo precario sulla crisi della civiltà capitalistica

Franco «Bifo» Berardi, Carlo Formenti

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2011

pagine: 93

Bifo e Formenti affrontano il tema dell'evoluzione tecnologica ai tempi del Web 2.0 mettendone in luce le implicazioni economiche, politiche, sociali. Dalla galassia Facebook, che ha reso la dimensione relazionale così veloce e vasta da farla divenire paradossalmente impossibile, al fenomeno WikiLeaks, che ha squarciato il velo di Maya della net-neutrality, fino alla discussione su democrazia e Internet, e alla questione della governance economica globale nell'attuale fase post-neoliberista, sono molteplici gli scenari che si aprono in queste pagine. Se la democrazia è una forma di organizzazione politica corrotta e storicamente conclusa, esiste una nuova filosofia capace di includere cultura digitale, movimenti di base e attivismo studentesco. Se il potere dominante è incapace di trovare strumenti di crescita per le classi e le zone povere del pianeta, c'è bisogno di una "ricomposizione" del tessuto politico di base, di nuove forme di antagonismo culturale, di nuovi modelli di sviluppo. In un contesto nazionale e mondiale sconfortante, di totale eclissi, c'è da chiedersi se sia possibile una ricostruzione. Altrimenti, bisognerà inventarsi un altro cielo.
10,00 9,50

Adelita Husni-Bei. Room for a void
7,00

Run. Forma, vita, ricombinazione

Run. Forma, vita, ricombinazione

Franco «Bifo» Berardi, Alessandro Sarti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 147

La morfogenesi sintetica, cioè la generazione di forme simulate a partire da algoritmi, e la biogenetica, generazione di forme viventi artificiali a partire dalla ricombinazione di informazione genetica, sono attività rese possibili negli ultimi anni dai progressi dell'informatica. Ciò ha creato un'illusione di tipo deterministico: sembra infatti possibile che la linearità e la prevedibilità della generazione algoritmica si possano trasferire dal piano dell'astrazione matematica al piano della materia, della biogenesi, e perfino dell'architettura sociale. Ma la morfogenesi non può essere ridotta a sviluppo lineare di un algoritmo, perché la forma non si sviluppa nelle condizioni astratte della matematica, ma nelle condizioni di un'eterogeneità irriducibile, quella che Deleuze e Guattari hanno chiamato "divenire altro". Non solo la genesi della vita, ma persino la creazione di immagine sintetica è tutt'altro che rigorosamente prevedibile. È una tematica che ritroviamo anche nella situazione sociale del nostro tempo, e in particolare negli effetti catastrofici delle politiche liberiste che si sono imposte in tutto il mondo negli ultimi decenni. Se, invece, assumiamo un modello di tipo eterogenetico, rizomatico e multiplanare, allora si riapre uno spazio alla speranza, alla creazione di forme indipendenti dagli automatismi che sembrano incatenare il presente.
13,00

Heroes. Suicidio e omicidi di massa

Franco Bifo Berardi

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2015

pagine: 243

Qual è la relazione tra il capitalismo e la salute mentale? Nel suo libro più inquietante, Franco "Bifo" Berardi intraprende un coinvolgente viaggio attraverso la filosofia, la psicoanalisi e gli eventi di cronaca più recenti, in cerca delle ragioni sociali che stanno alla base dei disagi mentali della nostra epoca.
16,00 15,20

La sollevazione. Collasso europeo e prospettive del movimento

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2011

pagine: 158

Partendo dall'analisi del debito in Occidente e del dominio bancario Biro esamina la crisi dell'economia finanziaria e dell'Unione Europea, il collasso della psicosfera sociale e l'esaurimento dell'idea distorta del tempo come merce. Il movimento degli indignados non è una forza compatta, lineare. E la violenza non è esclusa dalla prospettiva che ci aspetta. Quel che è certo, è che si è rotto l'incantesimo paralizzante del Neoliberismo trionfante. Adesso tocca all'immaginazione politica trovare la strada, elaborare un mantra che rimetta in circolo nella sensibilità collettiva le energie della solidarietà, dell'empatia, del desiderio di condivisione. La sollevazione è iniziata nostro compito è immaginarne le possibili evoluzioni. Intanto, le pagine di Bifo accendono la miccia.
10,00 9,50

La nonna di Schäuble. Come il colonialismo finanziario ha distrutto il progetto europeo

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2015

pagine: 165

Durante l'estate 2015 Wolfgang Schäuble, il Ministro delle Finanze tedesco, ha dichiarato allo "Spiegel": "Mia nonna diceva spesso che la bonarietà conduce alla sregolatezza". Quando la nonna di Schäuble era giovane, la Germania non correva certo il rischio della bonarietà, e nell'estate dell'amarezza 2015 alcuni si sono chiesti se qualcosa di quella Germania priva di bonarietà non sia riemerso da quando questo paese si è assunto il compito, che nessuno gli ha affidato, di costringere ogni altro paese europeo ad adottare riforme neoliberiste che precarizzano il lavoro e privatizzano le risorse sociali. Questo libro è stato scritto nei giorni del referendum greco e poi della resa di Tsipras: il tema centrale del libro è la sregolatezza, piuttosto che la bonarietà di cui il continente europeo appare al momento sprovvisto. Sregolatezza intesa come altra faccia (la faccia immorale, però) della deregulation. Che significato hanno le regole, di cui la Germania ordolibe-rista si vuole custode inflessibile? Chi le ha fissate? E chi è tenuto a rispettare le regole, nell'epoca seguita alla deregolamentazione neoliberista? E che funzione svolgono nella cultura dell'Europa gotica? E quale invece nell'Europa barocca? Il collasso dell'Unione europea, la guerra che si diffonde alle sue frontiere e il riemergere dell'odio nazionalista, la disoccupazione che aumenta, la crescita che non può ritornare, e l'inutilità del lavoro salariato. Questi sono i temi di cui si ragiona in queste pagine.
13,00 12,35

Il capitale mondiale integrato

Félix Guattari

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2024

pagine: 130

«Plan pour la planète era il titolo originario di questo pamphlet guattariano che circolò all'inizio del decennio Ottanta. Più che di un 'piano per il pianeta', in effetti, si trattava di una cartografia dell'imminente globalizzazione che negli ultimi due decenni del secolo trasformò profondamente l'economia, la cultura e la geopolitica. Da questo punto di vista questo libretto anticipava con lungimiranza quello che pochi erano capaci di immaginare in quegli anni, mentre il conflitto tra le due potenze egemoni sembrava precipitare verso la guerra. Non è la guerra che si prepara, dice Guattari, ma una integrazione globale del capitalismo: questo non significa affatto la pace universale ma la proliferazione caotica di conflitti secondo linee che tendevano ad essere riassunte entro la forma di un dominio globalizzante e integrato. Un decennio dopo la sua pubblicazione, gli eventi geopolitici mostrarono che in effetti, per le donne e gli uomini del pianeta, il pericolo non veniva dalla contrapposizione tra le due grandi potenze mondiali, ma dalla integrazione crescente di produzione economica e controllo, sotto forma di dominio illimitato del modello liberista» (dalla Postfazione di Franco Berardi Bifo). Anche se oggi il panorama è radicalmente cambiato, il metodo di indagine schizoanalitica di Guattari, centrato sull'evoluzione della soggettività e dell'inconscio, rimane di grande attualità.
12,00 11,40

Come si cura il nazi. Iperliberismo e ossessioni identitarie

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Copertina morbida

editore: Tlon

anno edizione: 2021

pagine: 110

Finito di scrivere nella notte di capodanno tra il 1992 e il 1993, "Come si cura il nazi. Iperliberismo e ossessioni identitarie" torna oggi con una nuova postfazione dell'autore. A quasi trent'anni dalla sua pubblicazione, con lucidità di analisi e chiarezza di linguaggio, il libro esplora l'emersione di tutte quelle politiche identitarie e populiste che oggi hanno preso pienamente possesso della scena politica e sociale globale. Interpretate come manifestazioni psicopatologiche davanti alle quali diventa necessario dare vita a forme di cura inedite, rappresentano un aspetto decisivo dell'iperliberismo e del tardo capitalismo. Intrecciandone l'analisi con una spietata lettura della complessità tecnologica multimediale, Franco "Bifo" Berardi ci consegna una riflessione urgente e multiforme che, a distanza di anni, vede rafforzata la sua potente carica visionaria.
14,00 13,30

Arte e psicoanalisi nell’orizzonte dell’estinzione
7,00

Cultura profetica. Messaggi per i mondi a venire

Federico Campagna

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 360

Nel corso della storia i gruppi umani che si sono susseguiti hanno creato narrazioni diverse del mondo, vivendo così in mondi differenti. Ogni narrazione cosmologica, però, giunge al termine: il suo futuro si esaurisce e un'apocalisse la investe. Il nostro pianeta ha vissuto molte apocalissi storiche, come ciascuno di noi fa esperienza di svariate fini del mondo nel corso della propria vita. Come affrontare la sfida di lasciare un messaggio culturale fecondo a coloro che verranno dopo la fine del nostro futuro? Come possiamo contribuire alla creazione di nuovi mondi dalle rovine del nostro? Siamo davanti a un bivio: lasciare in eredità le scorie del nostro mondo distrutto e autodistruttivo, oppure una fertile bugia che ci conduca oltre la soglia della prossima apocalisse. Il profeta non conserva la cenere del mondo passato, ma immagina dei messaggi da inviare ai mondi alieni a venire. Prefazione di Franco «Bifo» Berardi.
19,00 18,05

Disertate

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: Timeo (Palermo)

anno edizione: 2023

pagine: 260

Gli ultimi anni hanno rivelato impietosamente tutti i limiti dei sistemi di governance attuale. La pandemia, la guerra in Ucraina, l'aumento dell'inflazione e la probabile carestia a venire hanno reso evidente come la politica possa ormai poco di fronte agli stravolgimenti mondiali. Anche il riscaldamento globale sembra inevitabile, così come lo è la sovrapproduzione di merci nell'economia capitalista. Nei suoi testi più recenti, il filosofo e agitatore culturale Franco Bifo Berardi si chiedeva cosa fare quando non c'è più niente da fare? Questo libro offre la sola risposta possibile ormai: disertare. Scappare. Nascondersi. Perché quando si fugge non ci si limita a fuggire, ma si trovano complici, affinità, si creano legami, nuove idee e, perché no?, nuove armi con le quali difendersi da un mondo sempre più inumano.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.