"Nel dicembre del 1417 l'umanista Poggio Bracciolini annunciava in una lettera a Francesco Barbaro la scoperta, in un monastero non lontano da Costanza, di un manoscritto del 'De rerum natura'. Dopo secoli di oblio il poema di Lucrezio tornava così a circolare tra gli intellettuali e i poeti, ma anche tra gli artisti, i medici, gli scienziati e gli statisti, imprimendo una svolta decisiva alla cultura rinascimentale e al concetto stesso di 'modernità'. Proprio per celebrare i seicento anni della riscoperta del 'De rerum natura', l'Ateneo di Bologna ha deciso di promuovere, oltre a numerosi eventi scientifici e culturali, l'organizzazione di una mostra che si concentra sulla ricezione di Lucrezio nell'immaginario contemporaneo, la prima dedicata a questo tema. Il 'De rerum natura' espone i principi della filosofia naturale di Epicuro ricorrendo a numerose immagini e metafore che, a partire dalla sua riscoperta durante il Rinascimento, hanno ispirato importanti innovazioni nella cultura visiva. Mentre sono note le tracce che il poema ha lasciato nella produzione artistica rinascimentale e moderna, la sua influenza sull'arte contemporanea sembra sia sfuggita all'attenzione degli studiosi. Eppure è proprio nel nostro tempo che alcune tematiche del 'De rerum natura' - la mortalità della natura, la fragilità della conoscenza e lo spaesamento dell'individuo nel cosmo - sono diventate centrali e non sorprende dunque che siano numerose e originali le voci che hanno tentato di dare espressione visiva ad una ricezione attualizzante dell'opera di Lucrezio." (dall'introduzione)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Bologna, 21 novembre 2017-14 gennaio 2018)
Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Bologna, 21 novembre 2017-14 gennaio 2018)
Titolo | Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Bologna, 21 novembre 2017-14 gennaio 2018) |
Curatori | Marco Beretta, Francesco Citti, Daniele Pellacani, Roberto Pinto |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 95 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788865989517 |
€15,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica