Libri di Roberto Sottile
Sognando sogni. Samuel Di Blasi. Ediz. italiana e inglese
Roberto Sottile, Fabio Fabiani, Agata Comandè
Libro: Libro in brossura
editore: ADD - ART
anno edizione: 2018
pagine: 98
L'artista, vincitore del Premio Ora Italia 2016, propone l'installazione "Sognando Sogni", un'evoluzione de "Lo scalatore di nuvole" realizzato del 2015 presso il Museo della Montagna di Torino. Il curarore Roberto Sottile presenta così il nuovo lavoro di Samuel Di Blasi per la galleria ADD-art di Spoleto: "È un viaggio nella fragilità di una materia contemporanea che si rivela surreale e nello stesso tempo con peso specifico. Complessa e nello stesso tempo semplice. La materia viene plasmata e modellata dall'artista connotandola di due caratteristiche: la dimensione della luce e la presenza dell’assenza.". Il volume raccoglie gli ultimi lavori di Samuel Di Blasi con scritti introduttivi di Roberto Sottile, Fabio Fabiani, Agata Comandè.
Lessico dei pastori delle Madonie
Roberto Sottile
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2002
pagine: 224
Lessico della cultura dialettale delle Madonie. L'alimentazione
Roberto Sottile, Massimo Genchi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2010
pagine: 278
Lessico della cultura dialettale delle Madonie 2. Voci di saggio
Roberto Sottile, Massimo Genchi
Libro: Copertina rigida
editore: Ente Parco delle Madonie
anno edizione: 2011
pagine: 338
Lessico della cultura dialettale delle Madonie. Voci di saggio
Roberto Sottile, Massimo Genchi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2011
pagine: 340
Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni
Roberto Sottile
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 308
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanza con lo "sdoganamento" delle varietà locali. Oggi che "il dialetto non è più un delitto" si assiste a un impressionante proliferare di canzoni nelle quali il codice locale è impiegato per ampliare il "potenziale di variazione", per soddisfare attese di poesia o bisogni espressivi ai quali l'italiano non sembra in grado di rispondere e, più in generale, per simboleggiare il ritorno alle radici come "meccanismo di difesa" dall'effetto alienante della globalizzazione. Il volume descrive il dialetto nella canzone facendo riferimento ai testi di artisti prevalentemente siciliani all'interno di un panorama quanto mai eterogeneo: dai cantautori dello Star System, come Carmen Consoli e Franco Battiato, alle esperienze più locali e meno note.
Le parole del tempo perduto. Ritrovate tra le pagine di Camilleri, Sciascia, Consolo e molti altri
Roberto Sottile
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 174
"Le parole del tempo perduto" sono quelle che oggi si sentono sempre meno, che le generazioni di quarantenni e di cinquantenni hanno avuto l'occasione di conoscere attraverso i più anziani. Sono parole solo siciliane o solo meridionali, in grado di raccontare la specificità della millenaria storia culturale della più grande isola del Mediterraneo. Di esse in questo libro si racconta la storia e 'se ne parla' giocando e ironizzando con i significati e con 'i modi di dire' nei quali vivono, così come sono documentati nel Vocabolario Siciliano di Piccitto-Tropea-Trovato. Se ne riporta l'etimo sulla base delle proposte di Alberto Varvaro, uno dei più grandi linguisti del Novecento; se ne citano, a campione, gli esempi rinvenibili nelle opere degli autori siciliani: Camilleri, Sciascia, Consolo, e ancora Grasso, Agnello Hornby, Alajmo e altri. Essendo le parole del ricordo, dell'infanzia e degli affetti, affiorano casualmente, per libere associazioni, e non potevano dunque essere presentate in un asciutto ordine alfabetico; si troveranno piuttosto in coppia, una per pagina e, se lette in orizzontale, sarà sempre possibile trovare tra loro una qualche affinità. Al lettore il compito di scoprirla o di crearne di nuove, per dare anche in questo modo una nuova 'accianza' di sopravvivenza alle parole dialettali.
Mio padre non conosce la mia musica
Ezio Noto
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2017
pagine: 180
Un percorso narrativo chiaramente autobiografico che, come un affresco, disegna la storia di un cantore della musica e delle tradizioni quale è l’autore, l’inventore del Dedalo Festival. Infiniti personaggi, fatti, luoghi fanno da corona ed assumono rilevanza quasi a consegnare al lettore un’opera corale da mille sfaccettature.
Dialetto e canzone. Uno sguardo sulla Sicilia
Roberto Sottile
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 285
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanza con lo "sdoganamento" delle varietà locali. Oggi che nel nostro Paese il processo di italofonia può dirsi pressoché concluso, si ritorna al dialetto per una specie di senso di nostalgia. E mentre il dialetto perde parlanti nativi e funzioni comunicative "ordinarie", compare in ambiti nuovi, fino a qualche tempo fa del tutto impensabili. Così nella canzone, dove si presta ad ampliare il «potenziale di variazione», a soddisfare bisogni espressivi ai quali l'italiano non sembra in grado di rispondere e, più in generale, a simboleggiare il ritorno alle radici come "meccanismo di difesa" dall'effetto alienante della globalizzazione. Il volume descrive il dialetto nella canzone facendo riferimento ai testi di artisti prevalentemente siciliani all'interno di un panorama ampio ed eterogeneo che abbraccia le esperienze di successo anche internazionale (Carmen Consoli, Franco Battiato, Agricantus) e quelle più locali e meno note.
Premio Nazionale Chiaravalle Arte. 4ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 72
La promozione dell’arte contemporanea rappresenta una leva fondamentale per la crescita culturale e sociale delle comunità, soprattutto nelle regioni del Sud Italia. Un esempio concreto di questa strategia è la quarta edizione di Chiaravalle Arte, iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale, un evento che ha saputo mettere in luce il talento di artisti emergenti e consolidati, creando un ponte tra tradizione e innovazione che edizione dopo edizione ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel panorama artistico regionale e nazionale. Investire in iniziative artistiche come questa non è solo un atto di valorizzazione del patrimonio culturale, ma significa anche stimolare l’economia locale, attrarre turismo e rafforzare il senso di identità e appartenenza della comunità. Così facendo si crea un ecosistema culturale vibrante attraverso iniziative come questa che generano incontri, dialoghi e crescita non solo artistica. Nel Sud Italia, dove il patrimonio storico e naturale è già un grande richiamo, l’integrazione con iniziative e progetti di arte contemporanea può rappresentare una vera svolta, contribuendo a rinnovare l’immagine delle comunità e a creare nuove opportunità di sviluppo.
L'atlante linguistico della Sicilia. Percorsi geolinguistici antichi e nuovi
Roberto Sottile
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2018
pagine: 118
Viene ripercorsa la vicenda progettuale dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), con le innovazioni metodologiche e l’impegno di ricerca ed editoriale, che ha sinora consentito la pubblicazione di oltre cinquanta volumi di varie caratteristiche. Nell’ultima parte del volume vengono riportati i numerosissimi saggi dedicati all’ALS da studiosi italiani e stranieri, nel periodo 1986-2018.
Cartam. Catalogo della mostra (Rende, 5 dicembre 2019-3 gennaio 2020)
Pierpaolo Miccolis
Libro
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2020
Catalogo dell'omonima mostra di Pierpaolo Miccolis al Museo del Presente di Rende, dal 5 dicembre 2019 al 3 gennaio 2020, a cura di Roberto Sottile, con contributi di Nicola Zito e Silvia Mazzilli.