Libri di Rosario Franco
Clausole di irresolubilità per inadempimento
Rosario Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XI-278
La ricerca si propone di investigare le problematiche suscitate dalla diffusione delle c.dd. clausole di irresolubilità (nelle versioni soft e hard) al fine di saggiarne validità ed efficienza alla luce dell'art. 1453 c.c. e dell'intero ordinamento giuridico. In seguito all'analisi critica delle opinioni che le destinano inesorabilmente all'invalidità se non all'illiceità, nel contributo si prova a svolgere un percorso ricostruttivo alternativo che, tra una pars destruens e una pars costruens, giunge a ritenerle normalmente ammissibili (unitamente a quelle c.dd. di exclusive remedy). Invero, i rimedi predisposti dal legislatore a protezione dell'alternativo interesse della parte fedele (art. 1453 c.c.) sono, nella prevista dicotomia (risoluzione/manutenzione), nella disponibilità di quest'ultima e, per l'altro, la loro esclusione – quand'anche riguardasse entrambi – non riuscirebbe ad inciderebbe (dissolvendolo) sul vincolo contrattuale sinallagmatico, che nella programmazione strutturale (e non attuativa) delle reciproche prestazioni rinviene uno dei tratti caratterizzanti la causa negoziale. Gli ulteriori strumenti difensivi dell'eccezione di inadempimento (ove anch'essa non esclusa) e, in ogni caso, del risarcimento del danno si pongono a protezione di una convenzione che continuerà a trovare fondamento nella sua giustificazione causale. Infine, la formulazione delle clausole potrà prescindere dagli indici di rilevazione dell'inadempimento alla stregua degli stati soggettivi di controparte (dolo e colpa grave), in quanto la disciplina prescritta dall'art. 1229 c.c. si rivela incongruente rispetto alla questione che esse pongono all'interprete.
Scritti in occasione dell'LXXX compleanno del Prof. Biagio Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 492
La raccolta dei contributi che sono stati qui riuniti nel Volume celebrativo dell'ottantesimo genetliaco del Prof. Biagio Grasso, Emerito di Diritto Civile presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, si prefigge, tra i vari obiettivi, di ripercorrere la parabola scientifica del Festeggiato. I temi trattati ne rappresentano la prova immediata. Dall'interpretazione alla fattispecie e che pure potrebbe essere stimata come un'endiadi, almeno nelle somme rappresentazioni che ci hanno lasciato le menti giuridiche più eccelse. Temi che hanno costituito l'alfa e l'omega del percorso scientifico di un Civilista della 'vecchia guardia' (Appunti sull'interpretazione giuridica è la Monografia del 1974; Crisi della "fattispecie" e superamento della "sussunzione". Brevi riflessioni di un "formalista" non pentito, è il Saggio, complesso e corposo, del 2019) che, pur nella varietà degli interessi epistemologici, non ha mai smarrito il senso profondo del pensiero teoretico e la densità dello scritto che ne costituisce il diretto precipitato, in una sempre equilibrata rappresentazione di una giuridicità che si dimena tra rigore dell'analisi e attenzione precipua alla concretezza degli interessi.
Le nuove forme di garanzia pignoratizia
Rosario Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 204
Le nuove figure di pegno "non possessorio" e "rotativo" segnano la qualificazione strutturale (non anche quella funzionale) della tradizionale fattispecie del pegno codicistico. Le diverse qualificazioni possono concorrere, alternativamente o cumulativamente, alla configurazione di un nuovo modello di garanzia mobiliare, nella più ampia prospettiva dell'unitarietà della sottesa operazione economica, al fine di offrire ai finanziatori e a coloro che necessitano di nuovi sbocchi al mercato del credito rinnovati strumenti per far fronte alle esigenze imposte dall'economia e dalla finanza. Con una nuova azione incidente sulle modalità di estinzione dell'obbligazione garantita tra (esplicita previsione e regolamentazione del) patto marciano e (possibile prefigurazione effettuale della) esdebitazione.
Nuovi scenari in agricoltura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il volume contiene gli Atti del Convegno svoltosi a Catanzaro il 27 giugno 2019, su una materia che costituisce oggetto di un più ampio progetto diretto a promuovere, per un verso, la diffusione di un approccio olistico alla cultura agronomica, continuamente armonizzandola con le virtuose dinamiche della biodiversità, della protezione dell'ambiente, della tutela degli eco-sistemi nell'orizzonte complessivo della circolarità e, per l'altro, una più convinta presa di coscienza della cultura della 'sostenibilità', quale sintesi che non potrà lasciare prevalere l'uno a scapito dell'altro degli interessi coinvolti nella molteplicità delle sottese prospettive assiologiche (ed ideologiche). Bensì quale espressione di un continuo e massimo sforzo diretto ad unire e coniugare, in un equilibrio endemicamente mai rinvenuto ma sempre ricercato, i fattori necessari per la stessa vitalità della specie umana, oramai consapevole che la sostenibilità (nella sua totalità) costituisca l'unica via per il suo avvenire e per l'accreditamento di un futuro possibile. L'interprete - nel recepire l'invito all'apertura verso la multidisciplinarietà ed ad una ritrovata unitarietà di intenti tra scienza teorica e scienza applicata - è atteso ad una severa prova di maturità con un'assunzione di responsabilità verso il futuro che attende chi verrà dopo di lui.
Il monofirma: firma, procedimento e formalità. Contributo allo studio della forma contrattuale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 288
La complessa tematica implicata dall'ipotesi (pratica e poi ricostruttiva) del 'contratto monofirma' è apparsa suscettibile (intuitivamente al momento dell'ipotesi lavorativa e confermata in esitoalla chiusura del volume) di svariati approcci non solo ricostruttivi, ma finanche metodologici e culturali, mostrandosi recalcitrante ad ogni risoluzione definitiva, almeno se indagata alla stregua della nomenclatura del pensiero tradizionale del civilista. Il tema è di quelli che affascina fin da subito, idoneo com'è ad imporre all'interprete un ripensamento di sistemazioni concettuali che avrebbero potuto apparire già definitivamente composte e che, al contrario, come per tutto ciò che è giuridico, devono necessariamente essere immerse nel fluire perenne del tempo. Lo studio della forma negoziale ne esce formato ed informato con un'evoluzione incidente sia sugli elementi costitutivi della scrittura privata, rielaborandone positivamente la nozione, sia sulla sua stessa funzione in un'eminente prospettiva teleologica capace di esaltare gli interessi sottesi alla previsione legislativa impositiva della forma.
La rinunzia alla proprietà (immobiliare): ripensamenti sistematici di (antiche e recenti) certezze
Rosario Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 136
Il contributo si propone di indagare, nel contesto della più ampia opzione metodologica di studio della funzione sociale della proprietà, la questione, di recente sempre più sottoposta a tensioni, dell'ammissibilità di una rinunzia alla proprietà immobiliare. Escluso ogni persistente riferimento ad automatismi interpretativi, la ricerca, nel procedere dall'analisi dogmatica del potere di rinunzia agli interessi che vengono incisi dalla medesima, si compie nella riflessione, anche comparatistica, che propone di verificare, caso per caso, la meritevolezza e l'adeguatezza dell'atto di rinunzia, al fine di scriminarne l'ammissibilità.
Rent to buy tra fattispecie e procedimento. Studio sull'autonomia negoziale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il volume collettaneo si prefigge lo scopo condiviso di provare ad approfondire, nelle svariate prospettive di approccio al tema indagato, le diverse e complesse problematiche - sia di teoria generale, sia di disciplina - che la legislazione novellistica (non senza evidenziate criticità) con l'art. 23 del D.L. 12 settembre 2014, n. 133 (convertito, con modificazioni, nella legge 11 novembre 2014, n. 164) ha introdotto nel nostro ordinamento, nel tentativo di individuare possibili tracce di lettura che si svolgessero alla stregua dei principi ordinamentali e del sistema giuridico nella sua complessità, anche nei delicati e controversi profili fiscali dell'operazione economica. Il percorso della ricerca si sviluppa, capitolo per capitolo, provvedendo ad approfondire le questioni più dibattute che la novella ha posto all'interprete il quale, di volta in volta, ciascuno con la sua personale e spiccata sensibilità, ha analizzato il tema specifico con peculiare puntualità, sempre attento all'orizzonte complessivo dell'ordinamento in cui la nuova legislazione sarà operativa.
Opponibilità dei provvedimenti di assegnazione della casa coniugale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 156
L’opera si propone di analizzare la questione assai complessa e sfuggente dell’opponibilità dei provvedimenti di assegnazione della casa familiare, tra interessi concreti e tutele specifiche, da un lato, ed esigenze sistematiche e di ricostruzione giuridica, dall’altro, nella più ampia prospettiva della trasparenza e funzionalità della circolazione immobiliare. Si sviluppano considerazioni critiche in merito alle innumerevoli problematiche sorte al riguardo (aggravate dall’alluvionale materiale legislativo, dottrinale e giurisprudenziale), nella costante attenzione alla rigorosità della ricerca, in un settore in cui le insidie ideologiche e le precomprensioni potrebbero finire per rendere le conseguite soluzioni di ardua ponderazione e verifica scientifica.
Revoca del legato mediante alienazione e interpretazione della volontà
Rosario Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il contributo analizza la revoca testamentaria nella più ampia prospettiva della diffusa, quanto discutibile, tassonomia tra atti mortis causa e atti inter vivos, altresì indagando i profili dell'oggetto della sua operatività (ribadendo la definitività e la precettività del testamento e gli equivoci concettuali troppo spesso non denunciati), le modalità di produzione degli effetti e la qualificazione in termini di negozialità, provvedendosi a ridimensionare la 'drammaticità' delle questioni. Si prosegue nella trattazione dei profili propri della revoca tacita per alienazione della cosa legata nella prospettiva funzionale, con incedere scevro da rigide congetture di struttura e propedeutico alla riscoperta assiologica degli interessi coinvolti nell'ordinamento del caso concreto; analizzando i profili ricostruttivi, che il fatto, sotteso alla sentenza in commento, contribuisce ad esaltare, nell'effettività della sua declinazione, fino all'intersezione con la complessa concettualizzazione del relativo modello di condotta, tra comportamento legalmente tipico e comportamento concludente e, dunque, tra inferenze interpretative e rivalutazione dell'intento revocante.
Autonomia privata e procedimento nella formazione della regola contrattuale
Rosario Franco
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 584
Il terzo contratto: da ipotesi di studio a formula problematica. Profili ermeneutici e prospettive assiologiche
Rosario Franco
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: X-140
L'evolversi dei tempi, l'affinarsi delle tecniche di contrattazione degli affari, i recenti sviluppi legislativi hanno portato alla ribalta la fenomenologia della contrattazione terza che si colloca tra i complementari modelli contrattuali definiti con il ricorso alla numerazione ordinale. Il riferimento è al primo contratto - di derivazione liberale, che si svolge tra contraenti che si presume ex lege a parità di condizioni, nel cui ambito si esprime, con il massimo grado, l'autonomia privata - ed al secondo contratto che si struttura nelle trame del rapporto tra professionista e consumatore, di evidente matrice europea, nel quale si registra l'asimmetria di potere tra i paciscienti, con consequenziali ricadute sul piano dei controlli al fine di apprestare la adeguata tutela al contraente debole. Ora si sviluppa tra gli interpreti la necessità di analizzare nuovi profili di indagine per schiudere alle delicate vicende della contrattazione, nella consapevolezza delle reciproche compenetrazioni tra mercato, concorrenza e contratto che non potranno più studiarsi come fenomeni inconciliabili e frazionati. Lo studio si occupa di indagare le descritte fenomenologie, analizzare i profili ricostruttivi, verificare le concrete possibilità di ricondurle a nuovi modelli che si pongano, da un lato, quale riferimento di disciplina unitaria della figura e, dall'altro, espressione di esigenze che si potranno condividere in estensione all'intera area contrattuale.