fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosario Spina

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Giorgio Barbuto, Simone Luerti, Vittorio Pilla, Rosario Spina

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 486

Un volume che affronta tutti gli aspetti istituzionali della materia in modo semplice e sistematico. Il testo è caratterizzato dall'attenzione alle novità giurisprudenziali e legislative, tra le quali va sicuramente ricordata la riforma della giustizia penale di cui alla L. 23 giugno 2017, n. 103 (G.U. n. 154 del 4 luglio 2017), recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario
25,00

L'usura

Rosario Spina

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: X-176

20,00 19,00

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Giorgio Barbuto, Simone Luerti, Vittorio Pilla, Rosario Spina

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 486

Un volume curato da un team di magistrati che affronta tutti gli aspetti istituzionali della materia in modo semplice e sistematico. Il testo è caratterizzato dall'attenzione alle novità giurisprudenziali e legislative, tra le quali si segnalano: la L. 23 marzo 2016, n. 41 che, modificando il codice di rito, ha previsto che, quando si procede per i reati di omicidio colposo aggravato (art. 589 codice penale) o per la fattispecie di omicidio stradale (art. 589-bis codice penale), è stabilito anche un termine acceleratorio, in virtù del quale il periodo intercorrente tra la data del decreto e la data del giudizio non può essere superiore a 60 giorni; la L. 28 aprile 2016, n. 57, recante tra le altre cose disposizioni sui giudici di pace. Anche questa edizione si giova degli specifici accorgimenti grafici (caratteri di stampa diversi per distinguere gli argomenti fondamentali dagli approfondimenti, utilizzo del grassetto per una più rapida memorizzazione) e degli apparati didattici (normative fondamentali, sentenze storiche) volti a evidenziare i punti della trattazione che richiedono maggiore attenzione e che forniscono informazioni supplementari per un più efficace studio del diritto processuale penale. La collana "Moduli" comprende volumi dal taglio manualistico e guide monografiche rivolti a un pubblico che deve effettuare una preparazione in vista di esami universitari, abilitazioni professionali o concorsi pubblici, nonché a quanti frequentano corsi di formazione.
24,00

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Giorgio Barbuto, Simone Luerti, Vittorio Pilla, Rosario Spina

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 526

Un volume curato da un team di magistrati che affronta tutti gli aspetti istituzionali della materia in modo semplice e sistematico. Fra le novità giurisprudenziali una segnalazione particolare meritano le sentenze della Corte costituzionale: del 25 marzo 2013, n. 57, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 275, comma 3, secondo e terzo periodo, del c.p.p. nella parte in cui prevede come misura cautelare obbligatoria la custodia carceraria per taluni reati; del 22 ottobre 2012, n. 237, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'articolo 517 c.p.p., nella parte in cui non prevede la facoltà dell'imputato di richiedere al giudice del dibattimento il giudizio abbreviato relativamente al reato concorrente emerso nel corso dell'istruzione dibattimentale che forma oggetto della nuova contestazione. Sotto il profilo degli aggiornamenti normativi sono da ricordare le novità introdotte con: la L. 14 gennaio 2013, n. 9, che, intervenendo sul testo dell'articolo 266 del c.p.p. ha ampliato il novero dei casi in cui è possibile disporre le intercettazioni, comprendendovi i procedimenti per reati concernenti la contraffazione di alimenti e prodotti industriali; la L. 6 novembre 2012, n. 190 (legge anticorruzione), intervenuta sulla disciplina della durata delle misure interdittive disposte per i reati contro la pubblica amministrazione; L. 1° ottobre 2012, n. 172 (Ratifica della Convezione di Lanzarote per la protezione dei minori dagli abusi sessuali).
23,00

L'Usura. Un servizio illegale offerto dalla città legale

L'Usura. Un servizio illegale offerto dalla città legale

Sonia Stefanizzi, Rosario Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: XI-114

Analizzando casi giudiziari e materiale derivante da interviste a lavoratori precari e migranti, gli autori, una sociologa e un magistrato, hanno cercato da una parte di mettere in luce le molteplici forme in cui tale reato si manifesta nel mercato e nell'economia "sana", dall'altra di individuare come sia possibile, e con quali limiti, declinare un nuovo concetto di usura, espressione dell'evoluzione del mercato e di nuovi modelli contrattuali. Si può avanzare l'ipotesi - ed è ciò che Spina e Stefanizzi fanno - che l'usura non sia soltanto una microeconomia deviante, ma anche un lato in ombra della normale attività commerciale e imprenditoriale. Dai dati presentati prende quindi forma l'idea che l'usura non sia unicamente espressione delle attività della criminalità e, quindi, concepibile come un servizio che la città illegale offre alla città legale (come avviene per la prostituzione o lo spaccio di stupefacenti), ma anche un'offerta che alcuni settori della città legale mettono illegalmente a disposizione delle loro vittime.
8,00

L'usura. Un servizio illegale offerto dalla città legale

L'usura. Un servizio illegale offerto dalla città legale

Rosario Spina, Sonia Stefanizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XI-114

Se è nella microeconomia di sussistenza in cui spesso operano le piccole imprese che l'usura trova il terreno più fertile e se aggiungiamo che le pratiche di usura spesso si intrecciano con le attività legali di società finanziarie, di intermediazione e di studi commerciali, si può avanzare l'ipotesi - ed è ciò che La Spina e Stefanizzi fanno - che l'usura non è soltanto una microeconomia deviante, ma anche un lato in ombra della normale attività commerciale e imprenditoriale. È perciò fuorviante pensare all'usura solo associata alla criminalità organizzata: l'usura non si presenta come un servizio che la città illegale offre alla città legale (come avviene per la prostituzione o lo spaccio di stupefacenti) ma come un'offerta che alcuni settori della città legale mettono illegalmente a disposizione delle loro vittime. A queste conclusioni il libro giunge attraverso una articolata indagine giuridica e sociologica, che si sviluppa dall'analisi del reato di usura nella legislazione attuale a quella del rapporto tra usuraio e usurato, dalla lettura dell'usura attraverso i casi giudiziari alla stima delle dimensioni e dell'evoluzione del reato nel contesto nazionale e locale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.