fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di ROSTAGNO

Arte e natura: la bellezza della terra e della vita. La cura del patrimonio culturale artistico

Chiara Rostagno

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'amore per la natura è come una «fame del cuore». È difficile da spiegare a chi non l'abbia mai provata ma poi, una volta sentita, rimane per sempre come una riserva di forza e bellezza. Per questo non possiamo pensare alle arti e ai mestieri se non attraverso la ricerca di un amore autentico per la natura e per la vita. Sembra difficile credere che sia necessario amare un prato verde per creare un arazzo o dipingere un affresco. Sembra ancor più improbabile affermare che sia necessario amare la vita per comprendere il senso autentico della bellezza. E potrebbe sembrare persino un paradosso sostenere che un buon restauro debba necessariamente nascere dal rifiuto delle fatiche inutili, dello spreco e della distruzione dei significati che la materia di un'opera d'arte trattiene. Può sembrare difficile ma, in realtà, è semplice. Perché basta una foglia, una singola gemma, per farci scoprire l'importanza e la bellezza della vita stessa. Una semplice foglia è come un universo ed esprime la perfezione presente sin dal più piccolo elemento e dall'inizio della vita stessa. Ruskin diceva: «Preferisco insegnare ai miei allievi il disegno perché imparino ad amare la Natura, piuttosto che insegnare a osservare la Natura perché imparino a disegnare». Attraverso un dialogo immaginifico con alcuni degli autori che hanno segnato l'abbrivio della cura dell'arte e della natura, questo libro suggerisce una via per non cedere alla «disisperanza» che ci attanaglia quando assistiamo ai grandi cambiamenti ambientali, alla perdita del nostro patrimonio e al rifiuto di una vita organica.
16,00 15,20

Tibi ipse. L’immedesimazione di Cristo e del credente nella Santa Cena

Sergio Rostagno

Libro: Libro rilegato

editore: Claudiana

anno edizione: 2024

pagine: 233

In tutte le chiese del mondo si celebra la Cena del Signore: in alcune chiese la si celebra ogni giorno, in altre meno frequentemente. La Cena del Signore unisce tutti i cristiani, ma anche li divide: il suo significato può essere espresso in vari modi e sul nome ci sono preferenze diverse: Cena del Signore, eucaristia, comunione, Santa Cena. La Cena del Signore – così come il battesimo – riporta in primo piano la figura unica del Cristo e la partecipazione del fedele al suo senso più profondo. Nella figura del Cristo, del «Figlio di Dio», il Maestro si immedesima nei discepoli e i discepoli nel Maestro. Qualsiasi discussione avvenga intorno alla Cena del Signore, non si dovrebbe mai perdere di vista l’essenziale: l’unione voluta dal Cristo in modo radicale tra sé e discepoli: di questo si parla; questa è anche oggi una chiave interpretativa irrinunciabile per ogni credente. «Il nostro tema sarà l’immedesimazione di Gesù nei discepoli e dei discepoli in Gesù. La cristologia intera, anche quella del Quarto vangelo o della Lettera agli Ebrei, guarda in questa direzione. Nella misura in cui Cristo si immedesima nel credente, questi a sua volta si immedesima in Cristo: ciò è vissuto concretamente nella distribuzione e consumazione degli elementi, pane e vino. Non è una sintesi di tipo misterico tra Gesù e credenti, anzi la evita. In ogni caso la Cena sembra qualche cosa di più di un semplice convito. Così anche la manna nel deserto è qualche cosa di più di un cibo perché attesta la “Presenza” che accompagna Israele nel suo esodo dall’Egitto. Il termine “immedesimazione” ha la proprietà di unire e tener distinto nello stesso tempo, unendo Cristo e credente. In qualche modo metto in gioco me stesso in un rapporto vitale e reale». (Sergio Rostagno)
28,00 26,60

Tornasole

Tornasole

Massimo Rostagno

Libro: Copertina rigida

editore: Raineri Vivaldelli Edit.Torino

anno edizione: 2022

pagine: 100

18,00

...E continua a piovere

Remo Rostagno

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 184

La vita di un paese ai piedi delle Alpi nel primo dopoguerra è narrata dagli occhi di un bambino sotto il cui sguardo si susseguono storie, misteri, drammi della povera gente. In quegli anni di malessere e di rinascita è però un delitto irrisolto a scuotere gli animi degli abitanti. Una storia di sospetti e di emigrazione che infine unirà, in un patto solidale, Cunta e Breno, personaggi tanto diversi ma allo stesso modo forti e combattivi. A mistero svelato la vita si rigenererà attraverso il perdono e la coltre di nebbia che aveva avvolto il paese si solleverà finalmente oltre le creste dei monti.
13,00 12,35

Dio incontra, ama, unisce. Introduzione alla fede evangelica

Bruno Rostagno

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2021

pagine: 224

I testimoni biblici non dicono come sono riusciti a incontrare Dio; parlano di come Dio li ha incontrati. Se Dio ci incontra e ci parla, sappiamo anche come parlare di lui. Questo libro, scritto da un teologo non accademico, presenta i grandi temi posti dalla fede cristiana e dall’esperienza umana partendo dai racconti della Bibbia. Una riflessione che non vuole considerarsi conclusiva ma aperta al cammino comune. «Quand’è che la fede si rivela consistente, fondata? Questa domanda può ricevere molte risposte. Per me la risposta è possibile solo se si guarda all’origine della fede cristiana. La fede cristiana non può essere inclusa nella religiosità con le sue diverse manifestazioni, né sostituita dalla prodigiosa avanzata della scienza. Tuttavia non ha la sua consistenza in se stessa; non è un sistema concluso di certezze assolute. Vive di una serie di avvenimenti che non è stata essa a suscitare, fa parte di un movimento che non è stata essa ad avviare. Gli avvenimenti sono quelli testimoniati nella Bibbia; riguardano la storia di un popolo chiamato Israele e l’opera di un uomo chiamato Gesù. Da questa storia e quest’opera nasce il movimento di una nuova esistenza che ha un carattere aperto e coinvolge persone di ogni tempo e di ogni luogo».
15,00 14,25

Le tesi «De homine» di Lutero

Sergio Rostagno

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 104

In un confronto con la filosofia scolastica medievale, ma anche con certe tendenze in campo riformato e con l'umanesimo rinascimentale, le quaranta brevi proposizioni De homine di Lutero, scritte nel gennaio 1536 per la discussione all'Università di Wittenberg, rappresentano un testo chiave dell'antropologia teologica del Riformatore e ne riassumono il pensiero: come per Paolo nella Lettera ai Romani, l'uomo è colui che è «giustificato per fede al di fuori delle opere» (tesi 32). Se la ragione umana consegue successi brillanti in tutti i suoi campi e il peccato non ne ha sminuite le possibilità nelle arti, rispetto al fondamento della persona umana essa non può trascendere sé stessa, rimandando alla teologia come materia competente, che in ultima analisi identifica il fondamento nella luce positiva del rapporto con Dio.
11,00 10,45

L'hanima ha bisogno di réclame Sebastiano Carta e i manifesti settari 1929-1969

Letizia Rostagno, Giuseppe Frazzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Per alcuni conoscitori il nome di Sebastiano Carta è quasi leggendario. Sembra di poterlo individuare come esempio dell’artista che "è", incurante d’un qualsiasi dover essere legato alle mode artistiche e al trascorrere dei linguaggi - l’artista che produce con la naturalezza con cui si respira, che non si preoccupa di obblighi e convenienze, e per il quale infine l’arte coincide con la vita e la vita con l’arte. Nel presente volume si documentano due suoi quaderni della fine degli anni Sessanta, "Barbaresco. Manifesti settari 1929-1969" e "Brevi manifesti settari 1929-1969", appartenuti all’amico violinista e pittore Umberto Spironello. Testimonianze quindi d’una produzione tarda, eppure coerente con gli esiti delle prime fasi, apprezzati dall’ambiente romano in cui Carta appariva come un singolare e in un certo senso inafferrabile protagonista.
20,00 19,00

Paolo conquista Roma

Giovanni Rostagno

Libro: Copertina morbida

editore: ADI Media

anno edizione: 2018

pagine: 288

In questo libro scopriamo una città adorna di una bellezza e di una grandezza spirituale che non hanno pari: la Roma dell'apostolo Paolo. Riviviamo insieme i primi passi del cristianesimo nel cuore dell'impero: i grandi eventi, gli eroismi, le sofferenze che ne accompagnarono la diffusione, le memorie dei grandi apostoli e degli umili pionieri sconosciuti. Seguiamo da vicino i passi di Paolo, i cui pensieri, fino all'ultimo respiro, sono volti costantemente al cielo: lo sguardo è teso a un esempio da fornire, un gregge da curare e un mondo da salvare.
14,50 13,78

SOS Amore tossico. Una guida essenziale dalla psicologa esperta in relazioni

Maria del Carmen Rostagno

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbri

anno edizione: 2024

pagine: 160

Sempre più ragazze e ragazzi si trovano nella trappola delle relazioni "tossiche", spesso senza neppure rendersene conto. Rapporti che non funzionano e che minano nel profondo l'autostima di chi ne è vittima. Ma come riconoscere i campanelli d'allarme? Quali sono i meccanismi dell'abuso emotivo? Quante facce ha la violenza? In modo semplice e chiaro, l'autrice guida il lettore a individuare le caratteristiche dei rapporti non sani, costruendo un identikit di chi li mette in atto. Attraverso test, esempi e schede, indica poi la strada per uscirne, fornendo gli strumenti concreti per la riscoperta di sé e del proprio valore.
16,90 16,06

Kreisleriana di Robert Schumann

Antonio Rostagno

Libro: Copertina morbida

editore: Neoclassica

anno edizione: 2017

16,00 15,20

Libertà e impegno. Radici religiose e politica europea

Libertà e impegno. Radici religiose e politica europea

Sergio Rostagno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il tema del rapporto tra conoscenza e azione ha visto nei secoli profonde fratture culturali e politiche. Neppure oggi la problematica si può dire conclusa. Il comandamento di Dio fin dall'ebraico è a misura dell'uomo, che nella traduzione latina diventa un significativo iuxta te. Ma come si passa dal soggetto all'azione? La fondazione metamorale del soggetto consente di approfondire l'idea centrale in cui etica e non etica, ovvero etica e fede, sono prima fortemente distinte e poi cautamente riavvicinate. In compagnia di Barth si studiano tre temi connessi con la dialettica tra fede e prassi: quelli di "realizzazione", di "decisione" e di "conoscenza cristiana".
14,00

Doctor Martinus. Studi sulla riforma

Doctor Martinus. Studi sulla riforma

Sergio Rostagno

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2015

pagine: 253

Quest opera di Sergio Rostagno sul pensiero luterano - incentrata sulle convinzioni elaborate da Lutero nel periodo dell'insegnamento universitario e contenente anche un ampio commento alla Libertà del cristiano del 1520 - contribuisce a dismettere il luogo comune che vede nel Riformatore tedesco unicamente il teorico della fede senza le opere.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.