Libri di Ruggero Leonardi
Quando Milano faceva faville
Ruggero Leonardi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 350
Per Milano il 1881 ha segnato un momento straordinario nella storia della città che si è catalizzato su due grandi eventi intrecciati fra loro: il Gran Ballo Excelsior, spettacolo scaligero di estrema seduzione la cui eco non si è ancora del tutto spenta, e l'Esposizione Nazionale, grazie alla quale Milano ha reinventato se stessa come comunità di livello europeo gettando le premesse di quella che oggi è chiamata al ruolo di Expo 2015. Ma attorno ai due eventi, si intrecciano - avanti e indietro nel tempo - mille altre vicende di singoli e di comunità, mille altre faville di matrice meneghina. E in quell'intrico si è immerso con consapevole incoscienza l'autore, discendente da una famiglia di realizzatori del Gran Ballo e giornalista curioso dei pulviscoli della sua città. L'ha fatto badando più al gioco che alle regole del gioco e soffermandosi su personaggi di tutti i mestieri, su eventi di tutte le misure, per il piacere di riscoprire potenzialità nuove negli angoli dimenticati di antiche strade in un momento in cui la città è chiamata a guardarsi allo specchio perché tutto sia in ordine quando il prossimo futuro busserà alla sua porta.
Sospeso nel vuoto. L'avventura del circo italiano nella storia di Egidio Palmiri, suo grande protagonista
Ruggero Leonardi
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2006
pagine: 253
Ad Egidio Palmiri - acrobata in gioventù, fra i più famosi al mondo, poi grande tutore e difensore dell'arte circense italiana - il volume dedica un ritratto. Una testimonianza che riflette un secolo di vita italiana e di storia circense, con i successi e le tragedie degli "Acrobati Folli" di cui Egidio fece parte in gioventù (resi celebri dai volteggi al trapezio sopra piazza del Duomo a Milano), la costituzione dell'Ente Circhi e di un'Accademia fra le più importanti in Europa.