fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Palese

Don Tonino Bello cantore di Maria donna dei nostri giorni

Don Tonino Bello cantore di Maria donna dei nostri giorni

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2017

pagine: 258

Il convegno di Studi "Don tonino Bello cantore di Maria, donna dei nostri giorni", promosso dalla diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca, sostenuto dal Comune di Alessano e dalla Fondazione "don Tonino Bello", ha coinvolto la Pontificia Facoltà Teologica "Marianum" di Roma e la Facoltà Teologica Pugliese di Bari. I loro docenti hanno compiuto interessanti riflessioni sugli scritti mariani del vescovo Bello pubblicati in questo volume. La convergenza di attenzione della sua Chiesa particolare e dei suddetti centri accademici è significativa della loro apertura all'ascolto dello Spirito che continua a parlare al popolo cristiano, per la voce dei suoi profeti. Di questo vescovo, teologo e poeta, sono riconosciute la densità riflessiva e al tempo stesso la intensità dei sentimenti, la novità del suo linguaggio. Si tratta, infatti, di una "riscoperta" di don Tonino, che gioverà non poco allo studio della sua ricca e complessa personalità e della solida cultura che fu alla base dell'intera attività educativa nelle due diocesi pugliesi. C'è da auspicare che la riflessione complessiva del convegno contribuisca a ri-pensare la fede cristiana e a ri-dirla oggi.
15,00

La chiesa barese e la prima guerra mondiale

La chiesa barese e la prima guerra mondiale

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2016

pagine: 490

40,00

Domenico Del Buono a Ruvo e Bitonto (1925-1929). Un prete barese, vescovo del primo Novecento

Domenico Del Buono a Ruvo e Bitonto (1925-1929). Un prete barese, vescovo del primo Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2015

pagine: 320

40,00

Scienze dell'educazione. Ermeneutica ricerca empirica teoria critica

Scienze dell'educazione. Ermeneutica ricerca empirica teoria critica

Christoph Wulf

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 176

Dopo decenni di ricerche in ambito pedagogico, che hanno visto la seconda metà del Novecento continuamente rincorrere paradigmi e canoni educativi teorico-pratici, è arrivato il tempo dei bilanci. E, si spera, di bilanci meno provvisori di quelli via via elaborati dalla cultura pedagogica militante o conservatrice. In effetti, ed è onesto riconoscerlo, il passaggio dalla Pedagogia alle Scienze dell'educazione non è stata operazione facile né indolore. Tanto il punto di vista teorico quanto quello pratico hanno sofferto debolezze concettuali e prassi anchilosate o sterili. Perciò ai due versanti del sapere pedagogico vanno riservati attenzione, rispetto, comprensione. Ed è quanto ha tentato di fare Christoph Wulf, che ha cercato di gettare uno sguardo critico retrospettivo sullo sviluppo delle Scienze dell'educazione in Germania lungo tutto il secolo XX. L'analisi appare preziosa: per il rispetto che egli dedica alla comprensione delle diverse correnti di pensiero e per i suoi misurati interventi critici. Che mai appaiono avvelenati dall'essere anch'egli parte dello sforzo di comprensione di ciò che è accaduto e di ciò che è stato pensato. Perciò si raccomanda al lettore italiano.
19,50

Verus Sacerdos. Il sacerdozio nell'esperienza e nel pensiero di Sant'Agostino

Michele Pellegrino

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2010

pagine: 192

Prolungare nella storia del tempo e negli spazi dell'umanità l'opera di Cristo è il compito primario del sacerdote da articolare nelle numerose e varie esperienze di vita. La perfetta identità di un sacerdote si attua nelle relazioni con Cristo, con gli organismi ministeriali e con il popolo santo di Dio.
12,50 11,88

L'arcivescovo Anastasio Ballestrero a Bari nel postconcilio (1974-1977)
25,82

La seconda Chiesa matrice nel Sei-Settecento

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 2001

pagine: 156

30,00 28,50

La tradizione barese di S. Sabino di Canosa

La tradizione barese di S. Sabino di Canosa

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2001

pagine: 178

15,00

Le tradizioni sinodali della Chiesa di Bari

Le tradizioni sinodali della Chiesa di Bari

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 1997

pagine: 197

15,49

31,00 29,45

28,50 27,08

Lettere agli «arditi» del seminario regionale di Molfetta 1946-1948

Lettere agli «arditi» del seminario regionale di Molfetta 1946-1948

Ambrogio Grittani

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2009

pagine: 112

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.