Libri di S. Romano (cur.)
Per Enrico Castelnuovo. Da Losanna, le vie della storia dell'arte
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 148
Enrico Castelnuovo (Roma 1929-Torino 2014) è stato uno dei più importanti storici dell'arte europei, professore nelle Università di Losanna e Torino, poi, dal 1983, alla Scuola Normale di Pisa. Questo libro nasce dalla giornata di studi organizzata per lui a Losanna il 13 maggio 2015, quando un folto gruppo di suoi allievi losannesi, torinesi e pisani e di colleghi degli anni di insegnamento in Svizzera si sono ritrovati, a quasi un anno dalla sua scomparsa, per ricordarlo, e per riflettere sul valore del suo insegnamento e della sua molteplice attività nel campo della cultura, non soltanto storico-artistica. I tanti ambiti di studio da lui aperti alla curiosità e all'interesse dei suoi allievi vengono testimoniati negli interventi di Michele Bacci, Fabrizio Crivello, Francesca Dell'Acqua, Dario Gamboni, Alessio Monciatti, Enrica Pagella, Chiara Piccinini, Michele Tornasi; e i suoi anni di giovane insegnante all'Università di Losanna, la sua capacità costruttiva ed energica di dialogare con un mondo diverso da quello nativo italiano emergono negli interventi di Nathalie Blancardi, Erica Deuber Ziegler, Jacques Gubler, Serena Romano. Completa il volume un appassionato ritratto scritto da Guido Castelnuovo. II libro vuol essere un omaggio all'ampiezza del mondo mentale e culturale di Enrico Castelnuovo, ma anche al suo particolare modo di essere "maestro", un modo ironico e anche schivo, guardingo contro le emozioni ma instancabile e fertilissimo sollecitatore di curiosità e punti di vista.
Fons vitae. Baptême, baptistères et rites d'initiation (IIe-VIe siècle)
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2009
pagine: 176
Entre l'empire et la mer. Traditions locales et échanges artisthiques (Moyen Age-Renaiassance). Ediz. francese
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2007
pagine: 376
I temi affrontati nel volume toccano un'area vasta, sia per l'arco cronologico, dalla fine del XIII al pieno XV secolo, sia per l'estensione geografica, che va dalla Borgogna alle regioni alpine e a paesi mediterranei come la Liguria e la Catalogna; sia, infine, per le differenti tecniche artistiche prese in esame, in cui la pittura gioca la parte del leone, ma senza trascurare altri campi, come l'oreficeria, la miniatura, gli arazzi. Comune è la questione dei mutamenti del gusto, della circolazione di modelli, della diffusione dei linguaggi e delle mode in una Europa in cui i concetti di 'centro" e di 'periferia" non riescono più a rendere efficacemente le dinamiche della produzione artistica, progressivamente contraddetti da fattori che determinano una nuova e diversa gerarchia tra luoghi, città, centri di produzione. È un fenomeno storico di grandissima portata, in cui gioca un ruolo fondamentale lo sviluppo impetuoso dei mercati e in cui la nuova economia rivoluziona anche la natura della committenza artistica, affiancando e integrando il ruolo tradizionalmente dominante della Chiesa.
New India designscape. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2012
pagine: 104
Le chiese di San Lorenzo e San Domenico. Gli Ordini Mendicanti a Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2005
pagine: 176
La chiesa francescana di San Lorenzo Maggiore e la domenicana San Domenico Maggiore, svolgono, nella storia di Napoli e del suo tessuto urbanistico, ruoli diversi e complementari: San Lorenzo, insediamento paleocristiano vicino al mercato, ha una funzione amministrativa, sede materiale e fulcro dell'antica rappresentanza municipale; San Domenico rappresenta piuttosto un'esperienza originale di cultura teologica, "laboratorio di una politica al servizio del regno". I due conventi e le loro chiese sono il risultato stratificato, ricchissimo, dell'avvicendarsi di architetti, pittori e scultori di primo livello, ingaggiati per dipingere cappelle e impreziosire di interventi decorativi gli ambienti austeri delle cittadelle monastiche.