fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Biasco

Le ragioni per un ritorno alla socialdemocrazia

Salvatore Biasco

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 234

Il filo rosso di questi saggi è una lettura delle eredità che l'era neoliberale lascia a uno scenario in trasformazione. L'unitarietà del libro è nel modo di leggere la società e nell'analisi di come la sinistra potrebbe affrontare un ventaglio di temi dal punto di vista del socialismo. Tutti interrogano la sua cultura politica. Ogni capitolo corrisponde a un saggio pubblicato negli ultimi 5 anni, rivisto per essere reso compatto col resto e introdotto da una breve "didascalia" che lo discute anche alla luce di quanto propone lo scenario post-pandemico. Le cinque sezioni che lo compongono trattano rispettivamente della società plasmata dal capitalismo contemporaneo, di temi generali sugli orizzonti della sinistra, di appuntamenti mancati, di politica economica rivolta al progetto della sinistra e di due spaccati di storia politica, che chiamano in causa la sua cultura e la sua memoria storica e che si proiettano nel presente.
15,00 14,25

Regole, Stato, uguaglianza. La posta in gioco nella cultura della sinistra e nel nuovo capitalismo

Salvatore Biasco

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2016

pagine: 241

Le vicende economiche degli ultimi anni impongono alla sinistra italiana e europea una seria riflessione sulla loro cultura, identità e programma. È indubbio che il nuovo assetto del capitalismo abbia alterato i capisaldi dell'ordinamento democratico e sociale dei paesi occidentali e prodotto un orizzonte culturale che ha legittimato gli esiti. Questo lavoro affronta, anche dal punto di vista storico, le ragioni dell'affermarsi di tale orizzonte e le sue conseguenze. Nel processo in atto, la sinistra ha stentato a ritrovare la sua natura, stretta tra le condizioni oggettive di trasformazione della società e del contesto mondiale e la forza di penetrazione della visione egemone. Il libro si chiede come e dove questo smarrimento si sia verificato e quali siano le leve per ricostruire una cultura politica che abbia una forza identitaria e programmatica e sia al fondo di respiro europeo. Il libro esamina una vasta serie di questioni cruciali, da quella relativa all'euro, a quella relativa ai modi in cui l'eredità socialdemocratica vada recuperata nelle condizioni odierne, ai punti di attacco per perseguire una regolazione del nuovo capitalismo e molte altre. Il volume ripercorre inoltre, con intento analitico, le svolte che sono avvenute in Italia nel maggior partito di centro-sinistra.
16,00 15,20

Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra

Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra

Salvatore Biasco

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2013

pagine: 128

Perché il moltiplicarsi di figure le cui condizioni relative e il cui orizzonte psicologico sono peggiorati con la globalizzazione non ha fatto delle diseguaglianze un catalizzatore sociale? Perché la cultura della sinistra non si è mostrata più resistente al ciclone che, negli ultimi trent'anni, ha investito l'orizzonte culturale nei paesi a capitalismo avanzato? A queste, e ad altre domande, propone una risposta il presente volume. "Ripensando il capitalismo" fa il punto su ciò che è successo di inedito sul piano culturale, analitico e, quindi, politico nella storia più recente della sinistra europea (e italiana), cercando di comprenderne le ragioni e di individuare le leve per la ridefinizione della sua cultura, identità e programma. Inediti sono anche gli effetti avuti dal nuovo capitalismo sui caratteri democratici delle società occidentali e sulla cultura antropologicamente e intellettualmente dominante che ha fatto da corredo alla sua affermazione. Guardando agli scenari che sono possibili in questa fase, il libro discute, in un quadro compatto, ricco e intellettualmente suggestivo, i modi in cui i Poteri Pubblici, l'Eguaglianza e le Regole possono essere coniugati in un paradigma adatto al mutato contesto, e costituire le coordinate progettuali sulle quali la sinistra europea e quella italiana possano rifondare un'identità e definire i capisaldi di un programma politico.
11,00

Regole, Stato, uguaglianza. La posta in gioco nella cultura della sinistra e nel nuovo capitalismo

Regole, Stato, uguaglianza. La posta in gioco nella cultura della sinistra e nel nuovo capitalismo

Salvatore Biasco

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2016

pagine: 241

Le vicende economiche degli ultimi anni impongono alla sinistra italiana e europea una seria riflessione sulla loro cultura, identità e programma. È indubbio che il nuovo assetto del capitalismo abbia alterato i capisaldi dell'ordinamento democratico e sociale dei paesi occidentali e prodotto un orizzonte culturale che ha legittimato gli esiti. Questo lavoro affronta, anche dal punto di vista storico, le ragioni dell'affermarsi di tale orizzonte e le sue conseguenze. Nel processo in atto, la sinistra ha stentato a ritrovare la sua natura, stretta tra le condizioni oggettive di trasformazione della società e del contesto mondiale e la forza di penetrazione della visione egemone. Il libro si chiede come e dove questo smarrimento si sia verificato e quali siano le leve per ricostruire una cultura politica che abbia una forza identitaria e programmatica e sia al fondo di respiro europeo. Il libro esamina una vasta serie di questioni cruciali, da quella relativa all'euro, a quella relativa ai modi in cui l'eredità socialdemocratica vada recuperata nelle condizioni odierne, ai punti di attacco per perseguire una regolazione del nuovo capitalismo e molte altre. Il volume ripercorre inoltre, con intento analitico, le svolte che sono avvenute in Italia nel maggior partito di centro-sinistra.
16,00

Per una sinistra pensante. Costruire la cultura politica che non c'è

Per una sinistra pensante. Costruire la cultura politica che non c'è

Salvatore Biasco

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 160

Può il liberalismo politico ed economico diventare il principio ispiratore della sinistra? La domanda schietta di Salvatore Biasco tocca il cuore delle incertezze, della confusione, del malcontento verso l'inconsistenza dei progetti e della leadership del Partito democratico e dintorni. Partendo da qui egli svolge un'irrituale discussione politica proponendo temi che di solito la sinistra salta a piè pari, prigioniera com'è delle suggestioni del momento. Biasco affronta l'impasse della sinistra con la determinazione di chi sa che un partito non pesa solo per i suoi voti, ma altrettanto per la considerazione, la stima e il rispetto che guadagna attraverso il suo apparato di pensiero, la propensione a costruire il futuro, la capacità di offrire una classe dirigente competente e all'altezza delle funzioni che aspira a svolgere.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.