fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Di Piazza

La Shoah come metafora. Analogie, ibridazioni, accostamenti
20,00

Parole cattive. La libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 153

Questo libro parla del lato oscuro — offensivo, violento, ingannevole — delle parole. Lo fa mettendo in dialogo studiosi di competenza diversa, tutti mossi dalla profonda consapevolezza dei dirompenti effetti delle parole sulla vita delle persone. Si tratta, dunque, di un dialogo sul potere delle parole; o meglio, di un insieme di quattro dialoghi tematici su differenti questioni che sorgono quando si ragioni su quel potere. Il paradosso del cospirazionista come parresiasta, che afferma cose contrarie all'evidenza, pretendendo di svelare così verità nascoste. Il rapporto fra verità e libertà di parola: qual è il modo più ragionevole di tenere insieme libertà di parola, verità scientifica e democrazia? L'uso della parola per suscitare il riso, dunque per sdrammatizzare, ma anche per deridere: è lecito ridere di qualsiasi cosa? Non è, la parola usata per suscitare il riso, la massima forma di violenza, quando, offendendolo, priva l'altro persino dell'austera dignità del tragico? La parola d'odio: come porsi rispetto a questa forma di violenza, così estrema e pervasiva, eppure così evanescente (verba volant)? Reprimere? Tollerare? O provare a risignificarla cosicché essa perda la sua scorza offensiva? Saggi di Clelia Bartoli, Marco Brigaglia, Felice Cimatti, Emmanuelle Danblon, Sal-atore Di Piazza, Lucie Donckier de Donceel, Franco Lo Piparo, Giorgio Maniaci,Marco Mazzeo, Francesca Piazza, Aldo Schiavello, Mauro Serra, Alessandro Spena, Gigi Spina, Alessandro Tesauro, Sebastiano Vecchio.
16,00 15,20

Seeing the similar in the dissimilar. The semiotics of Philodemus's De signis. Ediz. italiana e inglese
10,00

Verità verosimili. L'eikos nel pensiero greco

Verità verosimili. L'eikos nel pensiero greco

Francesca Piazza, Salvatore Di Piazza

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 152

Tradizionalmente tradotto con verosimile o probabile, eikos appartiene a quell'insieme di nozioni della Grecia classica caratterizzate da una densità semantica tale da rendere difficile trovare un suo corrispondente univoco nelle lingue moderne. Il libro ricostruisce la storia di questa nozione nel pensiero greco classico e al tempo stesso ne mette a fuoco la fecondità teorica. Tale ricostruzione consente infatti di inserire in maniera fruttuosa il concetto di eikos all'interno del dibattito contemporaneo intorno a questioni filosofiche cruciali, prima fra tutte quella che ruota attorno alla nozione di verità.
14,00

Congetture e approssimazione. Forme del sapere in Aristotele
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.