fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Lavecchia

Sizigia

Sizigia

Irene Melito

Libro: Libro in brossura

editore: Controluna

anno edizione: 2024

pagine: 172

Alchemicamente, “sizigia” è la coniunctio oppositorum, congiunzione dei contrari, il cui simbolo è Hieròs Gámos, Sacre Nozze. In quattro movimenti (tra combustioni, dissoluzioni, coagulazioni e sublimazioni), le parole plasmano, ritmano e sostanziano la mia solare sizigia: l’Io-Cristo. Prefazione di Salvatore Lavecchia.
19,00

Un io dialogico. Antroposofia dei sensi

Un io dialogico. Antroposofia dei sensi

Salvatore Lavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 114

L’esperienza dell’io è il centro verso cui si orienta il percorso sia filosofico sia meditativo tracciato in questo libro. Integrando alcune immagini chiave della metafisica della luce nell’orizzonte aperto da Rudolf Steiner riguardo all’organismo dei sensi, tale percorso invita alla scoperta dell’io quale centro/sfera di luce spirituale: quale realtà intrinsecamente dialogica, trascendente le correnti prospettive in prima, seconda, terza persona. Di questo io dialogico l’organismo dei sensi è, nell’orizzonte qui presupposto, un creativo strumento, capace di manifestare una piena armonia fra le dimensioni spirituale, psichica e corporea dell’essere umano.
9,00

Immagini della luce. Dimensioni di una metafora assoluta

Immagini della luce. Dimensioni di una metafora assoluta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 252

Questo volume presenta itinerari di ricerca filosofici e letterari che spaziano da Pindaro a Roberto Grossatesta, non solo incontrando alcuni dei più grandi pensatori greci (Parmenide, Platone, Plotino), ma anche immergendosi nella poesia di Lucrezio e nell’universo del "Prologo" di Giovanni. Il suo percorso vuole stimolare l’attenzione verso le modalità in cui la luce è stata percepita come immaginalità capace di generare relazioni armoniche tra unità e molteplicità, io e mondo, spirito e materia. Negli orizzonti aperti dai contributi qui presentati la riflessione sulla luce quale metafora assoluta non si rivela, dunque, solo oggetto di interessi specialistici, ma anche importante stimolo ad approfondire dimensioni quanto mai rilevanti della condizione umana.
26,00

Generare la luce del bene. Incontrare veramente Platone

Salvatore Lavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2015

pagine: 125

Perché incontrare, ancora oggi, Platone? Cosa significa incontrarlo "veramente"? Questo libro risponde alle due domande senza proporre alcuna nostalgia archeologica. Il lavoro di Salvatore Lavecchia intende riconoscere a Platone il suo posto, di nuovo centrale nella formazione della cultura europea, ma non per i consueti motivi che si trovano nei manuali di filosofia. Il percorso proposto nel libro mostra come il pensiero di Platone possa aprire un inedito percorso di esperienza spirituale ed etica. Nuova è la concezione della filosofia platonica come filosofia pratica in cui è centrale la luce del bene, non più intesa come esterna all'esistenza umana (come si intendeva quando si pensava Platone come puro idealista), ma anzi come esperienza generabile personalmente, nella condizione umana. L'autore rivela le pratiche di Platone orientate verso il futuro, nella luce del bene: individui e comunità, persone e universo, così, non vivono più in lacerante dicotomia, ma sono trasformati da una nuova creatività generata dallo splendore dell'esperienza del bene. Non ultimo aspetto d'interesse del libro consiste nella ridefinizione di parole-chiave della filosofia di Platone, resa possibile dalla competenza filologica dell'autore.
12,00 11,40

11,00 10,45

La via che conduce al divino. La «homoiosis theo» nella filosofia di Platone

La via che conduce al divino. La «homoiosis theo» nella filosofia di Platone

Salvatore Lavecchia

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 502

Ad una lettura sistematica degli scritti platonici l'aspirazione al trascendimento dell'umano, che culmina nell'assimilazione al divino, nella "homoiosis theo", si rivela sostanza e centro dell'itinerario etico e conoscitivo proposto dalla filosofia di Platone. Muovendo da un'analisi di tutti i dialoghi più significativi, lo studio di Salvatore Lavecchia mostra come tale aspirazione conferisca senso a ogni sfera del pensiero platonico (dalla gnoseologia all'ontologia, dall'antropologia alla cosmologia). A partire dalla "homoiosis theo" la filosofia platonica viene a costituire un organismo, un cosmo nel quale ogni componente è in grado di guidare l'uomo verso il Bene.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.