Libri di Salvo Mastellone
Pensieri sulla democrazia in Europa
Giuseppe Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 176
Giuseppe Mazzini, nel corso del suo esilio londinese, pubblica sei articoli che vertono attorno alla democrazia, alle scuole di pensiero in cui si era articolato a quel tempo il movimento democratico europeo, ai diritti individuali dell'uomo. Scritti in inglese e apparsi dall'agosto 1846 all'aprile 1847 sul "People's Journal", di questi interventi in Italia era nota solo la rielaborazione del 1852 a opera dell'autore stesso. Si tratta di testi pensati per raccontare il suo pensiero e il suo paese al pubblico del Regno Unito, e da essi si ricava la lungimiranza di Mazzini sulle principali questioni sociali, nonché un'idea di democrazia che doveva tradursi in una nuova forma di governo, di tipo repubblicano rappresentativo. "Il suffragio, il progresso dell'industria, la crescita del benessere, l'associazione tra lavoro, intelligenza e capitale sono buone cose ed entreranno a far parte del futuro, o come applicazione, o come conseguenza della grande idea democratica che guida il mondo." Nell'originale e provocatoria introduzione al volume Salvo Mastellone collaziona il testo dei due articoli di Mazzini dedicati al nuovo comunismo e quello del Manifesto di Marx ed Engels, lasciandone emergere uno straordinario e sotterraneo contrappunto teorico. I "Pensieri sulla democrazia in Europa" costituiscono tuttora un testo vivo, cruciale e di sorprendente efficacia politica e inseriscono a pieno titolo Mazzini al centro del dibattito europeo sulla democrazia, assieme ai suoi protagonisti più illustri: Tocqueville, Blanc, Cabet, Proudhon.
Mazzini e la «Giovine Italia» (1831-1834)
Salvo Mastellone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 1960
pagine: 666
Pensiero politico e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento
Salvo Mastellone
Libro
editore: D'Anna
pagine: 248
Venalità e machiavellismo in Francia (1572-1610) all'origine della mentalità politica borghese
Salvo Mastellone
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 258
A History of democracy in Europe from Montesquieu to 1989
Salvo Mastellone
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1995
pagine: XXVII-322
Carlo Rosselli e «La rivoluzione liberale del socialismo». Con scritti e documenti inediti
Salvo Mastellone
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: 266
Mazzini scrittore politico in inglese. Democracy in Europe (1840-1855)
Salvo Mastellone
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: 324
Dallo studio delle riviste inglesi della metà dell'Ottocento vien fuori un Mazzini teorico della democrazia che, dopo il suo arrivo in Inghilterra, polemizza sulla nascita della democrazia in Europa con i democratici polacchi e con i democratici comunisti Engels e Marx. Nel 1850 la rivista "The Red Republican" pubblica nel numero di settembre il "Manifesto to the peoples" di Mazzini e nel numero di novembre il "Manifesto of the Communist Party" di Engels e Marx.
Storia del pensiero politico europeo. Dal XIX al XX secolo
Salvo Mastellone
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2007
pagine: 280
Mazzini e Linton. Una democrazia europea (1845-1855)
Salvo Mastellone
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: 314
Il cartista inglese W.J. Linton pubblicò nel primo numero della rivista "The English Republic" il Manifesto to the Peoples of Europe. La rivista pubblicata a Londra dal 1851 al 1855 - ci fa conoscere la diffusione del pensiero democratico di Mazzini, sostenitore di un partito d'azione per la "European Democracy", e consente di seguire il dibattito di quegli anni tra la proposta repubblicana di governo rappresentativo del popolo e quella comunista di governo statale della classe proletaria.
La nascita della democrazia in Europa. Carlyle, Harney, Mill, Engels, Mazzini, Schapper. Addresses, Appeals, Manifestos (1836-1855)
Salvo Mastellone
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: 276
Dopo la pubblicazione in inglese della Démocratie en Amérique di Tocqueville, si aprì un dibattito nelle riviste inglesi sul tema dove, come, quando sarebbe nata la democrazia in Europa. Dibattito non studiato - condotto con Addresses, Appeals, Manifestos - al quale parteciparono Carlyle e Mill, Lovett e Harney, ma anche Engels e Marx, Mazzini e Blanc, Schapper e Oborski. Emergono importanti scritti in inglese di Engels, pubblicati con pseudonimo e integralmente trascritti in questo volume.