Libri di Sandro Nardi
Il recesso dai contratti traslativi
Sandro Nardi
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 224
Lo studio, partendo dall'analisi di alcune fattispecie previste dalla legge, si snoda in una prospettiva sistematica per sostenere l'ammissibilità del recesso, anche di fonte convenzionale, dal contratto traslativo. Rispetto al mutuo dissenso, che gode di una propria autonomia, il recesso "dipende" dal negozio cui si riferisce, costituendone il momento attuativo, seppur nel senso eliminativo. L'indagine, senza trascurare alcuni profili applicativi dell'istituto, tra cui quello principale riguarda la sua pubblicità e dunque l'opponibilità, offre una ricostruzione del recesso che appare utile a distinguerlo dalle figure affini, prima tra tutte la condizione risolutiva potestativa.
La famiglia e gli affetti nell'era digitale
Sandro Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 176
La famiglia, in ciascuno dei modelli attualmente ammessi, è ormai tendenzialmente informatizzata, tanto che si è sostenuto che «la famiglia è là dove c'è il computer». Le nuove tecnologie impattano sul diritto di famiglia e, per certi versi, ne ridefiniscono i confini. A partire dai profili relativi alla sua genesi (fidanzamento, promessa di matrimonio), passando per quelli fisiologici (celebrazione del matrimonio e trascrizione del relativo atto), per arrivare a quelli concernenti la crisi della coppia (infedeltà virtuale, diritto di visita del genitore non collocatario) e in fine a quelli riguardanti la morte dei singoli membri (successione digitale), la famiglia deve sempre confrontarsi con le nuove tecnologie e in particolare con la Rete. Le dinamiche familiari, in altri termini, vengono evidentemente interessate da Internet e dalle nuove tecnologie in generale, con la conseguenza che le frontiere del diritto di famiglia nell'era digitale subiscono ulteriori rimodulazioni e divengono sempre più mobili. Internet sembra essere in grado di condurre l'isola famiglia ancora più oltre i confini che il mare del diritto comune tradizionalmente lambiva soltanto, comportandone anzi una modificata applicazione.
Diritto di famiglia e internet
Sandro Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2020
pagine: 160
Volontà oltre la morte e rapporto contrattuale
Sandro Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2019
pagine: 224
Diritto ereditario
Enrico Damiani, Sandro Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2018
pagine: 544
Nella tradizione della dottrina civilistica italiana il tema del diritto ereditario viene trattato nell'ambito del più generale fenomeno della successione che tocca però anche la materia della devoluzione del patrimonio degli enti, lucrativi e non, ed anche il concetto stesso di trasmissione contrattuale di beni. Inoltre è usuale che nello stesso contesto si inserisca anche la trattazione delle donazioni. In questo lavoro tale prospettiva onnicomprensiva viene abbandonata al fine di consentire una analisi più specifica e settoriale degli istituti ereditari alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, con un approccio critico volto alla stimolazione delle riflessioni dei lettori, giungendo talvolta a conclusioni che si discostano dagli orientamenti dominanti al fine di consentire una interpretazione sistematica più ligia ai principi e ai valori presenti nel nostro ordinamento.

