Libri di Sandro Panizza
Il paziente come miglior collega. Ascolto rispettoso, linguaggio dell’effettività, comunicazione condivisa
Sandro Panizza
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 156
Pensare al paziente come un “unicum” significa innanzitutto tracciare quella strada che consente di condividere le ombre del suo mondo interno. È anche questo l’intento del libro che avete tra le mani: ripercorrere i rapporti che intercorrono tra ascolto, linguaggio e comunicazione nella stanza d’analisi, per dischiudere quella dimensione del paziente quale “miglior collega” dell’analista. Il linguaggio viene osservato da un particolare vertice, differenziando due componenti opposte: quella che si limita a informare e quella che trasporta emozioni e sentimenti, debitrice di un ascolto attento. Questa seconda accezione si intreccia con la comunicazione e spesso ne costituisce il fondamento. Attraverso numerosi esempi clinici, vengono evidenziati sia i momenti di rottura sia i momenti di necessaria collaborazione tra linguaggio e comunicazione, tra psicoanalisi epistemologica e psicoanalisi ontologica.
Unisono nei vari contesti
Sandro Panizza
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 114
Il libro vuole introdurre il lettore alla psicoanalisi ontologica: all’esperienza emotiva condivisa. L’interesse per l’unisono emotivo si sposta dall’esperienza umana a tutti quegli ambiti, animali, piante, cose, ambiente, alla biosfera in ultima analisi, dove, anche attraverso esempi clinici, poter mettere a fuoco l’importanza della condivisione emotiva. Pur sorretti da un filo rosso comune (l’unisono), questi scritti esplorano situazioni esistenziali variegate, talora in modo impressionistico, che intercettano l’umano, lo spirito “animale” sia nella versione conscia che inconscia. Il testo richiama quella forma giornalistica che affida settimanalmente a una rubrica un acquerello tematico di uno spicchio di vita, tratto dal panorama dell’esistenza. Un carattere voluto, anzi cercato, è quello di sfumare da questioni reali a regioni fantastiche, e vicende irrazionali, individuando alcuni passaggi bizzarri suscettibili di aperture, per ora sconosciute. Il lettore potrà soffermarsi sul soggetto che più gli aggrada: l’unisono in una conversazione extranalitica, l’unisono con animali o cose, l’incontro con temi sociali ed esistenziali o l'unisono mancato dei fallimenti analitici.
Il viaggio della psicoanalisi verso il futuro
Sandro Panizza
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 80
Il testo presenta un affresco succinto del percorso della psicoanalisi, dalle origini all’attualità. Il 1° cap. segue il passaggio progressivo dalla psicoanalisi unipersonale alla psicoanalisi bipersonale, guardando al contributo di autori come Freud, Klein, Fairbairn, Hartmann per la psicoanalisi unipersonale; Winnicott, Bion, Sullivan, Mitchell, Ogden, Kohut, Stolorow, Searles, il Boston Group per la psicoanalisi bipersonale e Bion, Ogden, Ferro per la teoria del campo. Il 2° cap. introduce il vertice della psicoanalisi ontologica che enfatizza soprattutto l’esperienza comune (oneness) nell’analisi, l’essere e il divenire della coppia al lavoro, prioritari rispetto alla psicoanalisi epistemologica di conoscenza dell’inconscio e dell’insight. Il 3° e 4° cap. illustrano la psicoanalisi ontologica alle prese con un caso clinico, con caratteri schizoidi, seguendo prima passo passo il restauro da parte del paziente di una vecchia 500, alias del suo sé ritirato e dissociato, poi, senza variazioni di stile analitico, si assiste all’umanizzazione della 500 e del suo difficile ingresso nel mondo delle persone e degli affetti. Il 5° cap. tratta un racconto clinico di "fluid gender".
Biografia fluttuante di un'analisi. La personalità dell’analista costruttore interattivo di insight, di esperienza emotiva e cambiamento
Sandro Panizza
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 138
Il libro parla dell'influenza della personalità dell'analista sul paziente. Questa traccia mi ha condotto a visualizzare le personalità molto diverse dei miei analisti, ricordando commenti inattesi, che rivoluzionarono il mio modo di comprendere la vita, condotte inaspettate, che hanno resuscitato frammenti della mia infanzia e rimodellato l'universo delle mie relazioni. Tali esperienze sconcertanti mi hanno indotto a percorrere i sentieri formativi della personalità dell'analista: la sua storia, il suo umore, le influenze transgenerazionali insospettate, avvalendomi della biografia di un autore importante come Bion, di un'esperienza clinica insolita, di una supervisione modellata da un lascito transizionale. Riprendendo una nota del BCPSG (2010) sui fattori di cambiamento in psicoterapia, aggiungo alle poche interpretazioni folgoranti che riassettano la coscienza esplicita, ai comportamenti inaspettati, che modificano la Conoscenza Relazionale Implicita, l'influenza della personalità dell'analista, che comprende e rende speziati tutti gli altri interventi. La storia centenaria che vede passare la personalità dell'analista dall'estromissione dalla cura a protagonista della cura stessa apre il libro, tracciando una mappa curiosa.
L'approccio indiretto in psicoanalisi. Strategie oblique per la trasformazione del paziente operatorio
Sandro Panizza
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il libro ci mette a confronto con quei pazienti che annullano il pensiero, lo diluiscono nella ripetitività e concretezza della routine quotidiana o lo racchiudono nel corpo, ammalandolo, e ci prospetta un approccio clinico indiretto che possa aprire delle brecce nella corazza che tiene blindato il dolore. Diversi casi esemplari citati ci introducono in questa dinamica: una situazione di vaginismo, un infiltrante narcisismo che si diffonde nei sogni, azioni quotidiane che rimpiazzano il pensiero, animalismi che sostituiscono il contatto umano. L'approccio psicoanalitico tangenziale consente a volte di sbrecciare la corazza e far apparire il conflitto, il bisogno, il dolore confinato in luoghi separati del corpo o della mente.
Psicoanalisi per tutti. Parole e concetti comprensibili per i non addetti ai lavori
Sandro Panizza
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: 118
Questo libro parla di psicoanalisi ai non addetti ai lavori, in modo chiaro, senza banalizzare un metodo terapeutico complesso aggiornatosi di continuo. Utilizza un linguaggio semplice che rende comprensibili i termini della psicoanalisi; racconta di un'analisi immaginaria, frutto di diverse esperienze giustapposte, che fa da guida passo dopo passo e conduce il lettore dentro la stanza d'analisi, per mostrare cosa succede tra paziente e terapeuta: una relazione speciale che ha molto da dire e da dare all'uomo d'oggi. Come nel racconto orientale del saggio che dialoga sotto il tavolo col principe delirante che si credeva un pollo, la psicoanalisi contemporanea scende 'sotto il tavolo' col paziente e insieme a lui studia i modi più adatti per rendere di nuovo la vita degna di essere vissuta. Il cuore della psicoanalisi risiede nella possibilità di una collaborazione speciale tra medico e paziente, spesso inconscia: una collaborazione unica e diversa per ogni coppia al lavoro che rende possibile affrontare i momenti più difficili. Il cuore del libro e della terapia è la comprensione reciproca dei linguaggi del paziente e dell'analista, del lettore e dell'autore.
L'interpretazione nella psicoanalisi contemporanea: l'efficacia
Sandro Panizza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 158
In questo libro l'autore affronta un tema centrale della psicoanalisi: l'interpretazione. L'efficacia dell'interpretazione ci porta innanzitutto a seguirne la storia e le trasformazioni dalle origini freudiane, kleiniane, agli autori e ai contesti più recenti: da Winnicott a Bion, agli autori postbioniani, alla nebulosa dell'intersoggettività, evolutiva e adulta. Quindi a scrutinare l'interpretazione nella società attuale, molto più complessa di quella di cento anni fa: a scoprirne i valori e le trasformazioni nella clinica. È dunque sul campo che viene saggiata nel libro l'utilità e l'efficacia dell'interpretazione, affrontando i momenti topici. Innanzitutto il transfert negativo, quindi le situazioni narcisistiche, l'impasse della non sostenibilità, del pensiero concreto e infine della psicosi. Non poteva mancare la rassegna dell'interpretazione dei sogni. Partendo dalla storia, l'autore studia come in cento anni è cambiato il modo di trattare i sogni nella relazione analitica; una disamina che convoca quegli autori che hanno introdotto accenti originali nell'accostare i sogni. Infine, a conclusione del libro, un apologo di Martin Buber ci fa riflettere visivamente sulla stretta inerenza dell'efficacia dell'interpretazione e l'incontro con l'altro che ascolta profondamente e interagisce. Il tema del libro esce allora allo scoperto: è la qualità della relazione analitica che definisce tempi, modi e opportunità dell'interpretazione.
Tra psicoanalisi e psicoterapia: un ponte verso l'avvenire
Sandro Panizza, Anna Bassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Come può la psicoanalisi contemporanea essere un punto di riferimento per la persona che soffre oggi? Come presentare in modo convincente l'enorme potenziale che possiede, per una cura efficace? Il libro tenta di individuare quei passaggi sottili che rendono la psicoanalisi contemporanea adatta e utile al paziente di oggi. "Noi ci siamo decisamente rifiutati di fare del malato che si mette nelle nostre mani in cerca d'aiuto una nostra proprietà privata, di decidere del suo destino, di imporgli i nostri ideali e, con l'orgoglio del creatore, di plasmarlo a nostra immagine per far piacere a noi stessi" (Freud 1918). Queste parole di Freud, di sorprendente attualità, vanno al centro della questione della psicoanalisi come cura e possono ben dirsi il cuore del progetto ispiratore di questo libro.
La prospettiva relazionale in psicoanalisi. Storia, teoria e clinica
Sandro Panizza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
Per una psicoanalisi bipersonale
Sandro Panizza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Come si trasforma la psicoanalisi nel passaggio da disciplina che indaga sui problemi del paziente a relazione speciale tra due persone? Secondo Panizza, dalla risposta a questa domanda dipende il senso stesso della psicoanalisi oggi. La tradizionale psicoanalisi unipersonale, che vede fronteggiarsi un osservatore ed un osservato, non sembra più capace infatti di rispondere alle esigenze di un'umanità, come quella contemporanea, fortemente caratterizzata da intrecci culturali, sociali ed esistenziali. La psicoanalisi deve delinearsi quindi, prima di tutto, come rapporto tra due persone.
Il divano dei cambiamenti. Tra analista e paziente
Sandro Panizza
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2011
pagine: 227
La relazione psicoanalitica - sostiene l'autore - non può non coinvolgere profondamente anche l'analista, in un continuo scambio di comunicazioni quasi impercettibili: un intreccio interattivo che a volte si raccoglie in nodi più importanti, attivando nuovi atteggiamenti dell'analista e giungendo a catalizzare cambiamenti nel mondo interno del paziente e nei suoi comportamenti. I "fattori aspecifici di cambiamento" sono attualmente oggetto della riflessione di insigni analisti. Sono sempre più numerosi i lavori dedicati a fenomeni quali l'enactment o la self-disclosure, che secondo Panizza sono da considerare veri e propri "strumenti di lavoro", da ricondurre sempre alle loro radici inconsce, e, appunto, fattori di cambiamento che si presentano nella quotidianità delle sedute. Portando in primo piano la presenza dell'analista come persona, quest'ottica va oltre l'interpretazione e oltre l'insight. Ricco di vignette cliniche, il libro presenta con un linguaggio vivace e mai accademico riferimenti teorici e accostamenti spesso sorprendenti.