fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sara Moccia

«Nel gesso detritico del canone». La canzone italiana tra Rinascimento e Barocco

Sara Moccia

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 186

Il culto cinquecentesco di Petrarca come modello di vita, di lingua e di stile, vede nel sonetto il suo oggetto più rappresentativo ma nella canzone il suo emblema più sontuoso. Nonostante ciò non tutta la produzione lirica di questo periodo si consuma allo specchio o all’ombra di Petrarca, anche per chi compone a partire dallo scheletro rimico di una canzone dei Fragmenta. Infatti, la sola aderenza formale all’originale non è sufficiente nemmeno a ricostruire il tessuto imitativo di un testo tardo rinascimentale. Il volume indaga gli sviluppi della forma più nobile della nostra tradizione nel pieno del fenomeno letterario storicizzato sotto il nome di petrarchismo, nella fase di transizione manierista, quindi prima della sortita barocca, ma soprattutto prima del suo graduale declino seicentesco. A partire dal Repertorio Digitale della Canzone Italiana, sito che raccoglie informazioni di natura metrica, stilistica e filologica su un corpus di oltre 840 testi, lo studio presenta delle analisi ad ampio raggio, descrivendo e definendo alcuni elementi che contraddistinguono il genere in questo arco temporale.
25,00 23,75

Il sonetto continuo. Storia di un genere metrico da Giacomo da Lentini a Michele Mari

Il sonetto continuo. Storia di un genere metrico da Giacomo da Lentini a Michele Mari

Sara Moccia

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 220

Il sonetto nella sua lunga storia si è adattato a qualsiasi argomento, contesto e forma. Non solo simplex come l'ha definito Antonio da Tempo, ma anche rinterzato, caudato, doppio, anacreontico; non solo endecasillabi ma (anche) settenari e persino quinari. In ogni caso sempre eclettico, polimorfo, sempre riconoscibile ma sempre diverso. Questo libro racconta la storia inedita di una forma speciale, il sonetto continuo, così chiamato perché le rime dei primi versi continuano sino alla fine, ignorando pour cause la regola della variazione tra quartine e terzine, tra fronte e sirma. Da qui altre stranezze, eccezioni, virtuosismi che ne caratterizzano la lingua e lo stile, e ne decidono spesso gli argomenti, i nuclei tematici e l'organizzazione del discorso. Attraverso la lettura ravvicinata di singoli testi esemplari, alternata all'interpretazione complessiva dei dati, il libro individua varianti e invarianti, distingue filiere, evidenzia denominatori comuni, riflette criticamente su un corpus di oltre 150 sonetti raccolti in otto secoli di storia poetica nazionale, dalle prime realizzazioni duecentesche fino alla stretta contemporaneità.
20,00

Imprenditorialità e sviluppo economico. Il ruolo delle politiche pubbliche

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 252

Negli ultimi decenni la gran parte dei paesi ha implementato politiche pubbliche volte a favorire lo sviluppo economico. Se inizialmente tali politiche hanno incentrato la loro attenzione sull’accumulazione di capitale, in un secondo momento hanno considerato ulteriori fattori quali il capitale umano e gli investimenti in R&S. Numerosi studi di settore hanno inoltre sottolineato l’importanza del contesto istituzionale nel supportare l’attività imprenditoriale e, attraverso di essa, lo sviluppo economico. Il presente volume raccoglie alcuni dei lavori presentati alla conferenza Entrepreneurship and Economic Development: Assessing the Effectiviness of Public Policies tenutasi a Bari nell’ottobre 2018. La prima parte del volume si concentra sul ruolo della cultura e delle istituzioni nel favorire l’imprenditorialità e lo sviluppo economico. Nella seconda parte del volume, invece, si enfatizza il contributo dell’intervento pubblico nel promuovere la nascita, la competitività e la crescita delle imprese.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.