Libri di Saverio Luigi Battente
Un secolo di basket in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 352
Il centenario della nascita della Federazione italiana pallacanestro rappresenta un’importante occasione di riflessione storiografica in merito al percorso del basket in seno alla storia nazionale, dall’Italia liberale a quella repubblicana, passando per il ventennio fascista. Per il tramite della peculiare lente di analisi offerta dalla pallacanestro, infatti, è possibile aggiungere un originale contributo alle vicende di nation and state building in Italia e della sua società civile. Un lungo viaggio avviatosi nel 1907 a Siena e sviluppatosi in tutta la penisola, denso di passaggi e cambiamenti. Il tema della pallacanestro, infatti, risulta un caleidoscopio fatto di snodi interessanti in cui indirizzare la ricerca, passanti, tra l’altro, dalla sua governance, dal binomio nazionale club, dalla sua dimensione economica, da un suo approccio di genere e generazionale, dall’editoria di settore, dalle sue dinamiche nelle relazioni internazionali, fino alla natura dei suoi praticanti e appassionati e in fine dei suoi impianti. Questi, quindi, alcuni dei temi affrontati dal volume, non con la pretesa di una loro esaustività, ma come stimolo per ulteriori approfondimenti.
Giro d'Italia. Atti di convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 228
Il centesimo Giro d'Italia in programma nel 2017 è stata l'occasione per tracciarne un bilancio storiografico e per riflettere, allo stesso tempo, su nuove ipotesi di ricerca a esso collegate, facendone un tema per i seminari nazionali Sissco. Le ricerche presentate hanno messo in luce quanto ancora il mondo della bicicletta sia una miniera di suggestioni e informazioni, oltre che un originale caleidoscopio, tramite cui contribuire all'analisi della storia d'Italia dell'ultimo secolo. Il volume, quindi, si pone come un primo modesto contributo in tale direzione, nella consapevolezza del molto lavoro che ancora può e deve essere fatto.
L'dea di sport nel mondo antico e contemporaneo
Saverio Luigi Battente
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 164
Lo sport rappresenta un fattore culturale con un profondo impatto sulla società occidentale. Rintracciarne le radici e analizzarne, in chiave comparata, gli elementi di discontinuità e di lunga durata nella sue trasformazioni rappresenta un utile e originale approccio per contribuire alla comprensione del processo di costruzione della civiltà occidentale nelle sue peculiarità, tra universalismo e particolarismi. Lo sport, inoltre, sembra avere assunto una valenza per cui alla sua vena formativa sia corrisposto uno sviluppo delle singole società, nelle quali, paradossalmente quando esse attraversano una fase di crisi e declino, si assiste al prevalere di un'esasperata e fine a se stessa impostazione spettacolare del fenomeno sportivo.
Sport e società nell'Italia del '900
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 504
Lo sport rappresenta un fenomeno sempre più radicato nel tessuto sociale della società contemporanea, di cui finisce per essere un interessante, utile ed originale punto di osservazione e di analisi, in chiave socio-culturale, politico-istituzionale ed economica. Per questo, di recente, nel panorama storiografico internazionale, la storia sociale dello sport ha assunto una rinnovata ed autonoma attenzione. Nell'alveo di questa consolidata tendenza, quindi, muove il presente volume dedicato alle principali dinamiche connesse con il mondo dello sport in Italia nel corso del Novecento, nel tentativo di approfondirne ulteriormente i nessi esplicativi ed interpretativi nel più generale contesto del processo di costruzione dello stato nazione. Accanto all'esame delle principali discipline sportive, infatti, si è tentato di analizzare alcuni fenomeni peculiari nel loro insieme, riconducibili, appunto, al mondo dello sport, non più inteso come semplice evento agonistico, ma come articolato e complesso fenomeno sociale, nel corso del Novecento italiano.